Discussione:Derby calcistici in Toscana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Statistiche mancanti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Buonasera a tutti, con Mattepisa1982 abbiamo sistemato la voce Derby calcistici in Toscana. Ci mancano le statistiche dei derby di: Livorno-Siena, Livorno-Lucchese, Siena-Empoli. Qualche volontario, grazie.--Guerrisi'79 (msg) 19:16, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Tempo fa avevo iniziato ad occuparmene, forse ho qualcosa ma ancora incompleto. --Lanning (msg) 19:45, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se vuoi ci puoi aiutare, grazie.--Guerrisi'79 (msg) 20:54, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Metto qui quel che ho. Per quel che riguarda i...

Derby giocati in Serie A[modifica wikitesto]

Nove squadre toscane hanno partecipato alla serie A/Prima Categoria (ante 1929): in ordine alfabetico sono Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Prato, Siena e Viareggio. Dal seguente tabellone si desume che gli incontri tra le squadre almeno nella suddetta categoria sono 20 (11 in serie A, 9 prima del girone unico).

  Em Fi Li Lu Pi Pt Po Si Vi
Empoli ----- A A - A - - A -
Fiorentina A ----- A A A A - A -
Livorno A A ----- A PC - PC A -
Lucchese - A A ----- PC - - - -
Pisa A A PC PC ----- - - - -
Pistoiese - A - - - ----- - - -
Prato - - PC - - - ----- - -
Siena A A A - - - - ----- -
Viareggio - - - - - - - - -----
  • Legenda: A = serie A; PC = Prima Categoria/Prima Divisione/Divisione Nazionale, ante 1929

In Verde gli incontri già trattati, quindi mancano:

  • Empoli-Livorno (Edit: fatto)
  • Empoli-Siena (Edit: fatto, ma mancano dei risultati)
  • Fiorentina-Lucchese (Edit: fatto)
  • Livorno-Lucchese (Edit: fatto)
  • Livorno-Siena (Edit: fatto)

e prima del 1929

  • Livorno-Prato (Edit: confermato) (Ri-Edit: fatto)
  • Livorno-Viareggio (Edit: rimosso, solo fase regionale)
  • Lucchese-Prato (Edit: rimosso, solo fase regionale)
  • Lucchese-Viareggio (Edit: rimosso, solo fase regionale)
  • Pisa-Prato (Edit: rimosso, solo fase regionale)
  • Pisa-Viareggio (Edit: rimosso, solo fase regionale)
  • Prato-Viareggio (Edit: rimosso, solo fase regionale)

