Discussione:El Pasador

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cristina e Paolo: Zavalloni o Zavallone?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:07, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

L'utente [@ Summer67] ha giustamente evidenziato una contraddizione tra le voci di Cristina Zavalloni e del padre, Paolo Zavallone, in arte El Pasador: nella prima si dice che Zavalloni è lo pseudonimo di Zavallone, nella seconda che El Pasador è lo pseudonimo di Paolo Zavalloni (ho aggiunto io adesso "noto anche come Paolo Zavallone"). La stessa fonte utilizzata nella seconda voce si contraddice alternando le due versioni del cognome: nel titolo è Zavallone, nel testo diventa Zavalloni. Ci sono delle fonti che attestino quale sia il vero cognome di entrambi? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:43, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

L'iscrizione alla SIAE :-) --Bieco blu (msg) 17:55, 7 mag 2020 (CEST) Sono andato nel sito SIAE e ho cercato la prima canzone di El Pasador che mi è venuta in mente ("Amada mia amore mio" aaah). Subito dopo aver pensato a Woody Allen :-) ho letto gli autori del brano, che sono Celso Valli, Bruno Pallesi (autore del testo!!!) e Paolo Zavallone con la e. --Bieco blu (msg) 17:58, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Eh, già Amada mia è un gran bel pezzo, ma io associo spontaneamente El Pasador anche alla sigla di Non Stop. :-) Però nell'archivio SIAE gli artisti si registrano sempre con il nome anagrafico? Non possono scegliere uno pseudonimo o inserire il loro nome come gli pare? Se sono sempre registrati con il vero nome anagrafico allora va bene. Solo che è un problema usare il sito come fonte... non si riesce mai a linkare una pagina esatta... Se possiamo considerare buono come fonte il sito DNCI, anche lì è attestato come Zavallone [1]. Comunque intanto sistemo la voce di El Pasador. E pingo [@ Summer67] che sosteneva il vero cognome fosse Zavalloni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:29, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah... però, nell'intervista su All About Jazz afferma questo: "Capitò per puro caso quando alla fine degli anni Cinquanta a Roma cominciai a fare trasmissioni televisive. Avevo l'orchestra con validissimi musicisti, fra i quali il famoso Al Corvin alla tromba (Alberto Corvini che assieme al fratello Franco avevo fatto venire io dall'Argentina); per errore nell'ingaggio scrissero Zavallone e quando io cercai di precisare loro dissero: "Vabbe,' ma c'è stato Buscaglione, Carosone... e adesso c'è Zavallone". Così è nato ed è rimasto quel nome."[2]. Secondo questo il vero nome sarebbe Zavalloni e Zavallone lo pseudonimo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:35, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Letto: interessante. A proposito di Carosone, è inserito sia con il vero cognome (Carusone) che con lo pseudonimo. In altri casi, per esempio Mogol, c'è lo pseudonimo. In questo caso non so se si tratta di un vero e proprio pseudonimo o se in conseguenza dell'errore nell'ingaggio è rimasto anche sui dischi e sull'iscrizione...--Bieco blu (msg) 19:38, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mah... ho sempre avuto dei dubbi anch'io se per una lettera cambiata o per una in più o in meno si possa davvero parlare di pseudonimo... però non è nemmeno il nome vero. Alcuni cambiano alcune lettere del nome o del cognome, altri scelgono un nome completamente diverso... solo che la questione è proprio a livello globale di tutta Wikipedia. Per ora in caso di diminutivo si è scelto di non usare il termine pseudonimo (anche se anche qui c'è caso e caso). Per il resto in genere si adotta il parametro pseudonimo... forse è proprio la formula prodotta dal parametro che sarebbe da aggiustare, trovandone una adatta a tutti (o quasi) i casi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:06, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Eta figlia[modifica wikitesto]

Se la figlia è del 73, nell' 82 aveva 9 anni, non 12. --Calentorio (msg) 00:56, 20 ago 2023 (CEST)[rispondi]