Discussione:Enrico Sappia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao E. Serpentini, sono Fustoeu ..... Ho cercato di inserire i colelgamenti nello stile di wikipedia.Se però c'è qualcosa che ho male interpretato (ad esempio newi titoli) scusami. Non devi fare altro che entrare in modalità scrittura e cambiare. Adesso inserisco anche anche il libro di Mauviel se ritrovo il titolo corretto. Altrimenti lo inserisco domattina. Ciaociao --Faustoeu (msg) 19:57, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Fausto, grazie per la collaborazione. Maurice Mauviel era triste perché il suo lavoro non compariva su Wikipedia. Mi sono permesso di fare due cambiamenti per il libro su Mazzini, come vedi. Per quanto riguarda il nome in testa Enrico Sappia dovrebbe figurare da solo, perché De Simone è già uno pseudonimno, quindi nel caso dovremmo dire che usè vari pseudonimi, ma togliere dall'indicazione iniziale, visto che non è il suo vero nome. Io so usare Wikipedia meno di te, perciò ti prego di correggere eventuali svarioni. A Novembre io e Mauviel pubblicheramo l'edizione arricchita r innovata, in italiano, della biografia su Sappia, saranno circa 400 pagine.

caro Elso, ho tolto il De Simone dalla scheda biografica, scusami, non mi ero reso conto. Ho fatto poi il collegamento verso la voce Henri Sappia di wikipedia francese e viceversa. Non so se forse sarebbe stato meglio intitolare anche questa voce a Henri invece che a Enrico. Comunque ho inserito due rinvii (redirect) da "Henri Sappia" e da "Enrico Sappia De Simone" in modo che digitando queste forme, si viene rinviati alla forma attualmente principale "Enrico Sappia". Faccio a entrambi tanti auguri di buon lavoro, salutami Mauviel quando lo senti, ciaociao --Faustoeu (msg) 01:03, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Fausto, no, va bene così, Enrico, perché quando nacque Nizza era italiana e il suo nome vero era Enrico. E' Henri solo per i francesi e quindi per i nizzardi di oggi. Anzi, a questo proposito, forse anche Touet de l'Escarene non sarebbe corretto, perché anche il paese dove era nato si trovava nella contea di Nizza, che nel 1833 era in Italia. Ma i nizzardi di oggi, che insistono nel considerarlo francese, si arrabbierebbero. Insomma è una situazione complessa. Per questo io all'origine avevo messo Toetto de l'Escarena. Anche Maurisce ritiene che alcuni noni quando si parla di Sappia in Italiano andrebbero messi in italiano, come appunto Nizza, Varo (invece di Var), Briga (invece di Brigue) etc. Comunque per questo scegli tu. Grazie, arrivederci a presto. Elso

Ho messo piemontese, perché in realtà non era italiano, l'Italia non c'era ancora, e il suo passaporto iniziale era piemontese

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enrico Sappia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:14, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]