Discussione:Domenico Caminer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

luoghi e date di nascita e morte

[modifica wikitesto]

L'attuale testo riporta, quali luoghi e date di nascita di Caminer: Venezia, 1721 – Venezia, 4 novembre 1795. Il Dizionario Biografico degli Italiani, volume 17, 1974, peraltro citato in Bibliografia (vedi) inizia con "Nato a Venezia il 4 maggio 1731" per concludere con "Il C. morì a Vicenza, nella medesima casa in cui qualche mese prima si era spenta la figlia Elisabetta, il 3 nov. 1796."

L'anno di nascita e la data della morte sono confermati dalla scheda della Biblioteca nazionale francese (vedi): 1731 - 3 novembre 1796.

Considerando l'autorevolezza delle fonti, in particolar modo quella del Dizionario, correggo e completo il testo della voce. --Gaux (msg) 15:58, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Anche le fonti più autorevoli qualche volta... Lo stesso Cesare De Michelis, autore del profilo di Domenico nel Dizionario Biografico, citato precedentemente, nel quale indicava Vicenza come luogo del decesso dello scrittore, specificando "nella medesima casa in cui qualche mese prima si era spenta la figlia Elisabetta", quando poi scrisse il profilo della figlia Elisabetta, sempre per lo stesso Dizionario (vedi), conclude con "colpita da un male inguaribile (un tumore alla mammella), si spense dopo molte sofferenze, a Orgiano, il 7 giugno 1796."
La voce Elisabetta Caminer, nella Enciclopedia delle donne (vedi) concorda con il Dizionario: "Il 7 giugno 1796 muore nella villa dell’amico G.B. Fracanzan a Orgiano e viene sepolta nella chiesa vicentina di Santo Stefano senza una lapide a memoria."
Se, dunque, Domenico morì nella stessa casa della figlia, non poteva che essere ad Orgiano (comune peraltro della provincia di Vicenza). Modifico nuovamente in tal senso. --Gaux (msg) 16:44, 27 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Caminer giornalista

[modifica wikitesto]

Ripristino l'attività di giornalista, rimossa ieri 8 maggio. Tale attività è esplicitamente citata, oltre che dal Dizionario biografico degli Italiani, elencato in Bibliografia: «Non sappiamo perché e in quali circostanze il C. abbia scelto di fare il giornalista e il letterato», anche nel volume dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Storia di Venezia, capitolo III, La fine della repubblica aristocratica, ove si legge: «...secondo il compilatore del periodico, Domenico Caminer, in quei decenni il più impegnato giornalista politico veneziano, ...». --Gaux (msg) 15:42, 9 mag 2016 (CEST)[rispondi]