Discussione:Dialoghi con Leucò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi dialoghi un nuovo aspetto del suo temperamento", rivela lo stesso autore nell’Introduzione[1] (deposito questa frase per poi magari recuperarla quando sarò certa del riferimento corretto in note da me inserito)--Paola 00:27, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dialoghi con Leucò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:57, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Cesare Pavese, dall' Introduzione a I dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino, 2005