Discussione:Diogene (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non vedo per quali ragioni razionali e condivisibili non ci si debba attenere ai consigli di Aiuto:Disambigua. Conto che vengano al più presto fatte presenti, perché in caso contrario ripristinerò al più presto la mia modifica.--Glauco (συμπόσιον) 15:13, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: si fanno modifiche per gusto personale senza motivazioni e poi si annullano quelle di chi segue i consigli delle linee guida? Quale ratio ha dettato il fatto che si reimpostasse la voce rispetto a com'era? Un comportamento del genere, non vorrei esagerare, a me sembra p...--Glauco (συμπόσιον) 15:16, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Questa modifica è (al limiti del?) vandalismo: si annulla una formattazione "caldamente consigliata" dalla linea guida. Glauco ha fatto benissimo a ripristinare. --CastaÑa 15:21, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Annullo: non si tratta di obblighi e, come scritto nella nota 2 della pagina indicata "Il formato è un esempio e non è obbligatorio". Non essendo la modifica di G. migliorativa non ha ragione di esistere. --Panairjdde 15:47, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non mescoliamo le carte. Glauco non ha modificato nulla, ha solo ripristinato l'impostazione iniziale della voce [1]. La modifica l'ha fatta Panairjdde, rimuovendo (per motivi che continuano a sfuggire) una formattazione che Aiuto:Disambigua «consiglia caldamente». In assenza di motivazione, tale intervento non può che essere qualificato che come vandalismo.--CastaÑa 16:04, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A Glauco: qui non c'è nessun bisogno di consenso. Le modifiche peggiorative (quella di Panairjdde) vanno annullate a vista).--CastaÑa 16:06, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A Castagna: dove sarebbe il "peggioramento"? --Panairjdde 16:12, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Nel sostiuire la formattazione caldamente consigliata con un'altra a capocchia (=senza motivazione alcuna).--CastaÑa 16:14, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(conflitto) Hai ragione, mi ero dimenticato di aver gia' trovato la pagina. Solo per questo motivo annullo, ma ritengo una bugia dire che si tratti di una modifica peggiorativa. --Panairjdde 16:15, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.)Ho annullato. Prima di rimuovere nuovamente la formattazione indicata dalle linee guida, pregasi fornire motivazioni--CastaÑa 16:16, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vedo che hai provveduto tu, ma cio' non toglie che non si trattava di vandalismo, e chi lo afferma e' un bugiardo. --Panairjdde 16:16, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La voce è salva, e tanto mi basta. Dei tuoi attacchi personali poco mi cale, c'ho fatto il callo. --CastaÑa 16:18, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tu mi dai del vandalo, dunque tu lanci attacchi gratuiti.
Nell'argomento: mi riservo di formattare a mio piacimento tutte le disambigue che creerò in futuro, fino ad un cambiamento della norma. --Panairjdde 16:21, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ti do del vandalo perché vandalizzi. Wikipedia:Gestione del vandalismo#Cos'è vandalismo: «2. [...] cancellazione non giustificata di parti del testo». Chiudo qui, è meglio prima di tutto per te.--CastaÑa 16:27, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il corrispondere ad uno standard non può essere considerato un vandalismo; dato che ho motivato le ragioni della modifica non si configura la "cancellazione non giustificata".
Le minacce, poi, puoi tranquillamente risparmiartele: sai benissimo che cadono nel vuoto. --Panairjdde 16:37, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi usare tutti i corsivi che vuoi, ma resta il fatto che non hai motivato un bel niente: né nell'oggetto della modifica, né in questa pagina. La tua resta una «cancellazione non giustificata di parti del testo», e il fatto che tu non lo capisca non è una bella cosa, come non lo sono gli insulti che mi lanci. Ribadisco: chuido qui, è meglio prima di tutto per te. --CastaÑa 17:21, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Allora mi sa che sei intervenuto senza aver letto la cronologia (strano): qui c'e' la motivazione.
