Discussione:Episodi di Doraemon (serie animata 2005)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lista temporanea

[modifica wikitesto]

Riporto di seguito la lista episodi messa nella voce con i titoli italiani (almeno spero siano quelli ufficiali).

Episodi di Doreamon (2005) - Prima versione
Titolo italiano In onda
GiapponeseItaliano
1Il profumo magico15 aprile 2005
3 marzo 2014
2La moglie di Nobita2005
3 marzo 2014
3Il pulsante non c'è più2005
3 marzo 2014
4L'oscillatore sonico2005
3 marzo 2014
5Il free pass2005
3 marzo 2014
6Il panno del tempo2005
10 marzo 2014
7Mamma cuore di leone2005
10 marzo 2014
8Le bambole spia2005
10 marzo 2014
9C'è vita su Marte2005
10 marzo 2014
10Un mondo solo per bambini2005
10 marzo 2014
11La corda scambia corpo2005
17 marzo 2014
12Jayko la disegnatrice di fumetti2005
17 marzo 2014
13Doraemon in gran quantità2005
17 marzo 2014
14La pozione dei ricordi2005
17 marzo 2014
15La dichiarazione d'amore2005
17 marzo 2014
16200517 marzo 2014

Tale lista l'ho sostituita con una basata sulla versione inglese di Wikipedia. -- Coro95 (msg) 16:12, 22 mar 2014 (CET)[rispondi]

Episodi con ?

[modifica wikitesto]

Mi sono perso i titoli di 7 episodi italiani, contrassegnati con un punto interrogativo, in teoria con le repliche possono essere recuperati, ma al momento sono impegnato. Chi vuole contribuire è il benvenuto.--Savium (msg) 19:30, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]

Numerazione degli episodi

[modifica wikitesto]

Facendo delle ricerche non ho trovato nessun sito che numerasse le puntate (parlo di numerazione originale) come in queste voci wikipedia. Tutti i siti e anche la wikipedia inglese numerano le puntate doppie come una sola e non dando un numero a ogni mezza puntata. Oltretutto nella guida tv di boing e cartoonito c'è questa stessa numerazione, quindi non capisco l'esigenza di tenere una numerazione italiana per pochi episodi saltati. Se non ci sono pareri contrari, io nei prossimi giorni procedo a mettere un'unica numerazione uniforme con tutto il mondo. --RiccardoFila (al vostro servizio) 23:37, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Discussione apposita qui --RiccardoFila (al vostro servizio) 08:23, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Stagioni italiane divise in due parti

[modifica wikitesto]

Mi rivolgo in particolare a [@ FF244], qual è il motivo di queste strane divisioni? Anche se la sigla è rimasta sempre la stessa direi che quando cambia la sigla finale (e quindi le scritte delle persone che ci lavorano) cambia la stagione, oppure terrei un'unica stagione 5 (con la stessa sigla) divisa in tante parti, ma non avrebbe molto senso perché ci sono interi anni di pausa tra alcune. Poi cos'è successo adesso con gli episodi che stanno trasmettendo? --RiccardoFila (al vostro servizio) 22:09, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ RiccardoFila] Il motivo della divisione fra "prima parte" e "seconda parte" è questo: nel caso della quinta stagione, le due parti sono state doppiate insieme (quindi non si tratta di due stagioni diverse, perché l'acquisizione da parte di Turner è stata solo una: un blocco da 78 episodi); con la divisione è quindi possibile far capire sia il fatto dell'acquisizione, sia a partire da quale episodio cambiano le persone che ci hanno lavorato. Idem per la sesta stagione. Riguardo all'ultima domanda, non so se intendevi questo, il punto è che dall'episodio 290 sono di nuovo cambiati i titoli di coda finali (dopo solo 15 episodi dalla partenza del nuovo blocco). ff244 10:36, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per distinguere quali blocchi sono stati comprati insieme ti basi sulla pausa che hanno avuto tra di loro? Il problema è che non possiamo prenderla come divisione affidabile, ad esempio perché la quarta e la quinta sono state trasmesse praticamente assieme. --RiccardoFila (al vostro servizio) 16:10, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
No, anche sulle dichiarazioni dei doppiatori; ne ho sentite alcune, e ad esempio per i 78 episodi affermarono chiaramente di averli doppiati tutti insieme: che l'acquisizione del blocco di episodi della quinta serie (idem per la sesta) sia stata unica è un dato di fatto. Poi nel caso della sesta, anche a logica, non è che fai spostare tutti i doppiatori da Milano a Roma per solo 15 episodi. Quando i diritti erano ancora della Mediaset, che cambiava videosigla al termine di ogni stagione, era tutto molto più chiaro.
In altre parole, in fatto di acquisizione parliamo proprio di una "prima" e di una "seconda parte". Se comunque l'attuale situazione non ti convince proprio per niente per me puoi anche rinominare "5", "6", "7" e "8". ff244 16:37, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:53, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]