Discussione:Ettore Falconieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ettore Falconieri ha fatto parte (come fondatore con lo stesso Di Capri) di una formazione che riscosse un successo straordinario all'inizio degli anni '60 denominata "Peppino Di Capri e i suoi Rockers" (inizialmente, dal 1953, Il duo caprese, ovvero Di Capri e Falconieri). Gli altri componenti hanno una voce su wikipedia e anche alla luce della PdC terminata con mantenere riguardante il bassista dei Rockers Pino Amenta, ritengo plausibile la rimozione del dubbio di enciclopedicità. --CoolJazz5 (msg) 20:13, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Non voglio fare crociate, ma ragionare per analogia di solito è sconsigliato. Anche perché quella pdc si è chiusa col mantenimento a causa del (giusto) principio di precauzione per cui per cancellare serve una maggioranza ampia, ma non è emerso un chiaro consenso all'enciclopedicità del soggetto. Personalmente suggerirei di aprire una discussione al progetto competente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:04, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Più che crociata mi sembra che tu voglia mantenere una presa di posizione da cui non ti sposti di un millimetro. Francamente, dopo essermi espresso più volte quisono abbastanza stanco e a questo punto, invece di mantenere questa agonia dell'enciclopedicità dubbia, ti inviterei ad aprire una PdC. --CoolJazz5 (msg) 23:55, 25 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Non è che o si cambia idea (tra l'altro, basandosi su un deprecato ragionamento per analogia), oppure si è obbligati ad aprire una pdc. Io non mi sarò mosso di un millimetro, ma nemmeno tu l'hai fatto, quindi aspettiamo altri pareri oppure qualcuno che apra la pdc (che non escludo di fare io personalmente, ma quando ne avrò voglia e tempo). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:47, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
A proposito di deprecate analogie ti rimando a quanto hai scritto in una tua modifica del 20 settembre 2015 alle ore 01.03: Annullo: come per il collega Pino Amenta.... E avevi ragione poichè si sta parlando di due musicisti che hanno avuto lo stesso percorso professionale, con "l'aggravante" per quanto riguarda Falconieri di aver fondato con il cantante Peppino Di Capri la formazione originaria dei Rockers. --CoolJazz5 (msg) 15:20, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Visto che sei così attento a ogni virgola, ti sarai accorto che qui avevo scritto «Annullo: come per il collega Pino Amenta.» in riferimento al fatto che tu qui (due minuti prima) avevi operato la stessa rimozione di avviso, e quindi annullavo per lo stesso motivo. Ovviamente ciò non significa che si possa togliere un dubbio E solo perché un'altra voce non ce l'ha (che è un caso da manuale di fuorviante ragionamento per analogia). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:31, 26 lug 2016 (CEST) P.s. poi scusa ma una voce con un dubbio E costituisce un'agonia solo per chi ha qualche interesse in merito, tutti gli altri dormono tranquilli di solito. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:34, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Si ho interesse morale, economico, di immagine a far sì che la pagina di questo musicista ultraottantenne venga mantenuta. Anzi ammetto pubblicamente che il mio essere contributore da anni nel progetto è solo volto al tema riguardante il bassista e il batterista dei Rockers. Lo si vede chiaramente dalla tipologia delle pagine che modifico abitualmente e comunque, dormo tranquillo, come non mi accadeva da tempo immemorabile. --CoolJazz5 (msg) 16:08, 26 lug 2016 (CEST) l'agonia riguarda la pagina, non chi la modifica o partecipa alla discussione. Dovrebbe essere deontologicamente ovvio. --CoolJazz5 (msg) 16:24, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Collaborare in più modi al progetto wikipedia e wikipedia commons deve continuare ad essere stimolante e costruttivo. I sospetti mi infastidiscono, ma solo un po'. --CoolJazz5 (msg) 17:42, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Non ho mai scritto che hai interessi. Ho scritto che chi non ha interessi non «agonizza» per un dubbio E. E le voci nemmeno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:49, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sull'enciclopedicità del soggetto non sono molto convinto: ha fatto parte di un gruppo discretamente rilevante nella musica italiana, ma per una ventina d'anni, non tantissimo (basta metterlo a confronto col citato collega Amenta), e pare non abbia fatto altro, né che negli anni della collaborazione con Di Capri sia da ricordare per qualche motivo (esempio: autore di brani o contributo da musicista avente qualche "particolarità" stilistica rilevata da fonti). E le fonti bibliografiche, si focalizzano su di lui o si limitano a citarlo elencando la formazione della band? Voce che non appare "pericolosa", ma in fondo neppure così necessaria. Sanremofilo (msg) 18:16, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Storico musicista italiano, non capisco il perché del dubbio E: la rilevanza è data dall'epoca in cui suonava (in cui la musica aveva una rilevanza nemmeno paragonabile lontanamente ad oggi, basti pensare ai dischi che si vendevano) e al tempo trascorso, che lo rende oggettivamente "storico", pur essendo ancora vivente.