Ribadisco: le tue minacce sono inutili, non spaventi nessuno. --Panairjdde 17:37, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A che gioco giochiamo? La prima modifica (ore 12:38) della serie è stata tua, e non è stata motivata; Glauco ha correttamente ripristinato una verisone corretta (ore 14:35), e tu l'hai rollbackato con la "motivazione" campata in aria che mi linki ora (ore 15:05). Non hai mai motivato la tua «cancellazione di parti del testo», che resta «non giustificata». Non permetterti di insinuare che io non abbia letto la cronologia: l'ho letta, e bene; forse è a te che sfugge qualcosa. Non permetterti di insinuare che io minacci chicchessia. Non permetterti più di insultarmi dandomi del bugiardo. Io ho già cercato di chiudere due volte questo sterile flame dei tuoi; adesso, per piacere, piantala lì.--CastaÑa 18:00, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Giochiamo al gioco della verità: io ho motivato, che tu ritenga la motivazione "campata per aria" e' un tuo problema, non mio.
Ora fai il santarellino accusandomi di voler portare avanti un flame, ma sei tu che hai ripetuto piu' volte che i miei edit erano vandalici senza alcuna ragione valida. Vuoi terminare il flame: finiscila di distribuire attestati di vandalismo, specie quando sono senza fondamento. --Panairjdde 18:12, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
No, non hai motivato la tua «cancellazione di parti del testo» che resta «non giustificata», ed è molto grave che tu continui a non rendertene conto. E più ancora che prometti di perseverare in questo comportamento(«mi riservo di formattare a mio piacimento tutte le disambigue che creerò in futuro»). E ora basta, come devo fare per fartelo capire? Basta! --CastaÑa 18:20, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quali sarebbero le "parti del testo" che sono state cancellate, di grazia? Forse quelle "opzionali"? Strano, proprio quelle cui mi riferivo io...
«E più ancora che prometti di perseverare in questo comportamento» E quindi? Se sono parti "facoltative" e "opzionali" mi riservo di non metterle nelle voci che creo io, quale sarebbe il problema?
Infine: quello che fai non e' corretto: hai lanciato una accusa chiara e pesante, quella di vandalismo, e ancora non hai fatto neanche mezzo passo indietro. Continui ad insistere che non ho motivato le modifiche, e qui c'e' la motivazione (c'e' pure nel mio primo intervento in questa discussione); non hai fatto neppure cenno di essertene accorto e mi dici "basta"? --Panairjdde 18:36, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
O forse mi dici basta, continuando a provocare, in modo che Glauco possa aggiungere altre "prove" alla sua raccolta? Non sarebbe poi strano, visto che sei piombato qui dietro sua richiesta. --Panairjdde 18:38, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come al solito fai polemica sul nulla. Hai modificato la voce senza una logica, e senza seguire le policy; prendi atto dell'errore e piantala con 'ste discussioni. Anche la bibliografia delle voci e' facoltativa, non per questo puoi andare in giro a cancellarla. Jalo 19:20, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Jalo ha colto in pieno la questione. Comunque, Panairjdde: tu hai rimosso del materiale (l'incipit e i grassetti, caldamente consigliati) senza alcuna motivazione (ovvero: non hai inserito nulla nel campo oggetto né hai fornito una qualche parvenza di motivazione qui). Io ho reinserito adeguando la voce ai consigli delle linee guida. Tu hai ri-rollbackato sostenendo che fosse un inserimento non obbligatorio. Ebbene: in base a cosa un inserimento non obbligatorio ma caldamente consigliato viene rollbackato? In base all'aria fritta? Se non fosse così, temo di essermi perso qualcosa, perché da parte tua non c'è stata alcuna motivazione.--Glauco (συμπόσιον) 19:32, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

