Discussione:Disease mongering

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2017).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: Il monitoraggio serve solo a rimarcare le condizioni di questa voce: gli ultimi inserimenti cercano di rispettare una visione più neutrale, ma perché si arrivi solo a un "sufficiente", la strada è molto lunga. Molte note sono da eliminare, perché riportano blog.
Monitoraggio effettuato nel giugno 2017
In data 3 febbraio 2020 la voce Disease mongering è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

aryadeva fa il furbo, non volendo discutere in disease-awareness e facendo un copia incolla qui del suo pov. ripeto:

  • prima di tutto è pieno di virgolette e corsivi inutili (perché "quadri clinici" in corsivo??)
  • introduzione di un farmaco già pronto per l'immissione nel mercato. In questo caso si deve parlare di disease-mongering o mercificazione della malattia
    ref: chi è che parla di mercificazione della malattia?
  • Ci si avvale del reclutamento di un opinion-maker
    ref
  • un medico disposto a reclamizzare pubblicamente dietro compenso quel prodotto
    ref, e comunque è ovvio che sia dietro compenso: mica è volontariato
  • lasciando che la casa farmaceutica scelga anche le diapositive che verranno da lui mostrate durante il convegno medico
    ref: assurdo. poi perché diapositive? e quale convegno medico??
  • Dal canto loro
    poco enciclopedico
  • i giornalisti tenderanno a gonfiare i dati
    ref
  • per alzare il livello di importanza del proprio servizio
    quale servizio??
  • Poi usando in modo strumentale i test scientifici sul farmaco in realtà già pronto, i medici di famiglia dietro compenso selezionano i soggetti adatti
    ref ref ref
  • Dove lo stato di salute del consumatore si trasforma in un sintomo, quando si fa prescrivere il farmaco diventando paziente, si chiude il cerchio.
    pov
  • post-sbronza
    poco elegante
  • sacchi lacrimali
    sacchi lacrimali??
  • sbalzi di umore e anche infelicità
    ref
  • A monte di questi prodotti ormai in voga c'è stata quest'operazione di marketing del quale ormai non abbiamo più memoria
    significato?
  • È recente un'indagine svolta da Lisa Cosgrove
    ref
  • (DSM-IV), il manuale usato dalla maggior parte degli addetti ai lavori per la diagnosi dei disordini mentali
    scritto male
  • Ne risulta che il 56% degli esperti che collaborò alla stesura dell'edizione del 1994 aveva almeno un rapporto economico diretto con una o più case farmaceutiche pregresso e fino al 2004
    e quindi?
  • La percentuale sale in molti casi fino al 100% tra gli esperti
    ref
  • Un'indagine svolta dal dottor Finzen
    ref, ma soprattutto: chi diavolicchia è il dottor FInzen??
  • rivela come il 58% della popolazione, per un periodo della vita, soffre di un disturbo della personalità rilevato dal manuale stesso, portando alla conclusione paradossale che sia perciò normale essere psichicamente malati
    ref ma da dove le tiri fuori ste cose?
  • Per questa ragione la ditta che ha perso i diritti sul brevetto scaduto del Prozac, commercializza lo stesso prodotto con il nome di Sarafem, pillola per la cura di sindromi premestruali gravi
    ref e poi lo sai che un farmaco può avere più azioni?

--sustentaculum tali 09:11, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sono tutte cose assurde (e sopratttutto non enciclopediche, rimuovo il tutto)--AnjaManix (msg) 20:12, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sabotaggio

[modifica wikitesto]

Padroni e padroncini delle lobby farmaceutiche non avete le palle!---—/AryadevA\—|| 19:33, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

annullamento

[modifica wikitesto]

Questo libro è autoprodotto e privo di "peso" salvo fonti che attestino il contrario, inoltre la sindrome di alienazione genitoriale è già argomento di discussione di suo per essere usata come esempio in questa voce --ignis scrivimi qui 20:36, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]

https://www.google.it/search?q=Pas+malattia+inventata&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a Questo commento non firmato è stato inserito da 151.46.231.71 (discussioni contributi) .

