Discussione:Energia interna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non capisco l'utilità dei numeretti a sinistra delle formule sui libri di testo, figuriamoci qui... non si potrebbero eliminare? --F l a n k e r 12:43, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sui libri di testo è utile, in quanto si tratta di un testo statico, ma su wikipedia è scomodo, infatti si dovrebbero controllare la numerazione ad ogni edit. Ho tolto i numeretti. --Aushulz (msg) 04:16, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Unità di misura[modifica wikitesto]

Ritengo opportuno specificare l'unità di misura delle grandezze fisiche nella definizione. Riccardo

Condivido l'osservazione sull'inutilita' dei numeri accanto alle formule ed aggiungo che andrebbe spiegato il significato che si vuole attribuire ai simboli altrimenti, le formule sono incomprensibili per chi non le conosce gia' per altra via.

E' necessaria una spiegazione delle lettere e dei simboli[modifica wikitesto]

Condivido l'osservazione sull'inutilita' dei numeri accanto alle formule ed aggiungo che andrebbe spiegato il significato che si vuole attribuire alle lettere e/o simboli altrimenti le formule sono incomprensibili per chi non le conosce gia' per altra via. Ad esempio cosa indica n vettore nella relazione fondamentale termodinamica in forma energetica?

Nella versione inglese vicino ad ogni formula in piccolo viene indicato brevemente il significato di ogni lettera che compare nelle formule mi sembra un buon esempio da cui prendere spunto.

Relazione tra energia interna e calore specifico[modifica wikitesto]

Salve, studiando dal libro e leggendo su wiki trovo che l'energia interna risulta essere in condizioni isocore:

ΔEint = n*Cv*ΔT

Quello che non riesco a capire è perchè, se valido in condizioni isocore, sia il libro di testo sia il mio professore lo utilizzano in qualsiasi caso. Ad esempio, ho un esercizio di trasformazione del gas isobara e si vuole trovare la variazione di entropia dell'ambiente ( termostato ). Per fare ciò, il professore afferma che per l'ambiente la trasformazione avviene a T costante ( ovvio dato che, come ho detto, è un termostato ), quindi trova:

ΔSamb = (1/T)*Qamb( B ← A ) = -(1/T)*Qgas( B ← A ) > 0

dove sostituisce a Qgas :

Qgas( B ← A ) = ΔEint + L = Cv*ΔT + R*ΔT = Cp*ΔT < 0


( La simbologia B A rappresenta una trasformazione dal punto A, con ( Press.A, Vol.A e Temp.A ), al punto B, con ( Press.B, Vol.B e Temp.B ) ) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DDoZ (discussioni · contributi) 08:51, 21 ago 2010 (CEST).[rispondi]

L'energia interna è una funzione di stato e non dipende dal percorso della trasformazione, pertanto non può essere in "condizioni isocore" (qualunque cosa possa voler dire tale espressione). In questo caso, se consideri un gas ideale, quella formula è valida per qualunque trasformazione sotto la maggior parte delle ipotesi.--93.44.87.147 (msg) 22:34, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Richiesta di controllo[modifica wikitesto]

Ultimamente la voce è stata profondamente modificata. Vi invito a controllare queste modifiche per verificare che le informazioni inserite siano tutte corrette e che non siano state cancellate informazioni importanti. Come indicazione generale, vi invito inoltre a spiegare sempre nel campo "oggetto" il motivo per cui togliete una parte di testo (ad esempio se il testo rimosso conteneva inesattezze, se era troppo specifico o troppo generico, se ripeteva informazioni già presenti, ecc.) --Aushulz (msg) 03:11, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Energia interna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:22, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Pedici necessari?[modifica wikitesto]

Non mi convince molto questo contributo. Pareri? --Daniele Pugliesi (msg) 20:23, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]