Discussione:Educatore per la prima infanzia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prime indicazioni[modifica wikitesto]

[@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] Complimenti per il lavoro svolto finora. Ci sono vari aspetti, non solo di tipo formale, da sistemare per portare la bozza a un livello pubblicabile. Partendo dall'alto:

  1. Anzitutto dovete decidere se il soggetto della voce è "Educatore per la prima infanzia" (come nella voce esistente), cioè la disciplina, o "Educazione per la prima infanzia", cioè la figura professionale. Di conseguenza i contenuti e la forma dovranno venire adeguati.
  2. La voce dovrebbe trattare l'argomento non considerando solo il panorama italiano, ma in modo generale: vedi Wikipedia:Localismo.
  3. La sezione iniziale (detta anche incipit) della voce deve iniziare con una frase compiuta in italiano che descriva il soggetto, dunque: L'educatore della prima infanzia è... (in grassetto il soggetto della voce). Vedi Wikipedia:Sezione iniziale.
  4. Va bene iniziare con la sezione Storia, ma il livello delle sottosezioni seguenti va corretto (v. Aiuto:Sezioni). Correggete anche il livello di tutti gli altri titoli, a seconda che siano sezioni o sottosezioni.
  5. I titoli di sottosezione "Educazione della prima infanzia nel passato" ed "Educazione della prima infanzia oggi" vanno modificati in modo da renderli precisi. "Oggi" è troppo vago e pertanto da evitare nelle voci di Wikipedia (come pure "attualmente", "attuale", "in passato" ecc.). Precisate l'ambito temporale, senza bisogno di ripetere il titolo della disciplina, che è implicito: ad esempio si può scrivere "Dall'antichità al XIX secolo", "In epoca medioevale", "Dal Novecento".
  6. Alla fine di ogni frase (o almeno alla fine di ogni paragrafo) ci si aspetta di trovare una o più note con la fonte utilizzata. Aggiungete le fonti mancanti (in varie sezioni sono del tutto assenti). Vedi Wikipedia:Uso delle fonti e Wikipedia:Verificabilità. Le note vanno pertanto raddoppiate. Potete citare più volte la stessa fonte e potete anche richiamare più volte la stessa nota (in modalità "modifica", selezionare "Cita" -> riutilizza).
  7. La bibliografia è molto lunga ma dovrebbe contenere le fonti, non tutti i testi sull'argomento, più pochi testi "pietre miliari" sull'argomento. Nelle note invece voi avete utilizzato solo fonti online, di solito più scadenti rispetto ai libri.
  8. Le sezioni Voci correlate e Collegamenti esterni vanno formattate con un elenco puntato (come Bibliografia).
  9. I collegamenti esterni alle home page di varie università sono del tutto inutili e pertanto vanno eliminati. In questa sezione elencate solo pagine con contenuti di effettivo approfondimento rispetto al soggetto della voce (vedi Wikipedia:Collegamenti esterni).
Quando avrete effettuato tutte le correzioni richiamatemi per una seconda revisione. Buon lavoro. --Marcok (msg) 19:34, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
Aggiungo che io, ma sottolineo che è un mio punto di vista, non sono così sfavorevole a una bibliografia citata ma non utilizzata nelle note nel corpo della voce; potrebbe essere un suggerimento per un miglioramento e/o sviluppo futuro, tuttavia se tra l'uso delle nota e la quantità di libri suggeriti nella sezione è sproporzionata si potrebbe pensare che sia una sorta di suggerimento promozionale di una serie di libri piuttosto che altri, ed è su questo che è basata la linea guida (la riflessione è consigliata). Per il resto raccomando di selezionare da Speciale:Preferenze ---> accessori le caselle Rivelatore di redirect, che evidenzia automaticamente in grigio tutti i wikilink che puntano a redirect, e Rivelatore di disambigue, che evidenzia invece in giallo i link che puntano a pagine di disambiguazione, compresi quelli che puntano ai loro redirect. Sia che utilizziate il metodo di modifica con interfaccia grafica (modifica) o quella "convenzionale" (modifica wikitesto) vi aiuterà a trovare il wikilink più corretto e a evitare errori di omonimie. PS: occhio agli accenti, un normale editor di testo con correzione automatica evidenzia cose come affinchè (quello corretto è affinché). ;-)--Threecharlie (msg) 13:12, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] prego leggere i suggerimenti e darmi un feedback...--Threecharlie (msg) 13:39, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie ad entrambi per i suggerimenti dati. Stiamo lavorando per cercare di rendere la pagina il più perfetta possibile. A presto.
[@ Marcok, Threecharlie] --ArdnasselaP (msg) 13:21, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]