è già scritto nella relativa voce --ignis scrivimi qui 20:41, 3 gen 2013 (CET)[rispondi]

Provo ad espandere

[modifica wikitesto]

La voce è importante provo a espanderla facendo attenzione a non ripetere errori passati.--OppidumNissenae (msg) 11:55, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

La materia scotta, ho coinvolti altri ad attenzionare la pagina per evitare mie involontarie sovraesposizioni del problema che comunque è diffusissimo e quasi ineluttabile. Ho scelto stilisticamente di usare molto il {{quote|xx}} per evitare al massimo di travisare il testo, specie dove si fanno affermazioni pesanti ed importanti sulla salute delle persone. Un aiuto con spirito collaborativo è gradito.--OppidumNissenae (msg) 10:05, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Punto di vista non neutrale

[modifica wikitesto]

Questa voce non è neutrale. Dovrebbe essere cambiata, o evidenziata come tale.

Eviterei di fare una disamina completa della pagina se non è necessario, ma già una frase come questa non è neutrale:

"I soggetti che normalmente beneficiano dall'utilizzo di queste strategie sono le aziende farmaceutiche, i medici e le loro organizzazioni professionali e quelle dei consumatori, gli oggetti di queste strategie sono i consumatori, gruppi particolari di pazienti o intere classi sociali."

Questa frase non è neutrale in quanto lascia intendere che tutti i medici e le loro organizzazioni beneficino "normalmente" del fenomeno, quando in realtà molti ne sono consapevoli e lo criticano (basta leggersi la letturatura in merito).

Ci sono inoltre diverse omissioni o informazioni errate. Una delle prime che mi è saltata all'occhio è quando parla dell'abbassamento del limite dell'ipercolesterolemia: "Nel 2004 un comitato di esperti negli USA hanno ridefinito, abbassandolo, il valore sierico del colesterolo che necessita di trattamento medico; ciò ha comportato un aumento della popolazione dei soggetti che hanno "valori elevati di colesterolo" nel sangue. questo è accaduto perché, come riporta Lenzer J., «otto dei nove estensori delle linee guida aveva un conflitto di interessi non dichiarato con i produttori di farmaci ipocolesterolemizzanti (statine).»"

Non è vero, la source non dice affatto questo (cioè che hanno abbassato il limite *perché* c'era un conflitto di interessi). La source dice che la richiesta di rivedere le linee guida è scaturita dall'emergere di un conflitto di interessi non dichiarato e dal fatto che i dati scientifici a supporto dell'abbassamento del limite non convincono.

La pagina è tutta così. È strutturalmente scritta da un POV non neutrale. E ripeto, le cose sono due: o viene riscritta, o viene correttamente evidenziata come non neutrale.

=======================================
[modifica wikitesto]

Vogliamo parlare del fatto che il testo cita studi di varie università in modo del tutto casuale, senza dare riferimenti precisi e probabilmente ignorando che le ricerche di università diverse hanno peso diverso? Questo articolo è frutto di marketing--193.206.50.60 (msg) 14:19, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Questo IP è stato in passato un vandalo, vedi qui: [1].--OppidumNissenae (msg) 21:29, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
==================================
[modifica wikitesto]

Mi pare un testo scritto da sostenitori della omeopatia o della "cura Di Bella" o della "cura stamina". A quando l'elogio delle scie chimiche? Ritengo pericoloso quanto scritto sui vari tipi di tumore e ritengo assurdo definire il "colon irritabile" una non malattia. Vi invito a far precedere il testo da un caveat sufficientemente lungo ed evidente.