Poi avrei anche i Derby giocati almeno in Serie B e si dovrebbero aggiungere Arezzo, Carrarese, Grosseto e Massese. Ma per ora mi fermo qui. --Lanning (msg) 21:22, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sono parecchi ancora i derby che mancano, io con i libri che ho riesco a recuperare Pisa Viareggio e Pisa Prato, direi che per adesso se recuperiamo quelli giocati in massima serie è già tanto--MATTEPISA1982scrivimi! 21:29, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per le statistiche: Siena vs Livorno; Lucchese vs Livorno e Empoli vs Siena.--Arrow2 (msg) 20:39, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, utili, anche se si riferiscono solo alla serie A. --Lanning (msg) 23:27, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]
Complimenti per l'ottimo lavoro :) Solo che vedo troppi primi derby ufficiali: come fatto per quelli campani, a mio avviso basterebbe inserire soltanto il primo in assoluto, perché già col tempo e l'aggiunta di altri derby la voce arriverà a pesare in modo molto consistente: la voce sui derby campani ad esempio non è ancora completa, eppure già pesa molto di più rispetto alla soglia massima consigliata.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 09:31, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Inoltre, i derby ante 1929 prima del girone unico non andrebbero inseriti se sono stati disputati solo nelle fasi regionali, come specificato nei relativi criteri di inserimento. L'ordine di inserimento dei vari incontri non è casuale, ma dovrebbe seguire oltre all'ordine gerarchico anche quello alfabetico.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 09:39, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per l'ottimo lavoro, per me sono derby di storia del calcio toscano, giocati in Prima Categoria, sia Firenze FBC-SPES Livorno, CS Firenze-PGF Libertas e Pisa-PGF Libertas.--Guerrisi'79 (msg) 09:49, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Si, ma i criteri sono più selettivi, perché prevedono che solo il primo derby ufficiale assoluto possa essere inserito in ogni caso, per tutti gli altri occorrono i requisiti previsti dagli stessi criteri.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:32, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Madip86] hai ragione li togliamo--MATTEPISA1982scrivimi! 10:44, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sempre secondo me, è meglio inserire solo i derby che si sono giocati almeno una volta in Seria A. Ho visto solo ora questo, stavi ricreando Derby calcistici in Toscana, aiutaci a scrivere gli altri due derby mancanti Livorno-Siena e Siena-Empoli, grazie.--Guerrisi'79 (msg) 10:53, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Guerrisi'79] Si, volevo adattare la voce al modello, ma mi avete anticipato :) Datemi un paio di giorni e scrivo i due derby che mancano.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:36, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille.--MATTEPISA1982scrivimi! 