Discussione:Dungeons & Dragons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Giochi di ruolo
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2012
Dungeons & Dragons è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

Traduzione articolo[modifica wikitesto]

Come dicevo nella Discussione:Gioco di ruolo ho tradotto l'articolo americano su D&D - con un po' di criterio (ho tagliato molto delle parti sui dadi - penso non che sia il caso di fare l'elenco dell'uso di ogni dado) ed ho rivisto la storia editoriale di D&D. Ho inoltre integrato dentro il riassunto delle scatole del D&D Basico che compariva nella versione precedente di questo articolo, ed ho copiato anche qualche commento relativo alla struttura del gioco. Manca ancora qualche dato relativo all'edizione italiana, ma e' un filo tardi - me ne occupero' domani ^__^ Moroboshi 00:45, Apr 21, 2005 (CEST)

Come al solito un buon lavoro. Tuttavia mi sembra che molte delle informazioni presentate qui (ad esempio la descrizione della crociata anti-gdr o la descrizione di cos'è un gdr) starebbero meglio nell'articolo generico sui giochi di ruolo piuttosto che qui. --Berto 10:29, Apr 21, 2005 (CEST)

Hmmm... e' che un articolo su "cosa e' il gdr" dovrebbe essere più generico dell'approccio di dnd (perlomeno dovrebbe includere anche i diceless ed i ruleless). Per quanto riguarda le persecuzioni dei giochi di ruolo in genere questo hanno sempre (almeno per mia conoscenza) colpito direttamente DnD piu' che altri giochi (anche se forse piu' per ignoranza degli accusatori, che intenzionalmente).

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Siti su D&D ne esistono a migliaia; spesso chi passa di qui inserisce il suo forum preferito con il rischio di arrivare ad avere molti link inutili e in contrasto con le regole di wikipedia. Penso che il problema riguardi tutte le voci sui giochi di ruolo. Decidiamo dei criteri su cosa ci può stare e cosa no?--Nihil Lug 9, 2005 11:49 (CEST)

Beh per DnD in particolare può essere un problema perche' data la sua grande diffusione ci sono probabilmente diverse decine di forum, e sinceramente non vorrei mettermi a sceglierne uno piuttosto che l'altro - sarei piuttosto per la teoria di sfrondarli di brutto. Per quanto riguarda altri GdR il discorso è generalmente diverso, data la loro scarsa diffusione non penso che di forum dedicati ad Exalted, piuttosto che GURPS ce ne siano decine e se esiste si puo' anche citarlo (ovviamente se è un forum serio e dedicato effettivamente a quel gioco).
Di quelli esistenti adesso (nella sezione fansites) mi limiterei a tenere Dungeons.it che ha informazioni sulle vecchie edizioni di DnD.--Moroboshi 21:44, Lug 9, 2005 (CEST)
  • È esattamente quello che pensavo anch'io, tenendo anche quello della WoTC su D&D, magari spostandolo sopra al posto di quello generico. Il problema si ripropone secondo me per l'articolo Gioco di ruolo.--Nihil 00:09, Lug 10, 2005 (CEST)
Procedo a fare ciò che si era detto--Nihil 18:55, nov 2, 2005 (CET)

Un utente, con il nick "anaconda" mi ha spiegato che non sono concessi collegamenti a siti come forum e simili. Bhè, se esistono collegamenti a portali come il 5° clone o gdr italia, non vedo perché non debba esserci il mio, un portale proprio come i precedenti. Cosa sono questi favoritismi? O tutti, o nessuno, è un'enciclopedia libera, devono valere le stesse regole per tutti. Attendo risposte. Alzkan.

Come scritto sotto si era deciso di lasciare 5' clone e Dragons' Lair perche' il primo traduce(va?) ufficialmente in italiano i web enc della WotC, mentre Dragons' Lair, oltre a produrre moduli in proprio, sono stati i primi in Italia a distribuire (seppur informalmente) la traduzione per l'AD&D (e come tali vengono citati nel testo). Su GdrItalia non so. --Yoggysot 04:44, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Continuo a sostenere che per un sito importante come Wikipedia le regole basilari debbano valere per tutti. Non si può lasciare che decisioni come queste (Wikipedia può essere una grande pubblicità per un sito, eh...!) vengano prese soggettivamente da ognuno. Ho notato che i fan sites sono stati cancellati. Se questa vuole essere la politica dell'articolo, posso essere d'accordo, niente fan sites... --Alzkan 11:43, 16 nov 2006

Se leggi qua sotto vedi che ci sono dei motivi eccezionali per cui alcuni link sono stati inseriti (e lasciati), quindi ti consiglio di spiegare per quali simili motivi eccezionali il link che vuoi inserire te dovrebbe stare. --Jaqen il Telepate 19:33, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

I motivi sono semplici, è un enciclopedia libera. Ognuno ha il diritto di inserire un fan site se ci sono altri fan sites. Il motivo è che il link che ho inserito era un portale come gli altri, con centinaia di utenti. Comunque, se la decisione è toglierli, mi adeguo. L'importante è essere imparziali. Alzkan.

Reinserisco il link al 5° clone, credo che eccezionalmente ci possano stare perché, oltre ad essere un fan site, collaborano con la 25 Edition, casa editrice italiana di D&D, traducendo i Web Enhancement della Wizards of the Coast. [1]. Non credo di stare facendo qualcosa di parziale.. --Jaqen il Telepate 18:33, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Io invece, francamente, credo proprio di si. La traduzione di qualche Web Enhancement è un lavoro apprezzabile, ma a mio avviso non è sufficiente per essere esclusivamente indicati tra i fan sites, data la pubblicità che Wikipedia garantisce con quell'articolo (si trova nella prima pagina di Google anche cercando in tutto il web). Perciò, reinserisco anche io il mio sito. Alzkan.

