Discussione:Dreamcast

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce è troppo recensistica... Amon(☎ telefono-casa...) 11:37, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Titoli dei giochi usciti[modifica wikitesto]

La lista è ancora in fase di elaborazine in attesa di essere ingrandita:


Sega rally (eu) Virtua tennis (eu) Virtua striker ver.2000.1 (eu) Virtua fighter 3tb (eu) Virtua tennis (eu) House of dead 2 (eu) Soul Calibur (eu) Worms armageddon (eu) Uefa dream soccer (eu) Uefa striker (eu) 90 minutes (eu)

cosa intendi?

"Conversione" tolto...[modifica wikitesto]

Ciao, ho tolto il link su "conversione" perchè portava a pagine wiki che non centrano niente (conversione religiosa) con l'argomento. Ciao --Patton 20:51, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]


Quest' articolo grida in ogni riga che la Dreamcast è meglio della Playstation. Parere rispettabile, certo, ma personale, com' è personale l' idea che la Sega sia andata male per via di una errata amministrazione finanziaria.Bobbore

Concordo: ho messo i relativi template e ho evidenziato le frasi più "entusiastiche". --BuzzBomber 16:58, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda la neutralità molte frasi sono troppo enfatiche e poco precise, e ovviamente vanno modificate in maniera radicale per non farlo apparire uno spot pubblicitario, ma per quanto riguarda il fatto che la console fu la prima ad offrire la possibilità di giocare online è palesemente veritiera, in quel periodo vi erano, ancora in attività: Super Nintendo, Saturn, Playstation, N64, 3D0, Jaguar, Neo Geo (CD e cartucce), e nessuno di essi offriva una connessione in rete, nè per giocare nè per altro. Inoltre, le fonti attendibili che riportano i motivi del fallimento della Sega e del relativo progetto sul Dreamcast, sono riportate anche nella voce SEGA. Alcuni dei template "senza fonte dunque andrebbero rimossi, anche perchè ormai è un'impresa recuperare le fonti ufficiali che dicono che il Dreamcast fu la prima console a permettere il gioco online. Questa è un'affermazione palese, ma se vuoi posso andare a recuperare il numero di Consolemania nel quale venne dato l'annuncio dell'uscita della console con le relative caratteristiche, ma c'è da spolverare molto.--Cesco77 (msg) 17:11, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Le fonti si trovano, basta dare un'occhiata alla voce en:Sega_Dreamcast; se sono già nella voce SEGA non ci vedo nulla di male a ripeterle anche qua. E comunque su en.wiki dicono che è stata la prima ad avere il modem incluso, non la prima ad offrire servizi online: Sega Dreamcast was the first console to include a built-in modem and Internet support for online gaming. Previous consoles such as the Genesis, Saturn, and SNES had online capabilities, but these were comparably limited and/or required extra hardware (XBAND, NetLink, Sega Channel). p.s. non ce l'ho con il Dreamcast, ho messo gli stessi avvisi nella voce Playstation 2. --BuzzBomber 17:34, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

prezzo dei controller[modifica wikitesto]

ha senso mettere il costo dei controller in una voce enciclopedica???

Diablo512 (msg) 18:04, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dreamcast. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:30, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dreamcast. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:06, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dreamcast. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:13, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:38, 24 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:12, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:15, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Divisione delle console per generazioni[modifica wikitesto]

La voce aveva il dreamcast indicato come console a 31 bit. Concettualmente non é errato ma trattasi di una divisione adoperata per i pc basandosi sul sistema operativo, che effettivamente nel dreamcast (Windows ce) è a 32 bit. Ma le console sono da sempre divise secondo la potenza grafica. https://plarium.com/it/blog/console-generations/

Per esempio 8-bit Nes, master system

16 bit Snes, megadrive

É così via, sino alla sesta generazione, che corrisponde a 128 bit. --Harukanaru (msg) 22:34, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]

sei pregato di fornire fonti attendibili. suggerisco la lettura di questo articolo che mette in dubbio esista la divisione per generazioni se non a posteriori e modificare le specifiche tecniche di una console per farle quadrare con una suddivisione arbitraria fatta a posteriori personalmente mi sembra danneggi il progetto. --valepert 23:23, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, ti avevo già provato a scrivere senza tuttavia ricevere risposta.
Secondo quale criterio le mie fonti non sarebbero attendibili?
Puoi trovare ovunque le schede delle console. E chiunque come me abbia vissuto quell'epoca sa che venivano divise in quel modo.
La divisione in bit a seconda del sistema operativo non é importante secondo me. Però avevo proposto di tenerle entrambe.
Togliere la divisione "storica" e lasciare solo quella convenzionale da pc lo trovo personalmente senza senso.
Ti porto un esempio, il saturn era reputato un 32bit
https://gameplay.cafe/retrogaming/hardware-retrogaming/la-storia-del-sega-saturn/
Il dreamcast basandosi sulla stessa scala aveva 128 bit. Chiaramente l'uso é in un certo senso improprio in quanto non é la potenza effettiva della console.
"Dreamcast, con i suoi 200 MHz, generava 360 MIPS (Milioni di istruzioni per secondo) o 1.8 IPC, circa 6 volte le prestazioni di Saturn e 2.8 quelle di Nintendo 64. Inoltre l'SH-4 integrava una potente unità FPU che permetteva operazioni a 32bit in sigle precision e a 64 bit in double precision, con un bus a 128 bit che gestiva quattro operazioni a 32bit contemporaneamente."
Quindi improprio perché la CPU non era ovviamente 128 (ma 32) ma il bus della grafica si. Ed é su quello che si creavano le famose suddivisioni.
Non penso che sia corretto ometterle. Si può specificare che fosse un fattore se vogliamo anche di marketing, ma lo trovo doveroso. --Harukanaru (msg) 03:41, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]