Discussione:Els segadors

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Els Segadors. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:56, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Regione della Spagna[modifica wikitesto]

Piaccia o meno a qualche utente non registrato, la Catalogna non ha ancora ottenuto l'indipendenza, perciò è formalmente una regione ("comunità autonoma") della Spagna. Scrivere all'inizio della voce che Els segadors è l'inno nazionale della Catalogna, e solo in seguito precisare che è una regione spagnola, è fuorviante per molti lettori. Infatti, il lettore medio considera inno nazionale quello di uno stato sovrano, cosa che la Catalogna al momento non è. Meglio scrivere che è l'inno della Catalogna, regione autonoma della Spagna, indicata come nazione nello statuto regionale. --Fil (msg) 18:17, 13 set 2021 (CEST)[rispondi]

Indicata come nazione dallo statuto. Appunto: nazione è una cosa, stato un'altra. Anche il Galles è una nazione (vedi) pur non essendo uno stato.
Ma soprattutto stiamo parlando di musica, e la musica entra di prepotenza negli eventi politici, nella costituzione delle nazioni, nell'autolegittimazione dei popoli e nella legittimazione del potere sovrano: confrontare La Marsigliese e God Save the King e soprattutto vedere le pubblicazioni accademiche:
Emanuele Conte, Il popolo è una moltitudine che canta. Osservazioni storiche sulla funzione istituzionale della musica (PDF), in L'armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica, Roma, Roma TrE-Press, 2020, pp. 37-51, DOI:10.13134/979-12-80060-01-3, ISBN 979-12-80060-01-3.
In quanto legato a un evento politico rivoluzionario in cui il popolo si costituisce in nazione e addirittura proclama la repubblica (!), Els Segadors, piaccia o no, è proprio un inno nazionale e ha funzione analoga a quella degli inni citati, soprattutto La Marsigliese (si veda sempre la fonte). E non basta ancora, perché il testo definitivo (del Nationalhymne, scrive de.wiki) fu approvato dalla Generalitat nel 1937, quando la Catalogna stava diventando l'ultimo baluardo repubblicano contro le forze di Franco.
Non è banalmente l'inno di una regione, come Krasna zemljo, che era a malapena l'inno della Compagnia di San Cirillo e Metodio, solo assurto per fama e decreto a inno di una ripartizione territoriale.
Quello che considera il lettore medio, o mediocre, non ci deve interessare. Qui stiamo scrivendo un'enciclopedia. Il lettore deve porsi delle domande, istruirsi, capire, non essere mantenuto nell'ignoranza lasciandogli intendere (tra l'altro sulla scia di un recentismo) che soltanto gli stati sovrani possono avere inni nazionali.
Incipit da ripristinare --Actormusicus (msg) 10:46, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Così sta bene. Il punto non era che solo gli stati sovrani possono avere l'inno (la Sicilia ha un inno), il punto era che utenti non registrati - presumibilmente catalani (ce ne sono e ce ne sono stati a modificare varie voci e lo si nota dai calchi linguistici da spagnolo e catalano) - non devono occultare il fatto che allo stato attuale la Catalogna fa parte della Spagna. Infatti non era nascosto che lo statuto indica Els segadors come inno nazionale, ma avevo modificato affinché fosse presente l'appartenenza della Catalogna alla Spagna. Appartenenza presente anche nell'ultima modifica: benissimo così. --Fil (msg) 15:26, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]