Visto che ciò che io inserisco continua ad essere cancellato da sconosciuti, faccio anche io lo stesso. Ho cancellato il riferimento al 5° Clone, e continuerò a farlo se verrà reinserito. Non ho niente contro il 5° Clone, che è un ottimo sito che frequento personalmente ogni tanto, ma è una questione di principio, di imparzialità. Nessun sito non ufficiale deve trovarsi su quell'articolo se non è permesso anche ad altri siti non ufficiali di comparirvi. C'è il link a Dmoz per casi come questi. Alzkan.

E gia' stato spiegato perche' 5'clone, ed eventualmente Dragons Lair, per la loro importanza, possono essere inseriti (le discussioni qui sotto, che hanno portato a questa decisione, nascono proprio quando questa primavera si e' deciso di "fare pulizia" in quella sezione), per tutte le altre migliaia di siti che in rete parlano di D&D, e che se segnalati tutti decuplicherebbero le dimensioni della pagina, c'e' apposta Dmoz. --Yoggysot 04:34, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sono di parere diverso. Chi è che prende le deisioni in casi come questi? Bisogna contattare gli amministratori? Altrimenti, che facciamo, uno cancella e uno inserisce? Alzkan.

Si prendono per consenso collettivo ed in questo attualmente sei in abbondante minoranza. Come ha detto Yoggysot dell'argomento link abbiamo già discusso e siamo contrari ad ampliare i collegamenti esterni oltre un certo limite. Altrimenti se comincia una guerra di cancellazioni un amministratore blocca la pagina e finché le acque non si sono calmate le modiche sono permesse solo agli amministratori sopracitati.--Moroboshi scrivimi 14:06, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non mi pare di essere in "abbondante" minoranza, per qualche parere contrario al mio. Anche perché io sono solo l'espressione della web commmunity che rappresento. Molte persone del forum che amministro sono di parere identico al mio, e posso farle venire a scrivere qui se è necessaria la maggioranza per decidere. Quindi, a parer mio è inutile fare discorsi di maggioranza o di minoranza, quando siamo 3 o 4 persone a decidere... alcune delle quali, probabilmente, con interessi "di parte". Per me va bene aggiungere qualche fan site, purché anche il mio fan site possa trovarsi tra i siti aggiunti. Va anche bene, se lo preferite, non aggiungere nessun fan site. Come vedete, sono aperto alle decisioni collettive, e disposto ad accettarle, purché vengano prese con imparzialità. Altrimenti, potremmo, ad esempio, decidere che solo chi contribuisce all'articolo ha diritto di inserire il proprio sito (purché sia un sito di una certa importanza, magari). Sono più che disposto ad approfondire personalmente uno degli argomenti dell'articolo, se necessario. Alzkan.

Non esiste un diritto ad inserire i propri link esterni in wikipedia, quindi non vale il discorso o tutti o nessuno. Dovresti leggere le pagine iniziali di aiuto, dove si spiega anche che i link esterni vengono indicati solo nel caso che permettano un approfondimento dell'articolo. Ora un sito che traduca in italiano, con il permesso della WoTC, il materiale che la stessa, linkata pure lei, distribuisce liberamente ha diritto di esserci per questo motivo. Non sicuramente perché è un forum. Nelle pagine di aiuto trovi anche come firmare gli interventi nelle discussioni, cosa che permette una migliore comunicazione. Ti invito inoltre, come hanno già fatto altri, a leggere il seguito di questa pagina di discussione.--Nihil 18:55, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Penso che il sito che voglio inserire costituisca un valido approfondimento dell'articolo. Il sito, infatti, ha un forum dove ogni giorno centinaia di utenti si confrontano, discutono, elaborano, ecc... 4500 discussioni sull'argomento non sono un valido approfondimento? Almeno quanto qualche pagina di materiale tradotto? (che tra l'altro, può essere trovato anche sul sito ufficiale della 25 edition, in quanto vengono riportate anche lì le traduzioni del 5° clone). Chi ha il diritto di affarmare il contrario? Nessuno, che non sia un amministratore di Wikipedia tenuto a giudicare in casi come questi. Quindi, siccome non c'è stato un simile intervento, ritengo che il sito che voglio indicare rientri a pieno diritto tra i siti che secondo le regole di Wikipedia possono essere inseriti. Ripeto, personalmente non ho nulla contro la comunità del 5° Clone, che è un ottima web community. Tuttavia, ritengo che anche quella che voglio indicare io lo sia (anche se non traduce ufficialmente i Web Enhancement per la 25 Edition) e che per questo abbia diritto come la prima ad essere inserita tra i fan sites. Alzkan 19:53, 18 nov 2006

Se desideri solo l'intervento di un amministratore per chiudere la questione,

«Chi ha il diritto di affarmare il contrario? Nessuno, che non sia un amministratore di Wikipedia tenuto a giudicare in casi come questi. Quindi, siccome non c'è stato un simile intervento[...]»

sappi che Moroboshi è un amministratore. -- Trixt(esprimiti) 20:16, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Visto che le cose stanno così, d'accordo. Non posso che accettare la decisione presa, pur rimanendo della mia opinione. Ho visto che la voce è stata "bloccata". Gli amministratori possono anche "sbloccarla", non inserirò più il link al mio sito (purché rimanga solo il link al 5° Clone, visto che collabora con la 25 edition). Saluti. Alzkan 20:27, 18 nov 2006

Mi sento tirata in causa essendo io la CoAdmin del 5°Clone ed avendo per prima inserito il link a suo tempo.

