Discussione:Enti e organismi pubblici a Parma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 maggio 2009 la voce Enti e organismi pubblici a Parma è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 4 a 4.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

La pagina raccoglie:

  • brevi note su due enti (EFSA e AIPO) che avendo una propria pagina basta citare con il link per il fatto di avere sede a Parma;
  • un'agenzia per l'energia fondata a seguito di un progetto europeo che ha un programma locale e che pertanto basta citare in una riga con l'aggiunta in nota del link al sito ufficiale ove si volesse approfondire;
  • due consorzi di ricerca formati dalla collaborazione tra vari enti su specifici argomenti di ricerca che possono essere citati avendo sede in città in una riga, ed eventualmente nelle pagine degli enti che li formano, ma per i quali è improprio riportare una sorta di depliant promozionale sull'enciclopedia.
  • l'ospedale di Parma, che per la sua storia plurisecolare potrebbe anche avere una pagina a sè, relativa soprattutto alla storia, ma che come ospedale dovrebbe essere trattato come tutti gli altri
  • un altro ente di ricerca pubblico legato ad uno dei consorzi di ricerca già precedentemente citati e che anch'esso dovrebbe avere al massimo una citazione
  • due laboratori universitari finanziati anche dalla regione, che basta citare nella voce sull'università.

Per nessuno degli enti citati sembra necessaria una menzione degli scopi e delle finalità così dettagliata e acritica: nel caso ci sia andrebbe invece evidenziata l'influenza esercitata sulla vita cittadina e in caso contrario andrebbero menzionati in formato lista (con informazioni di una riga per ciascuno) direttamente nella pagina della città MM (msg) 01:17, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]




Ciao MM e grazie per le tue critiche costruttive. Permettimi qualche appunto. Questa voce era presente per intero nella pagina di Parma tra i sottotitoli della voce ECONOMIA; Seguendo i consigli di alcuni wikipediani ho deciso di creare un'apposita pagina lasciando un sunto di tre righe nella pagina della città e un template di approfondimento che reindirizzava a questa. Credo quindi che questa pagina dedicata agli Enti e organismi di Parma vada letta nel suo insieme e nel contesto della pagina principale di riferimento (Parma) quale sintesi di un contesto economico ricco non solo di industrie ma anche di altre strutture legate alle peculiarità della città, sopratutto in ambito di ricerca e controllo. Parma infatti si caratterizza per un alto grado di collaborazione tra questi organismi e i distretti economici di riferimento (agroalimentari e chimici sopra tutti) ampiamente descritti nella voce di riferimento cittadina (ECONOMIA). Occorre poi tener presente che per una città di mediopiccole dimensioni anche una semplice Agenzia che ha un programma locale rappresenta un simbolo importante in particolare se questo evidenzia le scelte politiche economico/ambientali di un intero contesto urbano, già molto sensibile a questi temi e alla qualità della vita. Qualche riga descrittiva quindi non credo possa inficiare il carattere enciclopedico di wikipedia ma, al contrario, approfondisca alcune sfumature per semplice raffronto. Sui consorzi e i laboratori (in particolare la Stazione Sperimentale) evidentemente non si riesce a capire l'importanza rapportata al contesto territoriale in questione e l'impatto che essi esercitano sull'economia locale sempre più accentrato sulla specializzazione, la ricerca e il controllo nell'ambito agroalimentare (food valley non solo per il formaggio o i salumi ma anche per l'alto grado di specializzazione, conoscenza e coordinamento) ; credo inoltre che questi consorzi meriterebbero addirittura una voce a se stante essendo esempi di collaborazione riuscita a livello nazionale mentre alcuni di essi hanno contribuito in modo fondamentale alla candidatura vincente in sede di assegnazione dell'Autorità Europea. Sull'Ospedale non ho molto da dire, sono daccordo che meriterebbe una pagina di approfondimento ma non so come si fa a trattarlo come tutti gli altri; Resta il fatto che in questa breve descrizione e nel contesto che ho spiegato precedentemente, si pone l'accento sull'impatto che una struttura di questo genere comporta per una città di queste dimensioni. Insomma, cerchiamo di leggere questa voce riposizionandola nel suo contesto originario, quale approfondimento ad un contesto economico generale. Nulla toglie che i lettori possano in seguito approfondire voce per voce, allontanadosi dall'aspetto territoriale di riferimento per entrare nel merito di ogni soggetto. Vada come vada l'importante è che wikipedia non sia sminuita da questa pagina nel qual caso sono pronto a rifare tutto seguendo le linee guida espresse dall'attento e reattivissimo MM che invito a mettere di nuovo a dura prova la sua proverbiale pazienza :) dandomi qualche consiglio relativamente alla voce principale (Parma). Un saluto --Lex (msg) 16:50, 16 lug 2008 (CEST) PS Aggiungo qualche riga alla voce per evidenziarne l'impatto socioeconomico sulla città.[rispondi]