Voce molto interessante se aggiornata in modo "scientifico": rimarco ciò che ho scritto nel monitoraggio, che pare passato sotto silenzio:) Si stanno inserendo troppe note che fanno riferimento a blog (e ce ne sono molte altre) e non condivido assolutamente il metodo, anche perché se clicco sull'immagine del libro di Goldrace finisco su Amazon UK per acquistare!!! Possibile che non abbiamo niente di meglio?[@ Rosso Veneziano, Ignisdelavega, Bramfab], al momento non posso occuparmi di cercare fonti anche per questa voce:), ma magari qui qualche articolo ci sta. Grazie a chi si occupa della voce, ma la linea di confine è troppo stretta fra notizie attendibili e marketing anche in questi casi di denuncia spettacolare (e spettacolarizzata: ho avuto la (s)fortuna di leggere Goldrace). A presto,--Geoide (msg) 10:00, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Io non ho inserito nessuna immagine al libro di Goldrace. Ho inserito il "vedi anche" che rimanda al testo di Goldrace, ma questo è quanto. Non comprendo questo appunto su Amazon.
Venendo alle fonti, ne ho inserito tre: 2 rimandano a Query, rivista ufficiale del CICAP, che si occupa di pseudoscienza. Un'ultima fonte rimanda al blog di Paolo Attivissimo, che sarà pure un blog, ma è autorevole.:Quando si parla di "bufale" non dimostrate c'è sempre il problema che è difficile trovare fonti scientifiche che smentiscano ciò che non è in realtà dimostrato. E' quindi una scelta obbligata rivolgersi ai debunker. E Attivissimo è il più famoso fra questi.
Per rendere l'idea, non è che esista un "paper" che si occupi di smentire la teorie delle scie chimiche, quindi di rivolgi ai siti di debunking.
Se comunque i blog non vanno bene, mi si dica come fare. Perché è evidente che la voce è al momento infarcita di complottismo.--Rosso Veneziano (msg) 10:43, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
i debunker e i complottismi sono equivalenti.
Se non esiste un paper che non smentisce una teoria, perché dovrebbe essere affidabile un sito di "debunking" che lo fa?
Perché dovrebbe essere più auterevole del sito di "complottismo" ?
Entrambi sono ugualmente di parte; anzi mediamente, anche se il complottismo sbaglia, è più spontaneo dal basso rispetto al debunkismo spinto dall'alto.
Il capoverso che inizia "Se da un lato è vero che nel campo sanitario si hanno interessi economici..." fino a "Morgellons" è completamente fuori luogo in prima battuta; andrebbe rielavorata e spostata più in fondo. E' una voce su disease mongering non su teorie del complotto !!! Cosa è un disclaimer?!?
Excusatio non petita accusatio manifesta; rende tutto molto fazioso.
La voce andrebbe rielaborata; è palesamente non neutrale;
l'effetto ultimo di questa faziosità è di inflazionare e redenre meno autorevole Wikipedia.
Invito tutti gli editor che non hanno conflitti di interessi ad un editing più imparziale possibile per amore di Wikipedia stessa. --150.145.142.9 (msg) 19:29, 2 ago 2022 (CEST)[rispondi]
(a latere) Il problema di questa voce è che si mischiano due aspetti. Il DM complottista stile "AIDS invenzione di Big Pharma" e le critiche serie stile Goldrace. Ce la facciamo a dividere le due cose? Io non sono medico e ho i miei limiti.--Rosso Veneziano (msg) 11:58, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Mica ho detto che tu hai inserito l'immagine, ma nel tuo link è riportata l'immagine del libro, che se ci clicchi sopra ti porta su Amazon: adesso è più chiaro? :) Peraltro il mio commento non è rivolto a nessuno in particolare, ho pingato quelli più attivi nell'ultimo periodo, giusto per segnalare che non usciremo mai da quegli avvisi, se continuiamo così..., ovviamente un parere personale. Se riesco darò una mano...--Geoide (msg) 13:13, 21 giu 2017 (CEST) PS: mi correggo è il link al titolo del libro scritto nell'articolo, che porta all'acquisto su Amazon--Geoide (msg) 13:20, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Direi che a questo punto ci siamo chiariti. Spero che possiamo procedere di conserva, magari con l'aiuto di altri partecipanti.--Rosso Veneziano (msg) 16:35, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disease mongering. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:35, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disease mongering. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:13, 27 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disease mongering. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:57, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Disease mongering. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:31, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Risoluzione faziosità