Confermo il fatto che collaboriamo con 25edition alla traduzione esclusiva dei WE che si possono trovare sia sul nostro sito che sul loro (e ci mancherebbe altro), confermo il fatto che dopo una pausa stiamo riprenendo le traduzioni di Rules of the Game direttamente dal sito wotc. Inoltre collaboriamo anche con Wyrd Edizioni e molte case americane. Questo per dire che ci siamo ritagliati un posto di rispetto (IMHO) nel panorama dei mille siti amatoriali dedicati a D&D. Se dovesse essere un problema, il link può essere tolto, anche se mi auspico che possa rimanere Dees 14:24, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

A questo punto mi sento tirato in causa anch'io. Tanto abbiamo fatto per far sì che il nostro sito (che attualmente conta una folta comunità di utenti e produce materiale sia nell'ambito di Dimensioni-Glennescaul che per dirne una di materiale per D&D, ultimamente distribuito sotto forma di un Dungeon Master screen per la versione 3.5, realizzato interamente dall'associazione Dragons' Lair) venisse incluso nella voce Wikipediana che alla fine il nostro collegamento risulta pertinente SOLO a vecchie traduzioni riferite anche come qualitativamente inferiori. Questo non dà merito del lavoro che come comunità ed associazione facciamo attualmente nell'ambito di D&D ed altri giochi di ruolo e risulta come un solenne schiaffo in faccia. Spero che questa mia obiezione vi faccia correggere la voce e reinserire il link perché per come adesso è configurato risulta irrispettoso e denigratorio verso la nostra associazione.

Strikeiron 1 Dicembre 2006, ore 16:05

Ma chi è che l'ha tolto? Chi l'ha fatto non ne ha parlato qui in discussione. Non potrebbe essere un vandalismo non rollbakkato? --Nihil 10:04, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]
Dando un'occhiata in cronologia sembra non sia stato ripristinato dopo tutta la telenovera di qui sopra.--Yoggysot 10:52, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]
Scusate per la mia durezza ma da come è ora sembra che la dragonslair sia un'associazione di dilettanti. Il che non rende merito del lavoro e delle iniziative di molte persone (soprattutto per come viene gestito il sistema Dimensioni che è presente come voce su Wiki). Gentilmente si potrebbe rimettere? Grazie (Ps attualmente la Dragonslair oltre a tutte le precedenti iniziative collabora con la Raven per la distribuzione del primo DM screen per la versione 3.5 di D&D in Italiano)-- Strikeiron 14:41, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]
Fatto --Nihil 16:27, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Intervengo di nuovo anche io, a questo punto. L'inserimento di un sito su wikipedia è talmente importante (data la popolarità che Wikipedia ha) che bisogna stabilire e soprattutto rispettare delle "regole di inserimento". Si è deciso (ahimè...) che solo i siti che collaborano con i venditori ufficiali del gioco hanno il diritto di essere inseriti. La Dragonslair non me ne voglia, ma tale regola deve essere da tutti rispettata. Se bastasse, per l'inserimento, una qualsivoglia collaborazione con un qualunque negozio, venditore, casa editrice, o sito che vende materiale per giochi di ruolo, sarebbero molti di più i siti da inserire. Concludo aggiungendo che, ovviamente, non ho niente contro il sito dragonslair che, pur essendo un ottimo sito, non collabora, per quanto ne so io, con i venditori ufficiali del gioco (25 edition per l'italia, e wizards). --Alzkan 18:56, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il fatto che «solo i siti che collaborano con i venditori ufficiali del gioco hanno il diritto di essere inseriti» non mi risulta per niente. L'inserimento o meno di un collegamento esterno di una voce viene valutato seconda dei casi. IMHO quello di Dragon's Lair ci sta' tranquillamente per l'importanza storica avuta nella storia di D&D in Italia (perlomeno per la traduzione storica del 1990).--Moroboshi scrivimi 12:45, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio per aver reinserito il link. @Alzkan: non riesco però a capire come contributi significativi al mondo del D&D possano essere attribuiti solo a chi collabora con i rivenditori ufficiali. Sarebbe come dire che solo windowsXP ha i diritti di essere citato nel mondo dei computer, mentre Linux no... Imho non si possono giudicare le voci dalle collaborazioni, ma semmai dalle attività di distribuzione (avventure, sistemi di GdR originali proposti vd Dimensioni) ed informazione nel gioco di ruolo ;) --Strikeiron 15:02, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]

Strikeiron, sono perfettamente d'accordo con te. Sono stato il primo (leggi più sopra...) a dire che a mio avviso in molti modi si può contribuire significativamente anche senza collaborazioni con i rivenditori ufficiali. Il problema è che non capisco, allora, su quali basi un sito viene giudicato "adatto" a comparire nella lista. Il sito che io voglio inserire ha un forum con quasi 4700 discussioni, che a parer mio sono un contributo notevole al mondo dei giochi di ruolo. Perché non inserire anche questo sito dunque? --Alzkan 10:37, 9 dic 2006

Mi accorgo solo ora che è stato inserito anche un altro sito. A questo punto, veramente, non capisco perché quello che io suggerisco non deve essere inserito, mentre altri siti amatoriali, che come il mio non collaborano con i rivenditori ufficiali, possono invece comparire nella lista. --Alzkan 10:42, 9 dic 2006

Riprovo a spiegarmi.

