Discussione:Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo che qualcuno competente dovrebbe aggiungere anche la dimostrazione del caso reale, oltre al caso complesso. Dandus 19:23, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dimostrazione algebrica

[modifica wikitesto]

"Sia p(x)=(a_1+b_1x)^2+\ldots+(a_n+b_nx)^2 un polinomio di secondo grado in x.

Chiaramente non ha radici reali, tranne nel caso in cui gli ai e i bi sono tutti uguali fra loro (e in tal caso x=-\frac{a_i}{b_i})."

ha radici reali in generale nel caso in cui gli ai/bi sono tutti uguali tra loro