Discussione:Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diocesi
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Nuovo vescovo[modifica wikitesto]

Ho corretto la dicitura erronea "La diocesi è attualmente retta da Armando Trasarti", poichè:

  • Armando Trasarti non è stato ancora consacrato vescovo;
  • Armando Trasarti non è ancora entrato in diocesi, di conseguenza non la può reggere. La diocesi viene retta dal Vescovo emerito, in qualità di amministratore apostolico, finché il vescovo eletto non entra solennemente in diocesi.--Tavyrob 12:54, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Gorgo delli Radunati[modifica wikitesto]

  • Il luogo è ricordato come luogo di confine tra i vescovi di Gubbio-Nocera-Fossombrone, in un volume del processo di definizione dei confini tra le diocesi di Gubbio e Nocera dell'anno 1649 conservato nell'archivio vescovile di Nocera Umbra. Il primo dei dieci testimoni,Livio figlio di Stefano della famiglia dei Rosetti da Percozzone di anni 57, oltre di questa località, parla pure di Pantana alla destra del fiume Cesano in diocesi di Nocera "dove si fabbricano gli archibugi", mentre sulla sinistra c'era la Pantana diocesi di Gubbio. Racconta pure che Mons. Virgilio Florenzi da Perugia, vescovo di Nocera(1605-1644) una volta,accompagnato da molta gente, mentre era in visita pastorale nella parte nocerina della Valle del Cesano,andò a pranzo alla Madonna del Sasso da don Ottaviano monaco camaldolese di Fonte Avellana che viveva in quell'eremo da solitario. Il teste dice pure che il notaio di Pergola, oramai defunto Messer Latino Catani,grande amico del vescovo Florenzi sempre gli aveva raccontato che il territorio della parte destra del Cesano era diocesi di Nocera.
Caro utente anonimo, metti una firma la prossima volta. Il tuo intervento mi fa sorgere spontanea una domanda: ritieni enciclopedica questa notizia? Secondo me, no! Nel testo della voce vengono date indicazioni geografiche che solamente chi ci abita può conoscere e che non rientrano in un contesto enciclopedico. A mio avviso l'intero paragrafo di Fossombrone (segnalato con "non chiaro") va tolto, o al limite segnalato in nota, ma molto più brevemente di quanto non sia ora.--Croberto68 (msg) 09:09, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:20, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:55, 23 giu 2021 (CEST)[rispondi]