Discussione:Elena Pontiggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono state aggiunte alcune note, la bibliografia e i codici ISBN. Penso si possa togliere l'avviso relativo alla mancanza di fonti.--grisa (msg) 11:29, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

Info su termine Storico dell'arte attributo alla Prof. Pontiggia[modifica wikitesto]

Dato che da qualche mese esiste l'Albo Professionale degli "Storici dell'arte" ed al momento la prof. Pontiggia non è iscritta andrebbe modificata la dicitura dicitura in: critico dell'arte! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.152.146 (discussioni · contributi) 25 lug 2014 (CEST).

Anche Filippo Brunelleschi non è più iscritto da un bel po' all'albo degli architetti, ma non significa che non lo sia stato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:12, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che ai tempi di Brunelleschi non esistesse un albo ne tanto meno l'Ordine degli Architetti come oggi, quindi la definizione di architetto è giusta! Alla Prof. Pontiggia con tale definizione potrebbe incorrere anche in sanzioni penali dato che l'albo è esiste con legge dello Stato italiano!--87.3.152.59 (msg) 00:44, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi? Noi scriviamo un'enciclopedia e diciamo quello per cui la Pontiggia è nota, mica verifichiamo che adempia ai suoi oneri burocratici. Ma che discorsi sono? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:08, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Carlo non si tratta di burocrazia ma di onestà intellettuale! Non è sufficiente il titolo di docente di storia dell'Arte? Presumo che l'albo potrebbe anche prendersala anche con wikipedia.org.--87.3.152.59 (msg) 01:22, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Eh, vabbè, che se la prenda, cosa possiamo farci noi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:25, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo prendersela: denunciando wikipedia.--87.3.152.59 (msg) 01:35, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]