Mi era già chiaro che la voce fosse stata scorporata dalla voce su Parma, e sono d'accordo che queste informazioni appesantissero eccessivamente la voce sulla città, ma il punto è se debbano stare effettivamente da qualche parte su Wikipedia. A mio parere, con le opportune fonti da citare in nota, il discorso sul fenomeno dell'integrazione tra le strutture di ricerca e l'economia locale può e deve essere trattato nel paragrafo dedicato all'economia cittadina. Ma la descrizione di un fenomeno in un'enciclopedia si ottiene con una sintesi generale e non attraverso la somma delle descrizioni in dettaglio di tutti i singoli casi, che ci si può limitare a citare per completezza di informazione. Se si ritiene che i vari enti citati debbano avere dedicata una pagina di enciclopedia in quanto esempi di "qualcosa", sarà molto più probabilmente opportuno trattare piuttosto del "qualcosa" di cui sono esempio anziché di ciascuno di essi. Mi rendo conto che possano avere importanza nella vita locale, ma per quello che ha rilevanza solo locale in genere non si considera necessaria una pagina di enciclopedica: la notizia enciclopedica, da collocarsi nell'ambito della pagina cittadina, è casomai questa importanza, non tutte le attività e gli scopi di ciascuno dei singoli enti.
Quanto alla voce Parma spero di poterla guardare meglio, ma tendenzialmente mi sembra che sarebbe utile esporre le informazioni in modo più sintetico, per non far perdere di vista il quadro generale, dato che proprio fornire un quadro generale sulla città al lettore dovrebbe essere, a mio avviso, lo scopo della pagina.
MM (msg) 20:20, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]