  • Su wiki non si linkano i forum, ma solo pochi siti esterni che possono essere validi approfondimenti della voce (pochi, pochissimi!)
  • Pochi, pochissimi perché Wikipedia non è una raccolta di link (altri siti lo sono e svolgono un buon servizio, ma quello è il loro ruolo); Wikipedia è una enciclopedia.
  • Come per tutte le altre decisioni (meno quella, eventualmente, di farla diventare qualcosa di diverso da una enciclopedia, scelta che neppure con il consenso unanime di tutti i wikipediani è possibile), la valutazione di quali link sono considerati inseribili avviene attraverso la discussione fra gli utenti interessati alla voce.
  • Le tue cancellazioni di link, o forse cancellazioni fatte da anonimi in precedenza, avevano creato un po' di confusione ed erano spariti 2 link su cui si era discusso parecchi mesi fa e si era deciso di inserire. Se leggi con attenzione tutta questa pagina di discussione (e il rimando a quella precedente lo spostamento della voce) trovi tutto. Riguardo ai link siamo quindi tornati semplicemente alla versione precedente.
  • Versione, che sottoposta al vaglio della comunità, è stata ritenuta da vetrina; cioè una delle migliori voci di Wikipedia. Questo vuol dire che si sta anche molto attenti a mantenerla tale.
  • Se ti può consolare non c'è neppure il link al mio sito su D&D; non mi sono mai neppure sognata di proporlo, proprio perché non è altro che uno delle migliaia dedicati a questo argomento.
  • A me personalmente non interessa aumentare il rank del mio sito; se mi interessasse utilizzerei i vari sistemi che esistono in rete, mentre non mi sognerei mai di cercare di utilizzare Wikipedia a questo scopo.
  • Infatti siamo qui non per promuovere siti, prodotti, eventi etc..., ma per scrivere, volontariamente, un'enciclopedia. Ognuno è libero di contribuire o no; Wikipedia rimane comunque un'enciclopedia. --Nihil 11:22, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]


5°Clone[modifica wikitesto]

Chiedo scusa per l'inserzione del link al 5°clone... ovviamente sono intervenuta completamente a digiuno di wikipedia. ma ho intenzione di imparare e di aiutare Dees 21:11, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

Dragons' Lair[modifica wikitesto]

  • Chiedo scusa anch'io per avere introdotto "illegalmente" un nuovo sito, ha meno materiale del precedente, ma analogamente si occupa di realizzazione ambientazioni e vario materiale di gioco di ruolo. Scusatemi ancora per l'illegalità, ma come Dees sono digiuno anch'io di wikipedia...Strikeiron
  • Come promesso il motivo per cui la voce DL sarebbe significativa:

L'Associazione culturale Dragons' Lair è nata circa 20 anni fa a Pavia. Nei primi anni '90 vi erano sedi dell'associazione in diverse città italiane (Siena, Udine, Voghera, Aosta, Messina, Napoli e altre), e l'associazione ha organizzato convention di GdR, ha avviato il primo progetto non ufficiale di traduzione di AD&D (bloccato per questioni di diritti di pubblicazione), e pubblicato un'avventura distribuita dalla 25 Editions (Riflessi del passato). Negli ultimi anni, l'attività si è ridotta alla sola sede di Udine, che organizza dal 1997 tornei di D&D (La stagione dei Draghi), è online con un sito (che offre materiale per diversi giochi di ruolo e spazio ad alcuni illustratori e che ormai raggiunge una media di 15-20.000 contatti al mese) e dal 2003 gestisce un forum. Tramite il forum, sono stati avviati alcuni progetti locali di pubblicazione online di avventure per D&D. Nel novembre 2005, in occasione di LuccaGames, è stato presentato un ulteriore progetto, attualmente in fase di sviluppo, l'ambientazione Esilio. Strikeiron

Reintroduco il link--Nihil 10:28, 4 feb 2006 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio. In merito alle aggiunte mi sono riletto la definizione, è fatta bene, ma imho manca la descrizione di cosa sono le stat (intelligenza, costituzione etc...) e poi tra i giochi di ruolo elencati metterei anche Terza Era (un bellissimo sistema che è ambientato nel mondo del Signore degli Anelli e con una gestione differente dal sistema d20). Strikeiron
Una definizione dei termini del gioco di ruolo la trovi in Glossario dei giochi di ruolo, se vuoi scrivere un articolo su Terza Era sei il benvenuto - ma non è un d20, quindi andrebbe in una voce a parte. In generale sentiti libero di provare a fare correzioni/aggiunte (ma prova prima a girare in giro partendo da gioco di ruolo, per vedere qual e' lo stile usato ed i punti dove siamo ancora carenti --Moroboshi 12:44, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi devo assolutamente complimentare per l'ottimo lavoro svolto. Lo so che forse non c'entra molto con la discussione, ma sento di dovermlo fare--Tumbler 13:33, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione che sta avvenendo nella talk page della voce Dungeons & Dragons su en.wiki. Riguarda la possibilità di dividere in due la voce per la preponderanza nel testo di riferimenti a D&D3ed rispetto alle precedenti edizioni. -- Trixt(esprimiti) 02:53, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

L'impostazione del ns articolo pero' mi sembra abbastanza differente e forse + bilanciata tra le varie edizioni rispetto a quella dell'eng.--Yoggysot 06:25, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vi siete scordati di inserire il d3, che è uguale al d4 però i numeri sono messi sugli spigoli dei triangoli.