[@ Marcok, Threecharlie, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] Gentili tutor, abbiamo terminato le modifiche. Vi chiediamo di revisionare la pagina e farci sapere se ora ha la giusta forma. Grazie. --ArdnasselaP (msg) 16:00, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]

Seconda revisione[modifica wikitesto]

Cari [@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc], direi che siamo a buon punto. Ora si tratta soprattutto di sistemare un po' meglio la forma:

  1. Dall'alto: aggiungete qualche wikilink alle altre voci a partire dalla prima riga (es. professionista, educazione, bambini, famiglie...).
  2. Aggiungete all'incipit, dopo la prima frase, altre due o tre frasi che riassumano il contenuto della voce (sempre con note).
  3. Le sezioni "Formazione" e "Ambiti di intervento" sono carenti di fonti, aggiungetele in nota.
  4. Formattate la bibliografia usando il template {{cita libro}}
  5. La formattazione delle note va migliorata. Nel caso delle note con URL nudo (es. note 17 e 18), andate in modalità "modifica", selezionate la nota e fate clic sul pulsante "Converti"; se non funziona ricreate da capo la nota usando la modalità manuale. In generale il formato da adottare per gli autori è "Nome Cognome" (in varie note sono stati invertiti nome e cognome; da togliere inoltre la punteggiatura in questi campi). Da varie altre note va eliminato il codice linguistico della lingua italiana (superfluo dato che stiamo scrivendo nella Wikipedia in italiano).
  6. Come già detto, "tutt’oggi", "oggi", "attualmente" ecc. sono espressioni generiche da evitare: eliminatele o sostituitele con riferimenti temporali più precisi.
  7. I titoli (come "don") su it.wiki vanno minuscoli; "scienze dell'educazione e della formazione", come le altre discipline, va tutto minuscolo. Vedi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.
  8. Si scrive di preferenza "anni sessanta", non "anni 60"; "Settecento" e non "'700" (Aiuto:Manuale di stile).
  9. Dalle preferenze -> accessori, attivate (come già suggerito) il "rivelatore di disambigue": c'è almeno un link da disambiguare.
  10. Eliminate dal wikitesto i tag <br /> in quanto superflui.
  11. Compattate un pochino di più il testo in paragrafi (omogenei per argomento): non occorre lasciare una riga vuota dopo ogni frase!
[@ Threecharlie] hai qualcosa da aggiungere? Buon lavoro, e buone feste. --Marcok (msg) 15:46, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Marcok] Grazie per i suggerimenti. Sto già procedendo con le modifiche. In particolare volevo chiedere un chiarimento: ho letto che va messa la maiuscola nel caso delle università, ma solo nel termine Facoltà o Scienze (ad esempio: Scienze dell'educazione) e non tutto in piccolo. Me lo conferma? --ArdnasselaP (msg) 18:14, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ ArdnasselaP] Si, può funzionare così ma solo per le facoltà (mentre per i nomi degli insegnamenti o delle discipline scientifiche tutto minuscolo). Su Wikipedia ci diamo tutti del "tu" per standard di internet. Buon lavoro. --Marcok (msg) 10:20, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Marcok, Threecharlie] Abbiamo apportato le modifiche suggerite. Vi chiediamo di visionare la nostra pagina e aspettiamo di sapere se ora è pronta per la pubblicazione. Grazie. --ArdnasselaP (msg) 17:30, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]