[modifica wikitesto]

Vorrei provare a risolvere la situazione POV intervenendo in modo conservativo, limitandomi a contestualizzare le informazioni decontestualizzare, correggere gli errori spesso presenti, integrare il tutto con pubblicazioni medico scientifiche e argomentazioni scientificamente rilevanti e togliere le parti di delirio puro che allo stato attuale sono presenti come quella sulle lobby delle statine e l'abbassamento della soglia dell'ipercolesterolemia (per i non edotti più è basso il valore di colesterolo più è basso il rischio di aterosclerosi che dipende direttamente dai livelli di colesterolo). Viste le dimensioni della voce, questo lavoro richiederà più sessioni e lo svolgerò un po' per volta lavorandoci prima su word e solo in seguito wikificando i nuovi contenuti e inserendoli procedendo una sezione alla volta. Se qualcuno volesse aiutarmi in tutto ciò, lo pregherei di contattarmi sulla mia pagina discussione in modo da non lavorare in contemporanea sulle stesse sezioni facendo così un'inutile fatica. --Totoy23 (msg) 12:29, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Credo di aver risolto i problemi di questa voce, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa la comunità di Wikipedia. --Totoy23 (msg) 17:12, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Disease mongering. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:58, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

neutralità di chi?

[modifica wikitesto]

[@ Ignisdelavega] , in merito alla tuo annullamento NPOV della seguente citazione:

«Lo scopo della campagna è quindi quello di modificare l'orizzonte mentale dei medici, in modo che, anzichè concentrarsi sugli effetti collaterali che potrebbero verificarsi se il farmaco venisse prescritto, si concentrino sui vantaggi che andrebbero perduti se il farmaco non venisse prescritto. La campagna ha successo quando le associazioni mediche inseriscono quel farmaco tra i medicinali consigliati per la patologia in questione.»

, i due premiati economisti sottolineano che sono le aziende che tendono ad essere NPOV nelle loro campagne pubblicitarie, per motivi fisiologici di interessi aziendali tesi come si suol dire a indorare la pillola, a questa attitudine i due economisti non vedono rimedio se non attraverso una regolamentazione ed un controllo indipendente serio e puntuale che spesso lavora senza fare notizia.--Blablato (msg) 21:19, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

è marcatamente non neutrale, abbi pazienza. E' una sentenza non una descrizione. --ignis scrivimi qui 21:56, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]
a volere una descrizione più dettagliata si può consultare il saggio di Ben Goldacre, Effetti collaterali: come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti, 2013, Mondadori, anche se il libro tratta l'argomento in maniera più vasta anche al di la del Disease mongering specifico.--Blablato (msg) 09:10, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce in italiano, grazie

[modifica wikitesto]

Ritengo sia opportuno rititolare la voce in italiano.--Blablato (msg) 22:10, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Concordo per lo spostamento --Nicola Romani (msg) 14:27, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]
E come verrebbe in italiano? --ignis scrivimi qui 15:45, 1 dic 2021 (CET)[rispondi]
Credo che "Mercificazione della malattia" vada bene, anche se Ben Goldacre cita come sinonimo anche "Medicalizzazione" [[1]]--Blablato (msg) 08:19, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]
  1. ^ Ben Goldacre, Effetti collaterali, Mondadori, 16 aprile 2013, p. 253, ISBN 88-520-3788-8.
Il titolo di una voce si sceglie in base alla dizione più diffusa che non necessariamente è quella in italiano --ignis scrivimi qui 16:24, 5 dic 2021 (CET)[rispondi]
Se si preferisce su Treccani è menzionato "Medicalizzare" [2] , "Medicalizzazione" su Wikizionario [3].--Blablato (msg) 19:31, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:17, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]