TSR Debate e versioni elettroniche dei prodotti[modifica wikitesto]

Visto che l'articolo e' marcato come vetrina non l'ho inserito direttamente. Pensavo che si potrebbe mettere qualcosa sul TSR Debate e su come da questo sia nata la vendita di prodotti in formato elettronico:

Con la diffusione delle BBS e poi di internet vi furono molti giocatori che trascrissero senza permesso parte dei manuali per diffonderli insieme al materiale amatoriale da loro prodotto o raccolto. Dopo un primo periodo di tolleranza, nella prima metà degli anni novanta la TSR attuò un giro di vite, denunciando non solo chi distribuiva parti più o meno estese dei suoi prodotti, ma anche chi scriveva e distribuiva avventure ambientate nelle sue ambientazioni ufficiali o contenenti mostri o PNG i cui nomi la TSR riteneva fossero coperti dal suo copyright (es il Drow, che in realtà esisteva già in diverse mitologie proprio con quel nome).

Dal canto i gestori di siti che ospitavano questi materiali, nonché i creatori di avventure e moduli amatoriali, criticarono fortemente queste nuove politiche della TSR, rimarcando come fino a quel momento simili comportamenti, seppur sicuramente noti alla casa editrice, non solo fossero stati tollerati, ma avessero anche garantito a Dungeons & Dragons un'elevata pubblicità gratuita nel nascente mondo della rete, e come la trascrizione e diffusione di parte dei prodotti commerciali avesse fatto conoscere ed apprezzare il gioco anche in nazioni dove la distribuzione tradizionale era carente.

Dopo un periodo di denunce e relativi attriti, la TSR tentò di venire incontro alle richieste dei giocatori, instaurando però una forma di controllo sulle loro produzione amatoriali: venne istituito un sito FTP ufficiale che doveva contenere le avventure e i moduli creati dai giocatori ed autorizzati dalla casa editrice; per essere "pubblicati" da questo sito era però necessario superare prima una valutazione ed eventuali censure da parte dello staff della TSR e si sarebbero persi comunque tutti i diritti presenti e futuri sull'opera proposta, indipendentemente dalla sua pubblicazione o meno sul sito o dal suo futuro uso in prodotti commerciali tradizionali, per cui l'operazione non ebbe un grande successo e suscitò ulteriori critiche.

Alla fine degli anni novanta, pochi mesi prima della bancarotta, sul sito della TSR iniziarono a comparire come liberamente scaricabili alcuni vecchi moduli fuori produzione e alcune trascrizioni di articoli delle riviste Dragon e Dungeon (in alcuni casi si trattava delle succitate trascrizioni illegali che nel frattempo la TSR aveva raccolto). Dopo l'acquisizione da parte della Wizards of the Coast sembrava che questa avesse deciso di riproporre i vecchi prodotti in formato pdf, alcuni (quelli più vecchi) gratuitamente sul sito, altri a pagamento con prezzi quasi simbolici (2 o 3 dollari a prodotto). L'idea ebbe tuttavia uno sviluppo altalenante, da un primo momento in cui le vendite venivano gestite direttamente dalla Wizards of the Coast, ma erano limitate solo ad alcune nazioni (l'Italia inizialmente non era tra queste), le operazioni di digitalizzazione e vendita cambiarono più volte gestione tra diverse case editrici e distributori. La Wizards of the Coast continuò comunque a fornire sul proprio sito web i moduli resi gratuiti in passato e anche materiale inedito di supporto ai recenti prodotti cartacei commerciali.

Documenti sul TSR Debate Vecchi moduli e nuovo materiale messo a disposizione gratuitamente dalla Wizards of the Coast

--Yoggysot 05:43, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

IMHO paragrafo interessante, merita l'inserimento nella voce, anche se prima sarebbe il caso di corredarlo di fonti, non so, magari qualche link esterno (sempre che esista). Sei andato a memoria? Su en.wiki non mi pare ci sia nulla (ma non ho controllato). -- Trixt(esprimiti) 23:52, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se eslcudiamo usenet [2] dove molti messaggi del periodo 1994/95/96 sono ancora reperibili, in pratica il grosso delle notizie sono riportate qui http://www.cs.ucr.edu/~jimv/debate.html (si trovano pero' con google anche altri siti che trattano la questione http://www.everything2.com/index.pl?node_id=589842 ). Per la gestione invece degli ESD-PDF sono andato a memoria, ma quella e' storia recente che credo qualsiasi giocatore che bazzica in rete possa confermare. --Yoggysot 01:36, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sicuramente da inserire --Nihil 19:31, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]

Se allora si e' d'accordo lo inserirei come sottosezione di Punti critici e controversie.--Yoggysot 19:23, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Inserito --Yoggysot 22:01, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Methyrfall[modifica wikitesto]

è stato cancellato "*Methyrfall: Una ambientazione creata interamente da due italiani. Propone una visione della magia decisamente differente rispetto a quella presentata nel manuale base."

l'ambientazione esiste, edita da R'DICE e Raven Dees19:47, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Come esistono centinaia di altre ambientazioni non prodotte dalla TSR/WoTC/Hasbro - sostanzialmente concordo con la sua eliminazione. Al limite potrebbe andare in un'ipotetica voce che raccolga le varie ambientanzioni di D&D (e se magari venisse spiegato che significa "Propone una visione della magia decisamente differente rispetto a quella presentata nel manuale base"--Moroboshi scrivimi 20:00, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
É, da quel che ho capito, un'ambientazione D20; potrebbe essere citata in quella voce, ma non in D&D.--Nihil 09:16, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni D&D[modifica wikitesto]

Si potrebbe mettere questo link: [3] tra i collegamenti esterni? E' il sito web ufficiale di Dungeons & Dragons on-line.--afnecors 15:24, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Helios 15:28, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dovrei unificare...[modifica wikitesto]