12:53, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ehi [@ Madip86] ho già una bozza dei derby rimanenti (Livorno-Siena, Siena-Empoli e Empoli-Livorno) semmai c'è da ricontrollarli. --Lanning (msg) 14:06, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Se non vanno inseriti le sfide prima del 1929 che si sono svolte nella fase regionale, allora modifico la tabella qua sopra. --Lanning (msg) 14:26, 13 mar 2015 (CET) P.S. Finito: va aggiunto solo il derby Livorno-Prato. --Lanning (msg) 14:30, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Poi dovremmo passare a quelli di serie B e li la cosa si fa dura.--MATTEPISA1982scrivimi! 14:49, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
:-) Eh sì, mi sembrano una trentina di derby. --Lanning (msg) 14:52, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Io proporrei di fare una cernita ed inserire solamente quelli più sentiti. Tipo Grosseto-Siena Carrarese-Massese, Prato-Pistoiese Viareggio-Lucchese etc. etc.--MATTEPISA1982scrivimi! 15:02, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
La scelta dei derby da inserire per ovvi motivi non può essere arbitraria, e proprio per questo motivo insieme al modello stilammo anche i criteri di inserimento, secondo cui il fatto che un incontro sia sentito o meno non deve incidere.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:33, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Però se sono addirittura 30 i derby toscani giocati in B, seguendo i criteri non oso immaginare quanti siano quelli giocati almeno 20 volte in C... Non so, forse è il caso di rivederli questi criteri, almeno per le regioni che come la Toscana hanno tante squadre di calcio nei primi due livelli del calcio nazionale.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:39, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il lavoro tabellare che stilai qualche tempo fa si limitata alla serie A e B, della C non me ne occupai, ma immagino avremo molte altre squadre. --Lanning (msg) 16:24, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Questo è il tabellone dei...

Derby giocati almeno in Serie B[modifica wikitesto]

Sono 13 le squadre toscane che hanno partecipato alla serie B: in ordine alfabetico sono Arezzo, Carrarese, Empoli, Fiorentina, Grosseto, Livorno, Lucchese, Massese, Pisa, Pistoiese, Prato, Siena e Viareggio. Nel seguente tabellone si deducono ulteriori 33 incontri tra le squadre almeno disputatesi in questa categoria.

  Ar Ca Em Fi Gr Li Lu Ms Pi Pt Po Si Vg
Arezzo ----- - B - - B - B B B - - -
Carrarese - ----- - - - - - - - B B - B
Empoli B - ----- - B (B) B - (B) B B (B) -
Fiorentina - - - ----- - (B) (B) - (B) (B) B (B) -
Grosseto - - B - ----- B - - B - - B -
Livorno B - (B) (B) B ----- (B) B (B) B (B) (B) B
Lucchese - - B (B) - (B) ----- - (B) B B B B
Massese B - - - - B - ----- B - - - -
Pisa B - (B) (B) B (B) (B) B ----- B B B B
Pistoiese B B B (B) - B B - B ----- B B B
Prato - B B B - (B) B - B B ----- B -
Siena - - (B) (B) B (B) B - B B B ----- B
Viareggio - B - - - B B - B B - B -----
  • Legenda: (B) già trattati perché erano anche derby di A e se in Verde pure finiti.

