Discussione:Diocesi di Cirene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Segnalo qui in discussione una anomalia riguardante la cronotassi, che finora non sono riuscito a risolvere.

  • Monsignor Pietro Cappellari muore nel 1901: esiste un opuscolo intitolato « Elogio funebre di mons. Pietro Cappellari arciprete di Gemona, vescovo di Concordia poi titolare di Cirene ... per i solenni trigesimali il di 25 settembre 1901 » (Udine - Tip. pontificia del Patronato, 1902).
  • Tuttavia, mentre era ancora in vita, sono segnalati altri due vescovi titolari di Cirene (ex Catholic Hierarchy): il cardinale Louis Nazaire Bégin (1892-1898) e Felice Gialdini (1898-1903), ex vescovo di Montepulciano.
  • Ho controllato l'unica fonte a disposizione per questo periodo, l'Annuaire Pontifical Catholique. Ho preso come riferimento l'annata 1902 (p.287) in quanto il testo è più leggibile di quello del 1900 (ma si dicono le stesse cose). Sono segnalate due sedi quasi omonime e geograficamente collocabili (sembra) nella stessa regione libica:
    • Cyreneus (Libia) con titolare Gialdini, e
    • Cyrenensis (Libia Pentapolitana) con titolare Cappellari (sic!, era però già morto l'anno prima).

É evidente che nelle intenzioni degli addetti di Curia che assegnarono le sedi titolari, si doveva trattare di due sedi distinte.

Un altro aspetto interessante e legato a ciò che ho appena detto è che il medesimo Annuaire, annata 1900 (p.348) afferma che dal 1894 la sede di Cirene della Libia Pentapolitana è stata soppressa. La stessa cosa è detta da Catholic Encyclopedia, alla voce Cyrene (The Latin titular see was suppressed by a papal decree of 1894). --Croberto68 (msg) 10:45, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sì, dal 1894 fu decretata la soppressione della sede con decorrenza dalla vacanza. Nell'Annuaire del 1900 Cappellari compare a p. 368. -- AVEMVNDI  21:12, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ipotizzo che in Curia pensavano veramente all'esistenza di due sedi di Cirene. In nessuna wiki ho trovato altre città col nome di Cirene. Ma l'Annuaire Pont.Cath. 1917 (p.361) parla della sede di Cirene in Libia e chiarisce che non deve essere confusa con Kairouan in Tunisia: qs indicazione lascia chiaramente supporre che si pensava ad una sede Cyrenensis=Kairouan. Poi indagini storiche hanno portato al ravvedimento (Kairouan nasce solo con gli Arabi e non è mai indicata dalle fonti antiche come sede episcopale prima del loro arrivo) e dunque alla soppressione della sede Cyrenensis a vantaggio di quella Cyreneus, che in seguito (probabilmente nel 1933 con la pubblicazione dell'Index sedium titularium) ha modificato il proprio nome nuovamente in Cyrenensis.--Croberto68 (msg) 09:33, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho trovato un'ulteriore conferma di quanto detto, nel Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, vol. XIII, voce Cyrène. Si dice: L'Eglise romaine semble avoir confondu Cyrène de Lybie avec une autre ville de même nom, dont le site serait à Kairouan (?), car il y a a trois reprises et en même temps deux titulaires de Cyrène.... --Croberto68 (msg) 10:28, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]