Discussione:Elefant (cacciacarri)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010

Le immancabili controversie[modifica wikitesto]

Come sempre, diamo la stura alla serie delle controversie, che, d'altra parte, sono utili per la revisione delle voci.

1)Nel paragrafo "sviluppo": si ipotizza che i Ferdinand fossero destinati a contrapporsi ai JS. In effetti, quando venne messo in servizio, ai tedeschi non era ancora nota la nuova arma sovietica. La necessità di distruggere a lunga distanza i T-34 e i KV era più che sufficiente.

2) Nel paragrafo "primi impieghi operativi": si parla di Ferdinand tenuto dietro le linee. Ma la dottrina operativa non era esattamente questa (o solo questa). Teoricamente, il Ferdinand avrebbe dovuto essere la punta di lancia di una formazione corazzata i cui lati avrebbero dovuto essere protetti da Pz. VI. Quando veniva impiegato così, era altrettanto efficace che in postazione fissa.

3)Paragrafo "nasce l'Elefant": c'è una controversia sulle date di conversione. Alcune fonti dicono che il richiamo in fabbrica venne effettuato a settembre 1943 con l'aggiornamento pronto a ottobre/novembre. Altre spostano queste date rispettivamente a gennaio '44 per il richiamo e febbraio/marzo '44 per il termine della produzione. Se il primo caso è corretto, difficilmente i Ferdinand possono "aver combattuto per tutto il '43". Io propendo per le prime date perché mi sembra più sensato che i carri siano stati modificati subito dopo aver evidenziato problemi, piuttoso che trascorrere altri mesi sui campi di battaglia con un veicolo fallato.

4)Sempre lo stesso paragrafo: la lista di chi è stato richiamato in fabbrica mi sembra un pò confusa. Oltrettutto da come è formulata sembra che i Bergetiger (P) esistenti a settembre del '43 fossero già cinque. In effetti, a quella data erano 2, a cui si aggiunsero altri 3. --CFG 09:15, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

ciao, mi sto occupando della revisione della voce. Per i primi due punti non so che dirti, per il terzo la mia fonte (che è un giornale periodico, ma proverò a cercare su internet) dice che furono ritirati a dicembre. Per il 4° punto io pensavo di eliminare del tutto quei dati effettivamente confusi.
aiutami, se puoi, a referenziare la voce! ;) --Bonty (msg) 10:52, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elefant (cacciacarri). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:18, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Elefant (cacciacarri). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:14, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:35, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]