Come si vede, ce ne sono parecchi e... Carrarese e Massese non si sono incontrate in serie B. --Lanning (msg) 15:39, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Come si dice in toscana :è un lavorone. Non possiamo metterli tutti--MATTEPISA1982scrivimi! 16:15, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Certo che, visto il bel lavoro che state facendo, sarebbe proprio un peccato omettere gran parte dei derby disputati in Serie B e anche tutti gli altri previsti dai criteri a causa della lunghezza della voce, anche perchè sono certamente rilevanti. Dato che questa gran quantità di derby in una sola regione credo che sia un caso abbastanza eccezionale, si potrebbe pure pensare di scindere la voce in due parti (esempio: "Derby calcistici in Toscana disputati in Serie A" e "Derby calcistici in Toscana non disputati in Serie A") in modo da permettere la degna citazione a tutti i derby che da criteri consideriamo rilevanti. --Fullerene (msg) 16:39, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] ci stavo pensando anch'io, credo sia la soluzione migliore, resta il fatto che sono tantissimi e abbiamo bisogno di più fonti per pescare tutte le partite anche perché attingendo solo a wikipedia non le recuperiamo tutte--MATTEPISA1982scrivimi! 16:44, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Personalmente non ritengo necessario andare a rivedere i criteri e il modello di voce per "colpa" della gran quantità di derby toscani, cercherei piuttosto soluzioni come quella che dicevo. --Fullerene (msg) 16:46, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Cerchiamo di coinvolgere più persone magari con almanacchi di Fontanelli a disposizione e creiamo una nuova pagina, con il materiale in mio possesso recupero tutti i precedenti che riguardano il Pisa, però purtroppo non ho altri almanacchi a portata--MATTEPISA1982scrivimi! 16:54, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] Il fatto è che la questione non riguarda solo la Toscana. Non ho consultato dati e almanacchi, ma la sensazione che ho è che l'alto numero dei derby giudicati rilevanti dai criteri tocchi anche l'Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte, e forse anche Veneto e Liguria.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 20:31, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok, ma anche se fosse per diverse regioni secondo me possiamo sempre trovare soluzioni alternative; non mi sembra giusto restringere i criteri di rilevanza solo perchè sono troppi, dopo che per vari motivazioni si erano fatte scelte precise su quali derby considerare degni di essere menzionati. Tra l'altro [@ Guerrisi'79] ha già creato I derby storici della Toscana. --Fullerene (msg) 21:35, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
E' giusto quello che dice Fullerene, ci sono derby degni di essere menzionati, specialmente se sono derby storici e poi ci sono le fonti (che parlano), con Mattepisa1982 stiamo ricostruendo la storia della Toscana calcistica, un grazie pure a Lanning :)--Guerrisi'79 (msg) 21:47, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se possibile, provo a formattare i derby lombardi, ma prima termino il derby della Costa Azzurra ;)--Arrow2 (msg) 23:40, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] La voce dei derby storici non risolve il problema, che resta uguale a prima. In secondo luogo, la creazione della voce sui derby storici non è stata discussa, e non è chiaro cosa s'intenda per "storico": Inter-Milan non è un derby storico? Io credo di sì visto che risale al primo decennio del Novecento: andrebbe inserito nella pagina sui derby lombardi storici o quelli giocati in Serie A? Quindi da una parte bisogna meglio definire l'oggetto di queste voci sui derby storici, dall'altra occorre adottare necessariamente criteri diversi per le regioni quali Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte ecc. per questioni di spazio. La voce derby calcistici in Campania, pur avendo "solo" 27 derby (e chissà quanti altri devono essere ancora aggiunti) già pesa di più rispetto al peso consigliato. Non oso immaginare quanto arriverebbero a pesare le pagine sui derby delle regioni dette prima.
Infine, per la discussione sui criteri dei derby io fui uno di quelli che partecipò. La discussione è recente, e non tiene minimamente conto dei problemi qui emersi.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:26, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene] Pensandoci, effettivamente anche secondo me hai avuto una buona idea nel suggerire di scindere la voce in due o più blocchi di derby: questo potenzialmente risolverebbe anche futuri problemi di spazio per altre voci regionali. Occorre però definire meglio come dividere le pagine, come intitolarle e quali tipi di derby dovrebbero includere al loro interno.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:44, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Infine, I derby storici della Toscana dovrebbe cambiare titolo: da una parte bisognerebbe specificare che si tratta di derby calcistici, dall'altra in WP:Titolo della voce si legge che "Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo, tranne nel caso di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.)". In virtù di questo, secondo me il titolo dovrebbe essere Derby calcistici in Toscana (storici).--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 10:52, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok titolo cambiato, grazie Madip1986.--Guerrisi'79 (msg) 12:58, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per come è stata intesa da noi (mi scuso per non averla sottoposta alla comunità), la pagina Derby calcistici in Toscana (storici) intende raccogliere quegli scontri che videro partecipare squadre che adesso, per vari motivi (fusione, scioglimento), non sono più in attività. Trovo che la menzione di questi scontri sia rilevante, in quanto viene raccontato un pezzo di storia calcistica italiana.--MATTEPISA1982scrivimi! 13:08, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Dato che molti derby toscani di Serie B sono anche stati disputati in A, il numero dei derby "almeno in B" dovrebbe essere molto inferiore a 30. Considerando questo, la voce dei derby toscani si può scindere in due:

