Discussione:Euthanasia Coaster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Euthanasia Coaster è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta. La voce è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 17 a 11. Vedi votazione
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: mancanza di consenso
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: già respinta a suo tempo per mancanza di curiosità
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: già respinta a suo tempo per mancanza di curiosità

Aggiunta anteprime pubblicazioni nelle fonti

[modifica wikitesto]

Se si dispone del DOI dell'articolo una sua anteprima può leggersi di solito all'indirizzo:

http://www.readcube.com/articles/DOI

che permette di leggere la prima pagina. Così ho fatto per articolo di Nature.

--Frank50_s [] 13:15, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:31, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Questa non è assolutamente una voce enciclopedica. E' uno dei mille progetti presenti fra i mille articoli di riviste come Nature. L'architetto non è conosciuto e il progetto è fanta-architettura/ingegneria. Si può al massimo valutare se citarlo all'interno della voce montagne russe. --Harukanaru (msg) 20:42, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Harukanaru] Ho rimosso il template "cancellazione" che avevi inserito in cima alla voce, perchè in realtà non avevi aperto nessuna procedura di cancellazione ma solo linkato la vecchia procedura del 2015, durante la quale la voce era stata mantenuta.
Se vuoi aprire una procedura di cancellazione vanno seguite le istruzioni spiegate in questa pagina : in modo particolare, all'interno del template cancellazione, dal momento che in passato c'è già stata un'altra procedura va aggiunto il numero progressivo (2 in questo caso), altrimenti il template linkerà la vecchia procedura. Inoltre va creata la pagina della procedura di cancellazione indicandone la motivazione, e va avvertito l'autore della voce e possibilmente anche i progetti competenti. --Postcrosser (msg) 11:41, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Al di là delle formalità, che ti ringrazio per avermi segnalato, è pressochè palese che la pagina non sia enciclopedica. Se questa pagina lo fosse, dovremmo aggiungere - per equità - altre migliaia, anzi milioni, di voci. Te lo spiego meglio: la rivista Nature, per quanto più importante e attendibile, è una sorta di Focus. Molto più famosa ed esistente da molto più tempo, ma il concetto è quello: raccogliere novità di qualsiasi tipo che riguardano la scienza. Alcune sono scoperte importanti, altre sono molto minori, ma servono per riempire le pagine che altrimenti sarebbero vuote - concetto giornalistico applicato a qualsiasi testata, da quotidiani, a mensili ecc..
Fra le tante migliaia di articoli, un giorno spunta fuori un architetto semisconosciuto che si inventa una cosa alquanto bizzarra, cioè calcola che tipo di montagna russa (ottovolante o anche rollercoaster si può dire) potrebbe avere caratteristiche tali da uccidere una persona per via di accelerazioni o altre componenti collaterali.
Si tratta di un ragionamento fine a se stesso, che non può occupare più di un articoletto scientifico.
Sulla riga di questo articolo un regista (anch'egli semisconosciuto) ha realizzato un cortometraggio. Parliamo di 33mila visite. Un mio cortometraggio di alcuni anni fa ne ha 300mila, e non è su wikipedia, giusto per fare un esempio. Una mia serie che ha raggiunto 5 milioni di visite lo è. Faccio degli esempi per dare una dimensione di parallelismo social/enciclopedia. E' chiaro che inserirsi nelle varie wikipedia rappresenti una autopromozione dell'architetto e di chi ha fatto il cortometraggio.
Non a caso l'architetto non ha altre opere note, e il regista ha fatto solo quel cortometraggio https://www.imdb.com/name/nm7576971/ come si può vedere.
Io sapevo che la procedura di cancellazione si attuava semplicemente riportando la scritta "cancellazione" fra parentesi graffe all'inizio, e non sapevo che in caso di proposta cancellazione (guarda caso, era già stata proposta) veniva ripresa la stessa.
Se vuoi aiutarmi a rifare la procedura, te ne sono grato. Del resto è sufficiente una ricerca google per capire che quello che ho scritto non è una mia opinione ma è verificabile.
Poi se qualcuno pensa che sia corretto utilizzare wikipedia per autopromozione è un altro discorso, ma io la penso diversamente. --Harukanaru (msg) 20:22, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:37, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]