Discussione:Diocle di Magnesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Sposto qui degli aneddoti che non dicono nulla sulla voce.--Al.freddo 16:28, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]


Diocle attribuisce questo gustoso aneddoto ad Aristippo di Cirene, che chiedendo del danaro a Dionigi si sentì rispondere: "Ma tu, Aristippo, veramente hai detto che il sapiente non si troverà mai nella mancanza di mezzi..."; egli allora, interrompendolo, replicò: "Prima dammelo Dionigi, il danaro, e poi su questo indagheremo"; quindi, quando glielo ebbe dato, Aristippo disse: "Vedi che non mi trovo più nella mancanza di mezzi?".

Quando Dionigi disse ad Aristippo:

  • όστις γάρ ως τύραννον εμπορευέται,
  • κείνου 'στί δούλος, κάν ελεύθερος μόλη

(Chiunque, infatti si rechi da un tiranno, schiavo è di quello anche se ci va da libero)

Aristippo rispose, con accurato giro di parole:

  • ουκ έστι δούλος, άν ελεύθερος μόλη

(Schiavo non è, se è libero di andare)