  • con una pagina che tenga insieme sia i derby di A che quelli di B;
  • e un'altra che includa tutti gli altri incontri, cioè quelli "storici" e "rilevanti" come descritti nei criteri.

Se si sceglie questa strada, occorre soltanto trovare un nome alle due voci. Forse potremmo usare Derby calcistici in Toscana (Serie A e Serie B) e Derby calcistici in Toscana (Serie C e altre categorie) o qualcosa di simile. Che ne dite?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:16, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] [@ Madip86] sono d'accordo con te che [@ Guerrisi'79] avrebbe dovuto aspettare il consenso qui per creare una voce separata, e concordo anche che il titolo non era corretto; io infatti avevo suggerito qualcosa tipo "Derby calcistici in Toscana disputati in Serie A" e "Derby calcistici in Toscana non disputati in Serie A", anche il titolo attuale non mi convince molto a causa del termine "storico" per gli stessi motivi che diceva Madip. Prima di creare questo tipo di voci e fare le modifiche correlate invito tutti ad aspettare con calma la conclusione di questa discussione, in modo da riuscire ad organizzarci bene senza alcuna fretta. Per quello che riguarda i criteri, è vero che sono ancora "giovani" e quindi possiamo ovviamente riparlarne per restringere eventualmente i derby considerati rilevanti, ma personalmente li ritengo buoni e al momento non ne vedo la necessità. --Fullerene (msg) 14:20, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
.[@ Madip86] I derby di serie B sarebbero 26--MATTEPISA1982scrivimi! 14:22, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anzi mi correggo non avevo visto la tabella pare che siano più di 50 quelli mancanti.--MATTEPISA1982scrivimi! 14:25, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
L'idea è buona, ma bisogna dapprima formattare tutti i derby calcistici regionali prendendo spunto da questa pagina :)--Arrow2 (msg) 14:26, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Mattepisa1982] Ok, ma come già scritto più su alcuni di quei derby sono stati giocati anche in A, quindi il numero dei derby giocati al massimo in B si riduce di molto. Vedo poi che molti derby toscani, specialmente quelli di A potrebbero tranquillamente avere voci autonome. Pertanto molte informazioni su alcuni incontri regionali potremmo scorporarle creando voci a sé (penso a Pisa-Livorno, Fiorentina-Empoli, Fiorentina-Siena ed altre sfide significative e sentite) in modo da alleggerire la voce sui derby di A e B. Quindi potremmo fare una selezione di quali derby poter scorporare come già fatto in passato per qualche derby campano, e Palermo-Catania.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:31, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Scusate, ma mi sa che non avete capito la tabella della serie B: sono 33 i derby da trattare (che adesso NON sono marcati in verde). Ho già escluso quelli già considerati nella serie A. --Lanning (msg) 14:38, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se lo scorporo di alcune sfide non fosse sufficiente, invece di due, la voce dei derby toscani si potrebbe scorporare in tre voci (oltre a quella già creata che è Derby calcistici in Toscana (storici)):
Vi chiedo scusa se ho creato il Derby calcistici in Toscana (storici).--Guerrisi'79 (msg) 14:47, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
No, figurati per me quella voce può anche restare :) Solo che non essendo mai state create pagine simili sarebbe stato meglio discuterne preventivamente. Ora l'importante è capire come ripartire gli altri derby. A te andrebbe bene la proposta che ho fatto nel commento precedente?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:06, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si la proposta mi piace, Derby calcistici in Toscana (Serie A e Serie B) e Derby calcistici in Toscana (Serie C e altre categorie). Se non fosse sufficientesi, scorporare in tre voci --Guerrisi'79 (msg) 15:13, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Adottando questo sistema, tutte e quattro le pagine avrebbero come voce principale Derby calcistici in Toscana, che a quel punto diventerebbe un elenco di tutti i derby trattati dalle quattro sotto-voci, e a cui rimanderebbe tramite il template "vedi anche".--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 19:58, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vedo che la voce ha oltre 80kB con solo i 14 derby di serie A, quindi credo che la soluzione di Madip di scorporare in 3 voci sia quella più valida. In tal caso direi che vada spostato il primo derby toscano storico in Derby calcistici in Toscana (Serie C e altre categorie), mentre ci sarebbe da controllare i derby presenti in Derby calcistici in Toscana (storici) perchè non tutti mi sembra che rientrino nei criteri, quindi credo che abbia più senso trasferire quelli che rientrano nei criteri nelle altre voci. Sull'utilizzo della voce principale come elenco di rimando alle voci specifiche ritengo che più che un elenco dovrebbe contenere un testo descrittivo che serva da introduzione, anche perchè per elencare tutti i derby in una sola voce, questi dovrebbero essere descritti in maniera talmente sintetica da farmi pensare che forse non avrebbe senso. Da valutare anche la possibilità di dedicare voci ai derby più importanti, perchè penso che in questa regione qualcuno meriti, ma su questo punto direi di parlarne in un secondo momento. --Fullerene (msg) 21:24, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

