Discussione:Diclorometano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Infiammabile?[modifica wikitesto]

ma il cloruro di metilene è infiammabile?

Direi di no da quel che ricordo... Infatti se non sbaglio la maggior parte dei solventi clorurati è non-infiammabile. Berserker79 17:20, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]


Dove lo si può comprare?

Caffè decaffeinato![modifica wikitesto]

Ho letto da qualche parte che il diclorometano viene utilizzato per estrarrè la caffeina dal caffè normale. E' vero che è cancerogeno e può prvocare tumori il consumo di caffè decaffeinato?

re: caffè decaffeinato[modifica wikitesto]

la cosa è vera in parte: il diclorometano veniva utilizzato per l'estrazione della caffeina, soprattutto in germania circa un decennio fa; oggigiorno la tecnica principalmente utilizzata è l'estrazione tramite anidride carbonica supercritica, tecnica molto più sicura (visto che non usa solventi) e più efficace

Incipit: Alogenuri alchilici[modifica wikitesto]

Il diclorometano CH2Cl2 non è un alogenuro alchilico, perché CH2 non è un alchile (alchile: CnH2n+1). Appartiene agli alogenoalcani (o anche aloalcani).--2.39.229.147 (msg) 12:15, 30 gen 2021 (CET)Patrizio[rispondi]

Non sono d'accordo: qui è indicato che il termine va inteso in senso più esteso ( one or more hydrogen atoms in an alkane have been replaced ). "Alogenuro alchilico" e "alogenoalcano"/"aloalcano" sono sinonimi. Questa è la comunque prima e più valida fonte che ho trovato, ma ce ne possono essere altre. La nomenclatura IUPAC nasce per essere più rigorosa di quella tradizionale, ma non va intesa come un formalismo matematico che procede per rigidi sottoinsiemi. P.S.: se vuoi far notare una criticità, è meglio segnalarlo su Discussioni progetto: Chimica, altrimenti chi non ha la voce negli osservati non lo noterà. --Marcodpat (msg) 13:14, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]
Prendo atto che tu non sia d'accordo. Quindi, anche il cloroformio sarebbe un alogenuro alchilico? Pure il tetraclorometano? A volte vedo, come nel caso di Isoelettronico, Cianogeno ed altri, che vi affidate alla IUPAC anche quando, come in questo caso, sragiona (seppur, in genere, raramente). Tra CH3Cl e CH2Cl2 lo stato di ossidazione di C salta di 2 unità (ogni tanto la bellissima chimica organica si deve ricordare che promana dalla chimica generale prima, e dalla inorganica poi, e che quindi non ne può ignorare i dettami). L'drolisi (in opportune condizioni) del primo porta a metanolo, quella del secondo a formaldeide: chi li confonderebbe in unico nome generico? P.S.: nella voce inglese viene detto che è un "organochloride", non un "alkyl chloride". Ma voi sembrate... più realisti del Re (cit.). Scusate lo sfogo. --2.39.229.147 (msg) 18:34, 30 gen 2021 (CET)Patrizio[rispondi]