Mi chiamo Sir Lawrence, sono un giocatore di D&D e adoro i coboldi. Ho fatto due pagine, una riguardahnte Kurtulmak,dio dei coboldi, ed un altra riguardo agli Gnoll. Secondo voi, le mie due pagine si possono unificare all'argomento D&D? Anche perchè, per sbaglio, ho messo la O apposto della U per scrivere il titolo nella pagina di Kurtulmak, e rimane scritto "Kortulmak". Se secondo voi non c'entra posso sapere come cambiare il titolo e poi, come metto l'immagine di Kurtulmak che ho sul mio compiuter sulla pagina? Sir Lawrence 11/7/2007 13:17

direi che come voci possono rimanere separate, eventualmente cercando qualche pagina per linkarle (per es quelle delle ambientazioni). --Yoggysot 16:52, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]


4 edizione[modifica wikitesto]

Bisognerebbe aggiornare il paragrafetto sulla pubblicazione della 4e visto che hanno modificato la data delle uscite. Dees 08:56, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bisognerebbe inoltre modificare la descrizione iniziale. Essa recita: "Pur mantenendo il sistema d20 il gioco risulta variato nei contenuti: nuove razze (con la sparizione della razze Gnomo e Mezzorco come giocanti, per lo meno nei manuali base), nuove classi (con le prerogative della classe del bardo -che viene eliminata- riportate nella classe del condottiero) e l'introduzione, fondamentale, di tre tipologie di risorse a disposizione degli avventurieri. Ciascuna classe infatti fonda le proprie abilità su basi di potere:" Ma le razze di gnomo e mezz'orco, e la classe del bardo non sono state eliminate. Esse sono semplicemente finite sul manuale del giocatore 2. E' importante a detta mia modificare questa parte: molti che cercano differenze tra le vecchie versioni e quella nuova potrebbero farsi un'idea sbagliata della nuova versione. L'unica classe che manca (ahimè) è quella del monaco, comlpetamente rimosso dal gioco.

Non essere timido! Wikipedia è modificabile da tutti! Moongateclimber 08:59, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Unione voci[modifica wikitesto]

Aggiungo cronologia della voce "Dungeons & Dragons quarta edizione" per unione voci.

# (corr) (prec)  16:29, 4 set 2008 FixBot (discussione | contributi) m (1.266 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}}) (annulla)
# (corr) (prec) 14:56, 3 set 2008 Cotton (discussione | contributi) (1.238 byte) (+Da unire) (annulla)
# (corr) (prec) 14:55, 3 set 2008 Cotton (discussione | contributi) m (ha spostato Dungeona & Dragons Quarta Edizione a Dungeons & Dragons quarta edizione) (annulla)
# (corr) (prec) 14:08, 3 set 2008 Dr.Zero (discussione | contributi) (1.158 byte) (←Nuova pagina: La Quarta Edizione di Dungeons & Dragons è stata sviluppata a partire dal 2005 dal Team guidato da Mike Mearls <ref>[http://forums.gleemax.com/showthread.php?t...)

Modificati Altri siti[modifica wikitesto]

Ho tolto il link inserito a manshoon.it perchè quel sito non è altro che il 5°clone, prima che cambiasse il nome. Inoltre manshoon.it non esiste più e il suo autore, che collabora ancora con il 5°clone, si sta occupando di un altro progetto. Dees11:11, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

  • Ciao, ho apportato qualche piccola correzione e aggiunta alla sezione errori e imprecisioni del film. tonyexpo

A mio avviso la sezione in oggetto sa un po' troppo di ricerca originale o di commento da fan site per stare su una voce da vetrina, per di piu' molti "errori" sono spiegabili con i tagli succitati o con il semplice fatto che la sceneggiatura del film, al contrario del sequel, non era tenuto a seguire alla lettera le regole. Prima pero' di fare una rimozione in massa vorrei sentire altre opinioni. Peraltro, visto il materiale sui film che abbiamo scritto, credo che si potrebbe fare tranquillamente una voce autonoma e qui lasciare solo un riassunto. --Yoggysot (msg) 00:51, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sicuramente da spostare il testo in una voce autonoma, ormai non è più un semplice accenno. Riguardo l'elenco degli "errori", concordo sulla valutazione, probabilmente è una ricerca originale (dubito che a parte qualche forum si possa trovare una fonte), e inoltre alcune osservazioni strappano un sorriso (un fan deluso?).--Trixt (msg) 01:11, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Io ricordo un'itnervista del tempo di Zoe McLellan (l'attrice che interpretava la maga giovane) che per es parlava di un salto logico tra la scena in cui scappano nelle fogne e quella in cui sono in taverna dovuta al taglio di tutta una scena girata nelle fogne di Praga (che lei reputava la piu' impegnativa di tutto il film, per questo citava la faccenda), per via del fatto che non si era fatta la postproduzione che avrebbe dovuto trasformarle in un dungeon, ma a parte questa intervista in cui ero finito cercando info sul film al tempo della sua uscita al cinema, non ricordo di aver mai letto altre fonti "ufficiali" che parlassero di eventuali errori dovuti ai tagli (tagli la cui esistenza e' comunque stata ammessa anche ufficialmente). Relativamente la caso in oggetto, non l'ho aggiunto perche' in rete non riesco piu' a ritrovare l'intervista (era la scansione di una pagina di una rivista straniera tipo il nostro MAX su cui era uscito un servizio su di lei). --Yoggysot (msg) 01:47, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Voce in vetrina?[modifica wikitesto]