In realtà nessuno dei derby presenti in Derby calcistici in Toscana (storici) rientra nei criteri: si tratta proprio di una voce a sé stante, che per me può anche restare, anche se costituisce una novità ed è anche per tale motivo che prima di crearla sarebbe stato meglio discuterne.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 23:25, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ah non avevo controllato. Direi che se la Toscana rappresenta un caso particolare in merito alla rilevanza di derby storici bene, altrimenti la voce imho sarebbe solo un precedente per le altre regioni, ed in tal caso verrebbe meno il senso dei relativi criteri stessi. --Fullerene (msg) 01:25, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
No, la Toscana non rappresenta un caso particolare per quanto concerne i derby storici: infatti se si decide di mantenere quella voce (che io trovo comunque di un certo interesse) analogamente sarà possibile crearne dello stesso tipo anche per le altre regioni. Se su questo non sei d'accordo, forse dovremmo aprire una discussione apposita per quella pagina e capire se il consenso della comunità verte sul mantenimento o la cancellazione.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 17:21, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non sono contrario al mantenimento, intendevo dire appunto che se manteniamo questa voce forse bisognerebbe provvedere ad integrare un accenno anche nella pagina dei criteri. --Fullerene (msg) 18:13, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Che parlate male di me, ho creato con MATTEPISA1982 la novità, vi do da lavorare, l'importante che noi tutti siamo a regola per il progetto calcio, e fare un buon lavoro. Ho sbagliato a non aprire una discussione, a dire il vero non ci ho pensato.--Guerrisi'79 (msg) 20:13, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non stiamo parlando male di te :)--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:10, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si lo so, la mia era una forma di ironia.--Guerrisi'79 (msg) 15:08, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ma figurati Guerrisi nessun problema :) stiamo solamente cercando di arrivare ad una soluzione ottimale. A proposito, se c'è consenso nello scorporo della voce principale nelle 4 sottovoci proposte da Madip, direi che possiamo anche procedere ad accennare questa tendenza nella pagina del modello di voce, e a segnalare la possibilità di aggiungere altri derby storici nella pagina dei criteri. Visto che non ci sono ulteriori commenti, cito tutti gli intervenuti così se c'è accordo concludiamo [@ Madip86, Lanning, Mattepisa1982, Guerrisi%2779, Arrow2]. --Fullerene (msg) 18:29, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per me va benissimo--MATTEPISA1982scrivimi! 02:37, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anche per me va bene segnalare la tendenza a scorporare le voci sui derby regionali, in caso di necessità, nel modello di riferimento ed a modificare adeguatamente i criteri come proposto da Fullerene.
A riguardo mi viene in mente che la pagina sui derby "storici" potrebbe portare il lettore a fare confusione con gli "Altri derby storici", che sono altro. Dunque potremmo considerare la possibilità di cambiare nuovamente il titolo a Derby calcistici in Toscana (storici) in qualcosa che indichi più chiaramente di cosa si occupa questa voce, perché l'aggettivo "storico" può prestarsi a interpretazioni diverse. La voce in questione si occupa di tutti quei primi derby che successivamente non sono più stati disputati perché una delle due squadre, o entrambe sono poi scomparse. Ci vorrebbe un titolo che faccia capire di cosa si occupa esattamente la voce. Avete qualche idea, oppure lasciamo comunque il titolo attuale? Potremmo sostituire l'aggettivo "storici" con "arcaici"?
Infine, direi che le varie pagine da scorporare debbano avere Derby calcistici in Toscana come pagina-guida che rimandi alle quattro sotto-pagine. Secondo me una pagina-guida del genere sarebbe utilissima, perché indicherebbe tutti i derby rientranti nei criteri e spiegherebbe al lettore per quale motivo -ad esempio- un derby che si è giocato molte volte in B non rientra nella pagina dei derby di Serie B: evidentemente è stato disputato anche in Serie A. Quindi la voce-guida permetterebbe ai lettori di avere un quadro sui derby molto ampio, per questo secondo me è utile. Dovremmo decidere come dovrebbe essere questa pagina. Per me una lista con una breve descrizione del singolo incontro (anno del primo derby, categorie e coppe in cui è stato giocato, bilancio complessivo) sarebbe sufficiente. Cosa ne dite?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:26, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Faccio notare che la pagina è ancora molto lontana dall'essere terminata, anzi colgo l'occasione per chiedere una mano a chi riuscisse a recuperare alcuni dei 33 derby di serie B--MATTEPISA1982scrivimi! 13:33, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fullerene va bene anche a me. Inoltre concordo con Madip86, occorre una pagina-guida. Mattepisa1982 come mai hai ordinato in quel modo i derby (che io avrei lasciato immutato): non mi sembra un vero ordine alfabetico, lo vedi dalla mia tabella (Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Prato e Siena). Per quanto riguarda gli incontri di B, per ora ho solo Fiorentina-Prato (2 partite in B e 5 incontri di Coppa Italia) in modo che per la squadra viola il lavoro sulla serie cadetta è concluso (per inciso mancherebbe la C[2]). --Lanning (msg) 14:19, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Lanning] È l'ordine alfabetico per prima squadra menzionata in ogni singola partita, se vuoi invertire tutto fai pure ma, bisogna cambiare titolo ad ogni singolo paragrafo ed invertire le bandiere. Per quanto riguarda i derby di serie B, io recupererò tramite libro di Fontanelli ogni singola partita del Pisa per il resto ho bisogno di una mano.--MATTEPISA1982scrivimi! 14:26, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok. --Lanning (msg) 14:28, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
