Discussione:Elena d'Orléans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

aggiungo la dizione "naturalizzata italiana", per adeguare ad altre voci es, quella di Giovanna nella quale si dice giustamnete "principessa italiana naturalizzata bulgara" G.V. Purtroppo non mi riesce di inserire. Spero lo voglia fare altri. Nelle famiglie regnanti le donne provenienti da altri Stati assumevano (e assumono) la nazionalità dello Stato dello sposo. Del resto questo valeva un tempo anche per i comuni mortali, in quanto la donna lasciava la famiglia di origine, entrava in quella del marito e assumeva il cognome del marito. Faccio qualche esempio attuale. La Regina di Svezia è d'origne brasiliana ma è naturalizzata svedese. Il duca d'Edimburgo è tedesco, ma non credo che nessuno ora neghi che sia inglese. In questa fattispecie l'esempio è capovolto avendo Filippo assunto la nazionalità della moglie, essendo semplice principe consorte. Anna d'Orleans, viceregina d'Etiopia, non era cugina di Elena di Francia, ma sua nuora, moglie del primogenito Amedeo, l'eroe dell'Amba Alagi, e al contempo nipote, figlia di una sorella (insomma Amedeo e Anna erano cugini primi). Provvedo a correggere.

Io sono esperto di genealogia. Posso dare qualche curiosità, se volete. I genitori di Elena erano primi cugini (entrambi avevano due nonni in comune: il re Luigi Filippo di Francia e la regina Maria Amelia di Borbone-Napoli (figlia del re Ferdinando I delle due Sicilie). Sua nonna materna era l'Infanta Luisa Fernanda di Spagna (unica sorella della regina Isabella II). Inoltre Elena è la prozia dell'attuale re di Spagna Juan Carlos I, essendo la madre di quest'ultimo una figlia di Luisa d'Orleans, sorella di Elena. Non so se è il caso di pubblicare ciò, ma ne sarei felice. Faccio decidere voi.--Genealogy.92 (msg) 19:54, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Lievi modifiche[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di modificare leggermente alcuni nomi (Albert Victor in Alberto Vittorio, e Alessandra d'Assia in Alice d'Assia, essendo il secondo il vero nome prima della conversione alla fede russa ortodossa) e di aggiornare i wikilink. --Fazzino (msg) 22:25, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Errorucci vari[modifica wikitesto]

Ci sono alcuni piccoli errori, dovuti alla mancanza di parole all'interno delle frasi. Dove possibile ho provveduto a rendere più comprensibili i periodi, ma in alcuni casi mi è stato impossibile. Se qualcuno potesse completare il lavoro che ho iniziato, ne sarei veramente grata! --Tezzin (msg) 14:39, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]