Terza revisione[modifica wikitesto]

[@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] Bene, mi sembra che la questione principale da affrontare a questo punto sia se è possibile dare una visione più internazionale (e un po' meno italocentrica) dell'argomento, secondo la linea guida Wikipedia:Localismo (se non è possibile farlo la voce potrebbe essere rinominata come "Educatore per la prima infanzia in Italia", perdendo però quell'ottica generalista che un'enciclopedia dovrebbe avere). Poi noto che i summenzionati punti 6 e 8 non sono stati interamente corretti. Altri suggerimenti più di dettaglio:
  1. Quando si cita un testo nelle note (es. note da 35 a 41) va sempre indicato il numero di pagina o di pagine consultate (o almeno il capitolo), usando gli appositi parametri p= o pp= (mentre per i libri non serve usare il parametro della data di consultazione).
  2. Mancano le note nell'incipit. Inoltre una affermazione perentoria come "Sicuramente promotori di questo cambiamento sono state figure come quelle di Maria Montessori e di don Lorenzo Milani" va resa meno perentoria e/o vanno citate numerose fonti che affermano ciò ("sicuramente" significa che tutte le fonti rilevanti su questo argomento sarebbero d'accordo).
  3. Nelle note, il parametro lingua=it va omesso (siamo nella Wikipedia in italiano, serve solo per indicare le altre lingue).
  4. Per le immagini, la dimensione in pixel non va in genere specificata (lasciate solo "miniatura"), vedi Aiuto:Markup immagini. Se per esigenze di spazio alcune immagini devono risultare più piccole, potete aggiungere (in modifica wikitesto) il parametro upright oppure upright=0.8
  5. La voce sull'opera di Rousseau Emilio o dell'educazione esiste, quindi linkatela nel testo (senza virgolette, solo corsivo, vedi Aiuto:Manuale di stile).
Buon lavoro. --Marcok (msg) 10:47, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Aggiungo che ci sono ancora alcuni link che puntano a dei redirect, vedi Aiuto:Redirect e Wikipedia:Redirect, che si riescono a cogliere velocemente con un accessiorio da implementare selezionando da Speciale:Preferenze ---> accessori le caselle Rivelatore di redirect, che evidenzia automaticamente in grigio tutti i wikilink che puntano a redirect, e Rivelatore di disambigue, che evidenzia invece in giallo i link che puntano a pagine di disambiguazione, compresi quelli che puntano ai loro redirect. Sia che utilizziate il metodo di modifica con interfaccia grafica (modifica) o quella "convenzionale" (modifica wikitesto) vi aiuterà a trovare il wikilink più corretto e a evitare errori di omonimie.--Threecharlie (msg) 12:42, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Marcok] Buonasera, grazie per le indicazioni. Mi trovo in difficoltà nel capire concretamente come posso intervenire nella parte riguardante la formazione per renderla meno italocentrica. Sarebbe possibile avere delle indicazioni più precise e concrete dei temi da aggiungere o da modificare di questa tematica? --Chiarazecc (msg) 19:19, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] Rendere meno "italocentrica" e più internazionale una voce significa trattare l'argomento anche dal punto di vista di cosa succede negli altri Paesi del mondo (senza necessità di citarli tutti, ovviamente) e utilizzare conseguentemente fonti internazionali (in aggiunta a quelle italiane). Per il resto la pagina Wikipedia:Localismo mi pare che tratti la questione in modo abbastanza esteso. Questo, benintesto, dovete prenderlo solo come un suggerimento per migliorare la voce: non è obbligatorio ai fini dell'esercitazione, dato che molti soggetti possono essere effettivamente specifici di una certa nazione o comunque può non essere agevole reperire le fonti. Insomma si fa solo il possibile. --Marcok (msg) 14:00, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Threecharlie] Ho già provveduto ad attivare la funzione indicata e nella mia parte (Lavoro) sono presenti redirect, ma trovo siano adeguati a ciò che voglio dire: la differenza è che compare ad esempio il termine in forma femminile invece che maschile, o al plurale invece che al singolare. Non mi è chiaro che modifiche dovrei apportare. Grazie. --ArdnasselaP (msg) 12:59, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ ArdnasselaP] La cosa importante è che non ci siano link ambigui (quelli evidenziati in giallo). I link ai redirect non sono un problema, li potete lasciare. --Marcok (msg) 14:00, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Marcok, Threecharlie] Grazie delle delucidazioni. Ci siamo confrontate tutte assieme e abbiamo deciso di mantenere la pagina con l'impostazione attualmente adottata, in quanto reperire informazioni internazionali sarebbe piuttosto complicato. Vi chiediamo dunque di verificare se ci sono ulteriori modifiche da fare e di farci sapere se possiamo procedere con la pubblicazione. Grazie. --ArdnasselaP (msg) 20:06, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro]@Marcok a tale scopo, trovo non conforme agli standard di wikipedia l'indicazione dei corsi di laurea, notoriamente con diverse denominazioni, con la citazione di alcune specifiche università italiane. E' poi del tutto incomprensibile l'indicazione di master e perfezionamenti, che pur trattando l'argomento dell'educazione dell'infanzia, non abilitano alla professione regolamentata. Semmai è possibile indicare brevemente la classe di laurea che abilita alla professione ed i diplomi che restano abilitanti alla professioni in Italia, ai sensi della Legge Iori. --Bachicco (msg) 10:22, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

