Discussione:Eparchia della Beata Maria Vergine Assunta in Strumica-Skopje

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vicariato apostolico di Macedonia

[modifica wikitesto]

Meglio lasciare il riferimento a questo vicariato, perché il confine tra Macedonia e Bulgaria è variato durante il XX secolo più volte. Ad esempio Strumica fu bulgara dal 1915 al 1919 e poi ancora durante la Seconda guerra mondiale con lo smembramento della Jugoslavia. Aggiungo anche che Bulgari e Macedoni sono nazionalità affini (cfr. Lingua macedone#Classificazione). Durante l'epoca in cui esistette il vicariato una definizione compiuta dell'identità nazionale macedone era ancora di là da venire, tanto che è plausibile che le locali popolazioni slave potessero essere chiamate bulgare.

Tuttavia considerare l'erezione del 2001 come un ripristino potrebbe essere arbitrario, meglio limitarsi ai fatti.

Per approfondire il discorso potremmo studiare i libri liturgici in uso, ma presumo che nel vicariato di Macedonia si usassero quelli in antico slavo ecclesiastico e nella presente eparchia potrebbero avere recenti traduzioni in macedone, ma non escludo che possano anche utilizzare traduzioni in bulgaro. Tutte ipotesi, ma resta che la definizione dell'identità nazionale in questo caso è stata più "mobile" dell'appartenenza religiosa.--AVEMVNDI 10:29, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avevo eliminato il riferimento al Vicariato apostolico di Macedonia, perchè qui, a mio avviso, non si tratta di un problema geografico, ma di "Chiese sui iuris", che sono sostanzialmente "chiese nazionali". Il Vicariato apostolico di Macedonia (e anche il Vicariato apostolico di Tracia) erano 2 circoscrizioni erette per i fedeli bulgari di rito bizantino presenti nella parte europea dell'impero ottomano; con la scomparsa dell'impero e la fuga dei bulgari nella loro patria, de facto i 2 vicariati scomparvero. Penso che il Vicariato apostolico di Macedonia si chiamasse così perchè comprendeva il vilayet di Salonnicco, dove risiedevano la maggior parte dei fedeli. Detto questo, quella circoscrizione ecclesiastica non penso abbia nulla a che fare con l'odierna sede per i macedoni di rito bizantino, anche perchè i fedeli di quella terra semmai erano soggetti all'eparchia di Križevci.--Croberto68 (msg) 11:14, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Quando è esistita la Jugoslavia erano soggetti all'eparchia di Križevci, che però ha tutta un'altra storia, perché nacque nell'Impero austro-ungarico, insieme ad altre circoscrizioni per i fedeli di rito bizantino. Invece questi fedeli macedoni non hanno origine da un'unione distinta, ma condividono la storia degli uniati bulgari, la cui circoscrizione insisteva sullo stesso territorio. Vedi anche [1]. --AVEMVNDI 21:14, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non so da dove abbia origine l'odierna comunità greco-cattolica residente in Macedonia (da ieri, sembra, si chiamerà repubblica della Macedonia del Nord, dopo accordo con la Grecia). Di certo i bulgari, alla fine dell'impero ottomano, lasciarono quelle terre e si spostarono in Bulgaria, per i quali la Santa Sede si affrettò ad erigere l'Esarcato apostolico di Sofia... Cmq va bene così...--Croberto68 (msg) 09:09, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Eparchia della Beata Maria Vergine Assunta in Strumica-Skopje. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:59, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]