Accetto i tuoi suggerimenti e mi riprometto di reinserire sinteticamente, nella pagina principale, quel "qualcosa" che rappresentano queste istituzioni nel contesto cittadino (anche se la maggior parte hanno valenza extraregionale e internazionale). Propongo quindi di trascrivere la parte iniziale di questa pagina nel già presente sotto-paragrafo della voce ECONOMIA Enti e organismi pubblici a Parma sulla pagina principale (Parma), limitandomi a riportare in calce solamente una lista nominativa. A questo punto pero' ritengo che occorra creare delle voci a parte per ognuno di questi organismi (a parte l'Agenzia per l'energia che puo' essere riassunta in una riga). Contrariamente a quanto pensi infatti, si tratta veramente di strutture importanti non solo nel contesto locale (io, in passato, ho collaborato per alcune di queste ma mi rendo conto che a prima vista sono importanti solo per gli addetti al settore). Sei daccordo dunque con questa impostazione? Per la voce PARMA invece (ma questo vale per qualsiasi voce presente su Wikipedia) sono ASSOLUTAMENTE contrario a "fornire dei quadri generali" cercando di sintetizzare sempre e tutto. A mio parere, Wikipedia non deve diventare una sottospecie di velina telegrafica dell'ANSA o un dizionario più "corposo". Uso spesso questa enciclopedia per le mie ricerche e sono irritato quando leggo delle voci che alla fine si limitano alle sfumature o a "riportare" in cascata ogni parola. Si perde il senso, si banalizza a scapito della conoscenza. Capisco che nell'era del telecomando e delle email non si trova più il tempo di leggere una testo compiuto e completo ma quando leggo voci telegrafiche, collages di informazioni prese qui e la senza un minimo contesto di approfondimento, perdo pazienza e ritorno su Google alla ricerca di meglio. Insomma, cosa vuol fare da grande wikipedia? Un enciclopedia alternativa e completa o una semplice piattaforma di riassuntini? Sicuramente bisogna evitare dispersioni inutili o informazioni banali ma per questo basta un attimo di vigilanza ed una giusta divisione di paragrafi, sotto-paragrafi, finestre informative. Su wikipedia voglio trovare (parafrasando un noto personaggio) tutto e meglio! Un cordiale saluto e grazie ancora per i suggerimenti. Mi metto subito all'opera. --Lex (msg) 11:29, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Continuo a pensare che le singole agenzie e centri di ricerca non siano enciclopedici, ma si vedrà quando avrai scritto la voce.
Per il resto io trovo che una raccolta di studi specialistici slegati tra loro e di vario grado di approfondimento sia assai peggio di una buona sintesi e che sia necessaria una "calibratura" nel fornire le informazioni che le renda più facilmente usufruibili, tenendo conto del contesto, che appunto non è uno studio scientifico, ma un'enciclopedia, e dunque deve avere un carattere divulgativo e non specialistico, almeno per quanto possibile (dato che fare buona divulgazione è più difficile a livello di scrittura). MM (msg) 15:56, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Accidenti! Siamo alla moglie ubriaca e la botte piena! ;) Faro' del mio meglio, spero di soddisfare le tue richieste, dammi qualche giorno. Occorrerebbe aggiungere un testo a questa pagina per spiegare che è in corso un aggiornamento o un importante modifica prima di cancellarla definitivamente. Ciao--Lex (msg) 16:04, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La pagina non è in cancellazione e hai tutto il tempo che vuoi.
Se ho tempo darò un'occhiata a Parma. MM (msg) 16:10, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho trovato il tempo!! Ora direi che questa pagina può essere benissimo cancellata! Aspetto i vostri graditi commenti sulle modifiche che ho fatto cercando di seguire le linee guida di MM. Saluti --Lex (msg) 23:46, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enti e organismi pubblici a Parma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:55, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Enti e organismi pubblici a Parma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:52, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Suggerimento circa l'interpretazione "Enti ed Organismi Pubblici"[modifica wikitesto]

Ferma restando la filosofia e la genesi di questa voce, da cui ben si comprende il focus sugli enti di ricerca, e non solo, insediatisi a Parma in relazione alla peculiarità del tessuto economico (agroalimentare), credo sarebbe utile una "revisione" di quelli che sono enti od organismi pubblici, con rilevanza di Area Vasta o perlomeno sovraprovinciale ad oggi esistenti. Faccio un esempio su tutti, esiste ampia citazione ad un'entità divenuta famosa come il RIS, non ho trovato traccia (se non nella pagina dell'entità sovraordinata), del NAC di Parma, la cui competenza è sull'agroalimentare, ed è su tutto il nord Italia (e quindi qualificante anche dell'intento iniziale di questa voce).

http://www.carabinieri.it/cittadino/tutela/politiche-agricole/il-reparto

https://it.wikipedia.org/wiki/Comando_carabinieri_per_la_tutela_agroalimentare > voce generale

Mi sembra inoltre ampiamente superato il "Consorzio italiano per la sicurezza e la ricerca sulla qualità degli alimenti".

Cordialmente.

Dario

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:55, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Camera di Commercio dell'Emilia[modifica wikitesto]

Ha di recente avuto conclusione il percorso che ha portato all'unificazione delle Camere di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, la sede legale del nuovo ente è a Parma, fermo restando il mantenimento delle sedi nelle rispettive province.


Camera di Commercio dell'Emilia - Camera di Commercio Reggio Emilia (camcom.it)

IpaPortale (indicepa.gov.it)


Cordialmente.

Dario --195.62.185.183 (msg) 13:01, 17 ago 2023 (CEST)[rispondi]