Discussione:Diocesi di Wenden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo en.wiki

[modifica wikitesto]

Dal punto di vista formale ha ragione Jalo.

D'accordissimo, ma non ho trovato altra fonte che dica quello che dice en.wiki. Lì viene citato questo testo: Jānis Broks (2002), Katolicisms Latvijā 800 Gados: 1186-1986, Vēsturisks Atskats, p. 138. Ma non so se qs citazione fa riferimento alla nuova denominazione data dal papa alla diocesi, e non c'è modo di verificare, x cui ho preferito citare en.wiki che non Jānis Broks.--Croberto68 (msg) 13:54, 22 giu 2011 (CEST) P.S. É anche il motivo x cui ho messo l'informazione in nota, e non nel testo (che sarebbe il suo posto, se non fosse che ci manca una conferma - ricordiamoci che 1) Eubel e Gams chiamano sempre la diocesi Vendensis e 2) che nessuno cita qs cambio di nome della diocesi, soprattutto Eubel, che ha avuto sotto mano i documenti dell'archivio vaticano). --Croberto68 (msg) 13:57, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
C'era un'altra fonte che posticipava il cambio di nome all'anno successivo, in contemporaneità con l'unione delle due diocesi. AVEMVNDI  20:17, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Qual'è e dov'è s fonte?--Croberto68 (msg) 08:19, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Eubel V, p. 408 nota 1 "Nel concistoro segreto del 15 gennaio 1685...unì aeque principaliter...e mantenuto l'antico nome di episcopus Vendensis, senza pregiudizio del diritto metropolitico dell'arcivescovo di Gniezno possa chiamarsi anche episcopus Livoniensis."  AVEMVNDI  15:11, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

OK. Allora se ho ben capito (scusate, sono un po' duro di comprendonio...), la sede si chiama ancora Vendensis, ma vi aggiunge il titolo Livoniensis, in riferimento al trasferimento della sede nella Livonia Polacca (Inflanty Polskie). Stando così le cose, oltre alla modifica del paragrafo in questione (togliendo il riferimento a en.wiki e mettendoci questo), chiedo: la voce va rinominata in "Diocesi di Wenden-Livonia" ? Dovrebbe essere l'ultimo nome che la diocesi ha assunto prima della sua soppressione... --Croberto68 (msg) 15:17, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

P.S. Una questione che dimenticavo. La diocesi Piltensis seu Curonensis è l'antica diocesi di Curlandia, la quale però era vacante (causa vittoria del luteranesimo e sopressione del principato ecclesiastico) da un secolo e mezzo. In che senso la Santa Sede unì a Wenden aeque principaliter, una sede di fatto scomparsa da tempo? Non si tratta forse di un mero titolo, come è successo ai vescovi di Culm (Pelplin) quando unirono il titolo di vescovi di Pomesania? --Croberto68 (msg) 15:24, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Il trattino indica la plena unione tra due sedi, nel caso sarebbe più correttamente diocesi di Wenden o Livonia. Mi sembra un caso analogo a quello di Avezzano.
Per capire le ragioni dell'unione bisognerebbe leggere la bolla (operazione onerosa ma non impossibile perché Eubel V dice dov'è la bolla). Il fatto che la diocesi fosse vacante da un secolo e mezzo non esclude però che esistessero ancora parrocchie o missioni dipendenti da quella diocesi. L'argomento è molto interessante, ma come sempre ci tocca riportare solo quello che troviamo scritto. AVEMVNDI  00:58, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:02, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]