--Bieco blu (msg) 11:20, 27 lug 2016 (CEST) Aggiungo che rispetto ad Amenta lui è stato pure il cofondatore del gruppo.--Bieco blu (msg) 11:23, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Quindi chiunque ha suonato tanti anni fa è enciclopedico? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:30, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Se è entrato nella storia sì. Nel 1959 solo in Italia c'erano, più o meno, qualcosa come più di trentamila orchestre: nel libro di Maiotti sai quante ce ne sono?--Bieco blu (msg) 11:41, 27 lug 2016 (CEST) Il riferimento è a questo libro, che è l'ABC se vogliamo parlare di quel periodo....--Bieco blu (msg) 11:43, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Il problema è che "entrato nella storia" vuol dire tutto e niente. Il libro di Maiotti perché è citato? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:45, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Studiare la storia della musica, pop, jazz, classica e poi magari ci mettiamo a discutere di musica. --CoolJazz5 (msg) 19:20, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Facciamo che ti rispondo in talk. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:54, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Scusa, ma cosa significa "Il libro di Maiotti perché è citato?". Hai letto il mio intervento di prima? "Nel 1959 solo in Italia c'erano, più o meno, qualcosa come più di trentamila orchestre: nel libro di Maiotti sai quante ce ne sono?" Non ci sono tutti, ma solo i gruppi musicali entrati nella storia. Uno di questi l'ha fondato Falconieri con Faiella.--Bieco blu (msg) 15:27, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Appunto, cosa dice quel libro? Tratta di Falconieri in modo organico o lo cita insieme agli altri? Non era una domanda polemica, era solo desiderio di sapere, visto che quel libro non l'ho consultato. Se c'è materiale buono perché non lo usate come fonte per ampliare la voce? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:19, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Avrei un'idea. Prima di decidere se cancellare tutte le voci dei musicisti, perché non creare una voce intitolata Peppino di Capri e i suoi Rockers? In questo modo, lì si potrebbero includere tutti gli stub dei musicisti che vi hanno partecipato e non sorgerebbero più problemi di non enciclopedicità. A quel punto, ovviamente, i membri non avrebbero pagine singole e la voce di Peppino di Capri risulterebbe più corta e più funzionale. Lo dico perché se [@ Carlomartini86] aprisse prima o poi una PDC su questa pagina, essa farebbe la stessa fine di quella di Pino Amenta. --Gybo 95 (msg) 18:22, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]

A me sembra la cosa più sensata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:20, 30 lug 2016 (CEST)[rispondi]
A me no. E vi faccio notare che la voce di Pino Amenta NON è stata cancellata. Insistere su questa linea di voler cancellare voci enciclopediche (che infatti si salvano) è quasi un danneggiare l'enciclopedia, oltre che portare ad altri effetti collaterali come quello di demotivare utenti competenti come Cooljazz.--Bieco blu (msg) 07:38, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
"Insistere nel voler cancellare voci enciclopediche"? E chi l'ha detto che lo sono? Io potrei dire di te che insisti nel voler tenere voci che non lo sono, a questo punto. Si tratta come al solito della tua mania di dare per autoevidente il tuo parere. Limitati ad esprimerlo e a rispettare quello altrui, grazie. E lascia stare Cooljazz che si è demotivato da solo. Non c'è nessuna "linea" e nessuno "vuole danneggiare", anzi ti invito a leggere WP:PRESUMI e a evitare polemiche. Tornando a noi, puoi chiarire se il libro che hai citato dà un particolare rilievo a Falconieri? Perché in tal caso se avessi voglia di integrare qualcosa in voce sarei più che felice, e credo che lo sarebbero anche gli altri due utenti che qui hanno espresso dubbi sull'autonomia della voce. Oppure, se qualcuno avesse voglia di creare una voce sul gruppo la riterresti inopportuna? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:12, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Mi stai prendendo in giro? Non lo dico io che sono enciclopediche, lo dice la comunuità, rileggiti Wikipedia:Pagine da cancellare/Pino Amenta. In quanto a Cooljazz, come puoi leggere da solo qui, la frase "Comunque sei riuscito a demotivarmi (sei l'unico ad esserci riuscito)" rivolta ate lascia poco spazio a interpretazioni: e il fatto che qui sopra scrivi "lascia stare Cooljazz che si è demotivato da solo" la dice lunga sul tuo spirito autocritico. Mi fai passare la voglia anche a me di contribuire a wikipedia, spendere energie e tempo per arricchire l'enciclopedia su l'unico argomento che conosco per poi vedere utenti che mettono in cancellazione voci come quella di Pino Amenta mi fa cadere le braccia. Tutto il tempo che si perde in cancellazioni inutili e discussioni sterili su enciclopedicità evidenti lo si potrebbe dedicare ad arricchire l'enciclopedia, ma niente...io non vado a interferire sulle voci di argomenti che non conosco. --Bieco blu (msg) 02:43, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]
La comunità dice che questa voce è enciclopedica? Ma dove?! Il fatto che un'altra voce non sia stata cancellata significa che questa voce è enciclopedica solo per chi non ha mai letto WP:ANALOGIA, e il fatto che a non aver mai letto quella pagina sia un utente esperto è particolarmente inquietante. Ma tu ti spingi oltre, dicendo che l'enciclopedicità di questa voce è addirittura evidente: tant'è vero che questa policy dice il contrario, e tant'è vero che ne stiamo discutendo in 5, di cui 3 hanno espresso dubbi sull'opportunità di mantenere la pagina autonoma e gli altri due non hanno fatto altro che argomentare con un ragionamento per analogia perché da mesi non riescono a trovare fonti sul soggetto che vadano oltre la semplice menzione nel contesto del gruppo. Da tanto che l'enciclopedicità è evidente... La verità è quella che diversi utenti ti hanno già scritto in svariate sedi: la tua abitudine di dare per palesemente vero quello che pensi tu e palesemente errato quello che pensano gli altri è un modo particolarmente fastidioso mancare di rispetto ai tuoi interlocutori, rischiando ogni volta di generare flame inutili. E ti ripeto di lasciar stare Cooljazz, non solo perché le nostre discussioni non prevedono il ruolo dell'avvocato difensore, ma soprattutto perché un utente abituato ad usare come massimo argomento la sua (da lui presunta e tutta da dimostrare) superiorità culturale, è proprio lui che cerca di demotivare gli altri, non il contrario. Detto questo, vorrei sottolineare che non si sta proponendo di rimuovere ogni traccia di Falconieri dall'enciclopedia con un'operazione di damnatio memoriae, ma di raccogliere queste informazioni in modo organico in una voce sul gruppo. Tutto qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:50, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, io, da esperto e studioso dell'opera di Peppino di Capri, ritengo questa discussione alquanto inutile. Ettore Falconieri, a cui ho fatto io l'intervista di 52 minuti che potete trovare su Youtube, ha contribuito a lanciare non solo il suo amico cioè Di Capri ma anche sè stesso, e sono stati loro due a fondare il gruppo "Capri Boys" e in seguito "Rockers". Poi, come dice lo stesso Ettore nell'intervista, ci voleva il nome del cantante e lo imposero, altrimenti sarebbero rimasti come gruppo sui dischi. Solo un paio di anni più tardi, Peppino diventò effettivamente Frontman del gruppo. Cioè, per farvi un esempio, I Rolling Stones li conosciamo in tutto il mondo, ma l'anima è Mick Jagger. Ora, lo so che Falconieri non è come Charlie Watts, o Cenci fosse stato come Keith Richards, però mettere in dubbio l'enciclopedicità e la notorietà pubblica di un personaggio musicale degli anni sessanta, oltretutto sempre presente in TUTTE le incisioni e apparizioni televisive/cinematografiche di Di Capri e i Rockers, mi sembra una presa di posizione molto superficiale. Saluti, Gianmarco

Tutt'altro: certo che è servita questa discussione (finita 20 giorni fa perché stava sfociando in un flame). Magari non ha portato a un consenso, ma ora sappiamo che creare una voce Peppino di Capri e i suoi Rockers risolverebbe ogni problema. Dopodiché, sono buoni tutti a consultare i video di Youtube per scoprire qualcosa su cui le fonti non ci sono, ma sul sito ci trovi di tutto: video scherzosi, video brevi, raccolte di foto, interviste, ma anche teorie divulgative, servizi di giornale o repliche trasmesse senza chiedere l'autorizzazione. Nel tuo caso, sarebbe molto più preferibile un'intervista (possibilmente, non su Youtube). Se è per questo, Paolo Gregoletto è un membro di un'altra band e dalla sua inclusione è sempre stato presente, ma la sua pagina è stata cancellata delle settimane fa, segno che non rispetta i criteri necessari per avere una pagina a sé qui. Caso analogo per questa pagina. --Gybo 95 (msg) 16:55, 23 ago 2016 (CEST) PS: Povero Brian Jones, muori a 27 anni e non ti ricorda nessuno...XD[rispondi]