Pare incredibile che una voce come questa sia in vetrina. E stento anche a credere che una persona che non sappia cos'è un gioco di ruolo lo apprenda da questa voce: "Dungeons and Dragons può essere considerato un gioco in cui le opzioni dei personaggi (PG) e le conseguenze delle loro scelte sono rigidamente controllate e misurate da delle regole." Conosco solo un gioco senza regole: io ti dico che c'è un gioco e tu devi indovinare le regole (ma le regole non ci sono). E anche il resto dello svolgimento vola su un tono puerile. Ma andare a consultare qualche interlink no? --Pequod76(talk) 04:17, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Onestamente negli ultimi due anni si è andata incrostatando di troppe aggiunte non ben integrate (le nuove regole della quarta, il paragrafo sul film di dimensioni esagerate ed altre cose), andrebbe di sicuro sottoposta a una revisione completa. Dovrebbe essere revisionata e riorganizzata. Così com'è non è decisamente da vetrina.--Moroboshi scrivimi 08:48, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
"Il Master ha come obiettivo far divertire i propri giocatori, un compito generoso e altruista assimilabile molto alla vera amicizia" ... assolutamente vero, lo dico per esperienza, ma anche assolutamente poco enciclopedico... se per "da vetrina" intendete questo, allora non va molto bene... P.S: Non ci vorrebbe anche una voce che spiega in breve l'elenco delle razze e delle classi per rimandare poi alle voci specifiche? --Tasslehoff (msg) 22:08, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
In effetti credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la "vetrinità" di questa voce sia abbastanza discutibile... Però sarebbe bello se qualche volenteroso potesse rimetterla un po' in sesto, senza bisogno di rimuoverla... Qualche volontario? ;) --Maquesta Belin 23:34, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusa, mi sa che ho detto una banalità, vero? Io ho corretto un paio di link sbagliati, ma per la pagina nel suo complesso... non saprei proprio da che parte cominciare! Ad esempio non saprei come riscrivere quella frase lì in modo che resti vera ma sia anche neutrale... --Tasslehoff (msg) 22:24, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) uno dei problemi e' gli argomenti da trattare sono molti e noi abbiamo ammucchiato tutto in una pagina, sulla en.wiki (per es, visto che anche li' e' considerata da vetrina o l'equivalente) hanno suddiviso in molte sottopagine en:Dungeons & Dragons en:Dungeons & Dragons gameplay en:Character class (Dungeons & Dragons) en:Adventure (Dungeons & Dragons) en:Dungeons & Dragons in popular culture en:Variant Dungeons & Dragons games en:Sources and influences on the development of Dungeons & Dragons en:Editions of Dungeons & Dragons en:Dungeons & Dragons related products. --Yoggysot (msg) 01:27, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forse dividere è una buona soluzione? Intanto, visto che non sapevo cosa fare, ho pensato che qualasiasi cosa andava bene. Visto che non è bello che una voce da vetrina abbia i link rossi, ho abbozzato un paio di voci linkate da questa. P.S. da cosa si capisce se la voce inglese è da vetrina? Non vedo la coccardona alla fine come qui.... --Tasslehoff (msg) 17:17, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ha la stellina di en:Wikipedia:Featured articles --Yoggysot (msg) 17:42, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Scusa, non l'avevo vista. C'è da dire che it.wiki è più "chiassosa" (anche la stellina è una "stellona") e en.wiki più discreta ;)--Tasslehoff (msg) 22:27, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho editato la pagina eliminando interamente la voce sulle critiche alla quarta edizione. Non che essa sia esente da difetti, sicuramente, ma mancava totalmente il principio del NPOV ed era pieno di informazioni inesatte ed argomentazioni fuorvianti. La sezione sulle critiche all'ultima edizione andrebbe interamente riscritta, magari da qualcuno che alla quarta edizione ha giocato e sa di cosa sta parlando. (messaggio di: ANONIMO)

Bravo. --Azalin Rex tira il d20 15:57, 23 mag 2009 (CEST) P.S. Sono l'utente precedentemente noto come Tasslehoff.--Azalin Rex tira il d20 16:22, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Voce da sistemare[modifica wikitesto]

La voce, almeno nella parte iniziale, è un affastellamento incomprensibile di notizie, in una forma imprecisa e incostante. Ci vorrebbe l'opera di qualche volenteroso...--93.144.19.85 (msg) 22:29, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Revisione della voce[modifica wikitesto]

Una prima serie di idee per la revisione seria della voce:

  1. ✔ 'Fatto Revisionare in forma discorsiva piuttosto che per punti la storia editoriale, in modo da renderla più discorsiva
  2. Il paragrafo "Eredità e critiche alle nuove versioni" IMHO nella forma attuale è da rimuovere (salvo riscrizionetotale), troppo generico.
  3. Conservare i manuali di gioco in bibliografia solo se effettivamente usate come fonte nel testo
  4. ✔ FattoRiassumere i dati dedicati al film, trasferire altre informazioni alla voce del film (se mancanti). Al momento la voce è sproporzionamente grossa relativamente alla sua importanza.
  5. ✔ FattoRiassumere in un paragrafo più snello il paragrafo Ambientazioni e scorporare in una voce a parte la descrizione dettagliata.
  6. Affrontare la revisione del Riassunto del gioco (e qui lo lascerei per ultimo punto).
  7. Riassumere in forma più compatta l'uso dei dadi e incorporarlo nelle regole del gioco nel corso della revisione di cui sopra

--Moroboshi scrivimi 08:31, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Alliterazione del titolo[modifica wikitesto]