[@ Bachicco] Sentiti liber* di apportare tutte le modifiche e aggiornamenti che ritieni necessari. La prossima volta ti conviene creare una nuova discussione, questo thread è vecchio di 3 anni. ;) --Marcok (msg) 11:40, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Indicazioni finali[modifica wikitesto]

[@ ArdnasselaP, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] La voce è quasi pronta per la pubblicazione. Alcune correzioni finali:

  1. Eliminate tutti i link a Worldcat.org: nel caso dei libri basta che sia indicato l'ISBN. Nel template {{cita libro}} di solito si inserisce solo l'URL del testo completo quando è disponibile liberamente online (altrimenti non si mette alcun URL).
  2. Nelle note che citano la Gazzetta ufficiale, specificate anche nel titolo a quale provvedimento legislativo si riferiscono (numero della legge e anno).

Fatto questo, procedete all'aggiornamento della voce in questo modo: in "modifica wikitesto", copiate tutto il wikitesto dalla sandbox alla voce esistente Educatore per la prima infanzia, tenendo solo le righe finali della vecchia voce (portale e categorie); prima di pubblicare la modifica, scrivete nel campo oggetto: "ampliamento di voce, da [[utente:ArdnasselaP/Sandbox]]" (incluse le doppie parentesi quadre), questo serve per l'attribuzione al gruppo di lavoro; infine aggiungete nella prima riga in alto della pagina di discussione della voce il template {{Voce università|UNIPD/Tecnologie ambienti formazione continua}}

Complimenti per il lavoro svolto. --Marcok (msg) 17:29, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Marcok, Threecharlie, Lucia Gelsomino, ANTONELLAPU, Chiarazecc] Ho proceduto a pubblicare la pagina. Chiedo ai tutor di verificare che sia tutto ok, grazie. Ringrazio anche per averci seguito assiduamente nel nostro lavoro. --ArdnasselaP (msg) 13:55, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

In realtà si avrebbe dovuto spostare la pagina non fare copiaincolla, ma ora uniamo la cronologia e risolviamo.--Threecharlie (msg) 21:25, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]