Discussione:Distanza di un punto da un insieme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti... chiunque abbia mai studiato la geometria analitica sà che la distanza da un punto a una retta è fondamentale, in quanto è la base per poter fare distanze tra rette o altro... sono contriario alla sua cancellazione--Raiko 23:55, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il concetto di per sè è enciclopedico ma la voce scritta così è un manuale e andrebbe spostata su Wikibooks oppure Wikiversità. Va riscritta in modo enciclopedico e non in modo manualistico.
--Achillu 00:10, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho notato anche che è ripetuta: http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_di_un_punto_ed_una_retta

Grazie, l'ho segnalata da unire :)
--Achillu 22:36, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Una pagina come questa puo` servire per la scuola (e andrebbe ampliata con il caso di punto e retta nello spazio tridimensionale). Le enciclopedie tradizionali non contengono pagine come questa e sono di limitata utilità per la scuola. Wikipedia è ben di più di una enciclopedia tradizionale; il criterio della cancellazione di pagine non enciclopediche e` stato spesso applicato considerandoo la enciclopedicita` tradizionale e, a mio parere, ha prodotto danni non trascurabili. Cancellare pagine come questa, ne sono convinto, contrasta con le dichiarate intenzioni di sviluppare WP come supporto per la didattica. A mio parere questo testo potrebbe stare, con pochi cambiamenti, sia in WP che in un Wikibook; in WP è reperibile più direttamente, in un Wikibook nell'ambito di un percorso di presentazione di una disciplina (ad es. geometria analitica). Entrambi i modi per accedere alle informazioni possono essere utili (il primo modo, purtroppo, veniva trascurato dagli imprenditori del business "Enciclopedie su carta" e veniva considerato dagli imprenditori dei manuali e ricettari (testi privi di dimostrazioni e connessioni logiche). Lo sviluppo di WP non deve farsi limitare dagli atteggiamenti della pubblicistica pre-internet. Almit39 14:34, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]


Nessuno ha notato che il modulo messo solo sulla radice non ha senso?

"Distanza di un punto"[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Matematica.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 13:28, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Le voci del tipo "distanza di un punto da X" sono state tutte accorpate in un'unica voce chiamata distanza di un punto. Per quanto l'accorpamento in sè mi sembra una cosa saggia ho delle riserve sul titolo della nuova pagina. Forse sarebbe meglio qualcosa come calcolo di distanze o distanza di un punto da un insieme... che dite?--Pokipsy76 18:49, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ispirato dal nome del bar, proporrei distanza di un punto da un luogo geometrico.--Gaucho/Decanif you wanna talk 20:58, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi sembra accettabile, non trovo altre versioni ugualmente adatte --Piddu 21:11, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Un luogo geometrico è qualcosa di molto più generale di rette o un piani, casomai bisognerebbe parlare di soottospazi euclidei.--Pokipsy76 14:03, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sì, è vero. --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:34, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]
A voler essere pignoli sarebbero "sottospazi euclidei di dimensione al più 2". Se pensiamo che la voce possa essere ampliata possiamo generalizzare e parlare di "luogo geometrico". O di "insieme", che secondo me è meno esoterico e più fruibile. --Zio Illy 11:45, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Direi che bisogna mettere in evidenza che si sta parlando dello spazio euclideo e della distanza euclidea, non di una distanza nella sua accezione più generale. Altrimenti molte asserzioni e formule andrebbero riformulate.--Ancelli 21:35, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Forse potremmo immergere la pagina in oggetto nella pagina distanza euclidea.--Pokipsy76 09:53, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
IMHO sta meglio da sola. Mi vanno bene tutte le precisazioni, ma stiamo attenti alla "fruibilità" del titolo: ve la immaginate voi una pagina chiamata Distanza euclidea di un punto da un sottospazio euclideo di dimensione al più 2? Queste cose si possono anche puntualizzare nell'incipit della voce, tenendo un titolo più umano --Piddu 11:59, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Potremmo chiamala distanza di un punto da un insieme, dare la definizione generale e poi dedicare una sottosezione ai casi di rette e piani (con distanza euclidea).--Pokipsy76 12:36, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
"Distanza euclidea" ce lo lascerei io, sennò potrebbe sembrare una voce con titolo troppo generale rispetto al testo. Poi mi va bene --Piddu 18:41, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]
Distanza euclidea di un punto da un insieme? Mmmmm... :-/ --Pokipsy76 18:51, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]