A parte che la trovo un po tautologica come affermazione, salvo che non ci sia un qualche discorso dietro, ma IMHO Dossena sbaglia abbanstanza nel definire l'alliterazione nel titolo come così diffusa, prendendo i titoli da Cronologia_del_gioco_di_ruolo: " molti dei giochi di ruolo prodotti nei primi anni di diffusione di questo genere: abbiamo Empire of The Petal Throne (1975), Boot Hill (1975), En Garde! (1975), Tunnels & Trolls (1975), Starfaring (1976), Bunnies & Burrows (1976), Knights of the Round Table (1976), Chivalry & Sorcery (1977), Traveller (1977), Methamorphosis Alpha (1977), The Fantasy Trip (1977), Superhero 2044 (1977), Runequest (1978), Gamma World (1978), Starships & Spacemen (1978), John Carter, Warlord of Mars (1978), Realm of Yolmi (1978). Calcolando anche D&D sono 4 titoli alliterati su 18.--Moroboshi scrivimi 10:54, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Sull'alliterazione personalmente anche a me sembrava un'ovvietà, ma quando l'ho vista citare nell'enciclopedia della UTET ho pensato che magari non fosse cosi' evidente per chi non ha familiarità con il gioco. Il "molti dei giochi" (che voleva essere un "molti" in senso assoluto e non relativo, nel senso che parecchi hanno la stessa caratteristica, ma non necessarimanete la maggioranza) è però frutto della mia riformulazione delle fonte, Dossena dice "altri giochi", facendolo poi seguire da un elenco terminante con un eccetera:

«Buona parte della forza del marchio sta nell'->alliterazione. Altri giochi della stessa famiglia hanno nomi alliterati: Worlds of Wonders, Call of Cthulhu, Villains and Vigilantes, Tunnels and Trolls, Fighting Fantasy, Man Mith and Magic, Pirates and Plunders, ecc.»

Nel paragrafo successivo usa il discorso alliterazione come aggancio per citare l'autore Gary Gygax, dicendo che nonotsante la doppia G non era un nome d'arte, che era figlio di uno svizzero emigrato in USA e che i racconti del padre erano stati tra le ispirazioni per il gioco.
Nella voce alliterazione cita brevemente il fatto che "i nomi di alcuni" GdR, da D&D in poi, abbiano nomi alliteranti (stesso volume, pag 62).
L'encilopedia e' l'edizione in 3 volumi del 1999 (comprata ieri, nuova di pacca, a prezzo stracciato da un negozio di stock e fallimenti), ma da quanto si legge in rete la voce su D&D e' tale e quale quella uscita in un libro di Dossena del 1984, da cui il mio "nei primi anni di diffusione di questo genere editoriale" (visto che l'info dopo il 1984 poteva non essere piu' cosi' corretta).
Forse si potrebbe riforumulare con "diversi altri giochi", che se l'impressione che si ha leggendo la voce e' che l'autore sostenga che la cosa sia stata poi parechio scoppiazzata (anche se ci mette dentro pure CoC che deriva dal nome del racconto di HPL). Comunque la voce su quell'enciclopedia non e' esente da errori palesi (es cita White Dwarf invece che Dragon (rivista) come rivista ufficiale di D&D).--Yoggysot (msg) 14:53, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]

Traduzione della quinta edizione[modifica wikitesto]

Ho aggiunto il link alla traduzione italiana del regolamento della quinta edizione (ovviamente è la traduzione della parte rilasciata pubblicamente dalla WOTC). La traduzione non è ufficiale ma è del principale autore della traduzione ufficiale della 3.5 (nonchè di diversi altri regolamenti), quindi IMHO ci può stare.--Moroboshi scrivimi 21:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

per me Ok.--Yoggysot (msg) 02:46, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Val davvero la pena tenerla, visto che è non ufficiale e CMQ non completa?--Alkalin l'adminimale 13:54, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anche se non è una versione completa nel senso che contiene tutto quanto è stato pubblicato è comunque completa una versione completa nel senso che è giocabile così com'è ed è stata pubblicata come prodotto a sè stante.--Moroboshi scrivimi 08:11, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fonti e influenze[modifica wikitesto]

Discussione per rivedere e rendere il paragrafo più attendile. Quali sono le "fonti e influenze" del gioco: Greci, arabi, ebrei, nordici, cultura europea, Tolkien e altri autori?--151.18.134.12 (msg) 21:16, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Gygax ha detto esplicitamente d'essersi basato principalmente sui romanzi fantasy/science fantasy e ha minizzato le influenze di Tolkien (vedi l'articolo citato nella voce pubblicato su Dragon 95 e gli autori che cita "A careful examination of the games will quickly reveal that the major influences are Robert E. Howard, L. Sprague de Camp and Fletcher Pratt, Fritz Leiber, Poul Anderson, A. Merritt, and H. P. Lovecraft. Only slightly lesser influence came from Roger Zelazny, E. R. Burroughs, Michael Moorcock, Philip Jose Farmer, and many others"), per quanto riguarda la minimizzazione delle influenze di Tolkien diversi hanno successivamente commentato che questo era più pèr prudenza successivamente alle minacciate cause legali (vedi ent e hobbit spariti dalle edizioni successive di D&D). Se hai fonti diverse (e non opinioni personali) sei pregato di citarle.--Moroboshi scrivimi 00:33, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi, Yoggysot] vi segnalo che l'IP sopra è Niniver (i contributi di uno dei suoi numerosi SP, Sweet Antichrist (discussioni · contributi), vi chiariranno come il suo POV a 360° si esplichi pure in questo ambito)--Shivanarayana (msg) 10:38, 28 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 17 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dungeons & Dragons. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:45, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dungeons & Dragons. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:07, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Dungeons & Dragons. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:33, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dungeons & Dragons. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:35, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:57, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

dominio scaduto[modifica wikitesto]

http://www.unhelpful.org/chyx/ [collegamento interrotto]

Volevo segnalare il dominio scaduto. https://it.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons#cite_note-149

--188.217.39.248 (msg) 19:31, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]