«Come al solito fai polemica sul nulla.» Sono stato accusato di vandalismo. So bene che la fondatezza dell'accusa e' nulla, ma la sua gravita' non lo e'. Inoltre si afferma, falsamente e ripetutamente, che non ci siano motivazioni, e anche questo e' grave.

Nel merito, ho ceduto solo in quanto la voce era stata impostata in un certo modo inizialmente. Nelle disambigua da me create l'impostazione sarà quella da me preferita tra quelle ammesse: ogni modifica tra impostazioni ugualmente ammissibili deve essere precedentemente discussa e condivisa, altrimenti e' inutile. Punto.

Detto questo, per quanto mi riguarda la discussione termina qui. Non ho intenzione di farmi continuare ad insultare di soliti individui che non hanno la minima intenzione di raggiungere la verità. --Panairjdde 20:20, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nelle disambigue da te create, Panairjdde, l'impostazione sarà quella da te preferita (=quella sconsigliata) fino a quando non arriverà qualcuno a sostituirla con quella migliore (=consigliata). Per il resto, continuo a non capire (o meglio, a non conoscere, perché non sono state presentate) le ragioni per cui hai ritenuto lecito eliminare la struttura preesistente rollbackarne per ben due volte il legittimo reinserimento.--Glauco (συμπόσιον) 21:29, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Panairjdde, puoi sollevar polvere (e fango) finché ti pare, ma il campo oggetto di [questa tua modifica, dove cancellavi parti di testo, resterà sempre desolatamente vuoto. E in questa pagina, nonostante le ripetute richieste, non hai colmato la lacuna, ma hai solo menato il can per l'aia ripetendo di aver motivato, e linkando a riprova la tuo motivazione (peraltro sbagliata) di un'altra modfica. Se una cosa del genere la fa un nuovo utente, si chiama inesperienza; se la fa un vecchio utente involontariamente, si chiama errore; se la fa un vecchio utente, consapevolmente e con l'intenzione di continuare a farlo, si chiama vandalismo. Che ti piaccia o no. Vuoi che la smetta di accusarti di vandalismo? Smetti di vandalizzare (o, se preferisci, di danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, «comportamento affine al vandalismo»).--CastaÑa 22:21, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sei stato accusato di vandalismo quando hai perseverato nell'errore (senza, tuttora, fornire spiegazioni). Inoltre, che ti piaccia o no, non seguire le policy perché non le si condivide è proprio il concetto stesso di vandalismo, e continuare a farlo ti rende recidivo. La conclusione è che puoi creare tutte le disambigue che vuoi nello stile che vuoi, ma poi non arrabbiarti se gli utenti ti fanno notare quello che sei, un vandalo. Jalo 22:23, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]
«Nelle disambigue da te create, Panairjdde, l'impostazione sarà quella da te preferita (=quella sconsigliata) fino a quando non arriverà qualcuno a sostituirla con quella migliore (=consigliata).» No, perché tutto il giudizio "migliore", "sconsigliata" è tuo, non della regola, ergo non conta nulla.
«le ragioni per cui hai ritenuto lecito eliminare la struttura preesistente rollbackarne per ben due volte» Come ho scritto sopra, ma come al solito ti rifiuti di leggere quanto scrivo, è stato un errore, che Castagna mi ha fatto notare: mi ricordavo di aver creato ex-novo la disambigua, invece avevo modificato una esistente con l'aggiunta di una voce.
«Panairjdde, puoi sollevar polvere (e fango) finché ti pare, ma il campo oggetto di [questa tua modifica, dove cancellavi parti di testo, resterà sempre desolatamente vuoto.» Ti stai arrampicando sugli specchi.
«se la fa un vecchio utente, consapevolmente e con l'intenzione di continuare a farlo, si chiama vandalismo.» Balle, frottole, bugie. Il fatto che ti rifiuti di leggere le motivazioni non ti autorizza raccontarne a valanghe.
«Smetti di vandalizzare (o, se preferisci, di danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, » Altre frottole.
«Sei stato accusato di vandalismo quando hai perseverato nell'errore (senza, tuttora, fornire spiegazioni).» E' difficile leggersi la cronologia. Ad ogni modo, il punto è che devi ancora dimostrare che scrivere una voce in una modalità accettata è "errore".
«non seguire le policy perché non le si condivide è proprio il concetto stesso di vandalismo» Concordo in pieno. Peccato questa "policy" non ci sia.
«a conclusione è che puoi creare tutte le disambigue che vuoi nello stile che vuoi, ma poi non arrabbiarti se gli utenti ti fanno notare quello che sei, un vandalo.» Altre balle. La "policy" non impone uno stile, ma fa scegliere tra due; per tale motivo scegliere una delle due versioni non può essere vandalismo. --Panairjdde 23:20, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

Panairjdde, posso cassettare i tuoi flame in modo tale che, se ritieni ci sia qualcosa da discutere, possiamo discuterne civilmente? Ripeto: non esiste per ora ragione per cui sostituire una foramttazione consigliata con una che non lo è (a meno che frottole, bugie e menzogne non siano motivazioni razionali). Non vedo perché il tuo gusto personale, Panairjdde, debba prevalere sul mio, di Castagna e Jalo quando il nostro è quello consigliato dalla Comunità. Non vedo perché, in poche parole, il tuo gusto (o altrimenti il tuo "diritto d'autore") debba prevalere sulle formattazioni consigliati, sulle policy e sugli altri. In pratica, non vedo quale sia il fondamento di questa discussione che avrebbe dvuto tenersi più che altro tra le segnalazioni dei vandalismi. Fortunatamente gli admin sono intervenuti e almeno questa volta si è evitata la protezione della voce.--Glauco (συμπόσιον) 17:34, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Significato prevalente[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina discussioni progetto:Connettività.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 16:56, 16 dic 2021 (CET)[rispondi]

In questa disambigua secondo me si dovrebbe dare la prevalenza a Diogene di Sinope, probabilmente il più noto tra questi.--Mauro Tozzi (msg) 08:47, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Concordo, il filosofo cinico è nettamente prevalente. --Arres (msg) 09:17, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]