Discussione:Esicasmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il monaco calabrese si chiamava Barlaam non Varlaam.--Velázquez 12:11, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

da wikificare - motivi della segnalazione[modifica wikitesto]

1) forse a causa dell'unificazione di due voci di stile diverso, l'articolo risultante, sebbene più completo rispetto agli altri due, mi sembra un po' confuso nell'esposizione. Si veda per confronto Hesychasm la voce della wiki inglese corrispondente [1] che pure se molto più ampio, è chiaro e esaustivo e struttura la voce in

  • origini e significato del termine
  • descrizione della pratica
  • accusa di eresia, difesa, dibattito teologico
  • bibliografia e fonti

2)Alcune parti vanno riscritte ed espanse, anche se si mantiene la voce di dimensioni ridotte, perché IMHO poco enciclopediche. In particolare:

In pratica, nei primi tempi del monachesimo orientale, rappresentavano quella categoria di monaci contemplativi che andavano tanto "di moda" nell'Europa continentale dell'epoca. La loro dottrina divenne ben presto un metodo di contemplazione basato su elementi psichici e fisiologici. I seguaci intendevano ricercare nella totale immobilità fisica (ma anche intellettuale), guardandosi fissamente l'ombelico, l'unione diretta con Dio, manifestata, a detta dei padri fondatori del movimento, da una luce simile a quella che avvolse Cristo sul monte Tabor.

A parte il tono colloquiale (in pratica, andavano tanto di moda), l'ampio (e importante come conseguenze sociali, culturali, politiche) successo e diffusione del monachesimo, in tutte le sue varianti, domina tutto il Medioevo europeo e ha le sue origini in Anatolia e Medio Oriente e poi si diffonde nell'Europa continentale, non il contrario. Inoltre, qualunque pratica di clausura è monachesimo contemplativo anche se non viene fatto uso di pratiche meditative, come quella esicasta.

--Nanae 16:45, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]