P.S. [@ Mattepisa1982] fatto, ma preferivo com'era prima (per ordine cronologico). --Lanning (msg) 14:44, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Lanning] Anch'io ma, [@ Madip86] mi ha fatto notare che i criteri sono altri.--MATTEPISA1982scrivimi! 14:46, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Seguire l'ordine alfabetico è la prassi ed inoltre agevola la ricerca dei singoli incontri.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:06, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Bene. Intanto ho aggiunto il primo derby di B: Fiorentina-Prato. C'è qualcuno che si occupa della creazione delle sotto pagine e della pagina-guida? --Lanning (msg) 15:21, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ci sono da risolvere anche altre questioni. Per esempio, siete favorevoli o contrari a rinominare Derby calcistici in Toscana (storici) in Derby calcistici in Toscana (arcaici) per i motivi che ho indicato più su? Oppure avete da suggerire altri possibili titoli?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:31, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Madip86] A me sta bene.--MATTEPISA1982scrivimi! 16:21, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Madip86] Sono favorevole.--Guerrisi'79 (msg) 22:29, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Come già detto sono assolutamente favorevole alla voce guida. Il termine "arcaici" non mi piace molto, ma non mi vengono in mente soluzioni migliori, quindi concordo; il termine a cui pensavo era "altri", ma mi sembra ancora peggiore. --Fullerene (msg) 04:48, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, ho cambiato il titolo in Derby calcistici in Toscana (arcaici) e mandato in cancellazione Derby calcistici in Toscana (storici). A questo punto, visto che nessuno ha espresso pareri negativi si può procedere con le creazioni delle varie pagine e le modifiche sul modello e sui criteri. Per le dovute modifiche al modello e ai criteri posso occuparmene io.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 13:34, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ho apportato le modifiche ai criteri e al modello di voce sulla base di quanto emerso in questa discussione.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 14:14, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi sembra proprio che siamo arrivati ad un'ottima organizzazione :) PS: quando ci sono meno discussioni in corso si potrebbe tornare a riparlare della questione "localismo" dei criteri e del modello. --Fullerene (msg) 16:37, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si, anche se non è un'impresa facilissima, considerato che ciascun campionato ha una storia diversa. Forse dovremmo creare dei criteri generali e poi se non dovessero bastare, altri criteri specifici (oltre a quelli per l'Italia) per le regioni (o anche per i cantoni nel caso ad esempio della Svizzera e del Lussemburgo) di particolari nazioni se servono. Però mi sa che ha ragione Fullerene quando afferma che è meglio parlarne quando ci sono meno discussioni in corso.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 21:41, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Fullerene, Guerrisi'79, Mattepisa1982, Lanning] ormai sappiamo come organizzare i derby. Mi resta un ultimo dubbio: secondo voi è corretto il nome di Derby calcistici in Toscana (Serie C e altre categorie)? Pensandoci bene, non mi piace tantissimo, anche perché questa pagina deve includere anche gli "Altri derby storici" (giocati sia nel massimo campionato ante 1929 che in Serie C/C1 e C2). Inoltre, attualmente la Serie C si chiama Lega Pro. Non sarebbe meglio scegliere un altro nome? Per esempio Derby calcistici in Toscana (campionati vari). Cosa ne pensate?--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 18:37, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Un'alternativa potrebbe essere Derby calcistici in Toscana (altri campionati). --Lanning (msg) 22:48, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per me va bene Derby calcistici in Toscana (altri campionati). Mi dispiace solo che, non vi posso aiutare più come prima, io mi devo assentare per un po' di giorni :)--Guerrisi'79 (msg) 11:31, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Andrebbe bene anche a me, ma il titolo poi non sarebbe chiaro verso i lettori: "altri campionati" rispetto a quali? Come titolo sarebbe perfetto per il paragrafo di una pagina, perché in quel caso i derby di A e B sarebbero già indicati in voce. La faccenda è però diversa invece per una voce a sé, che dovrebbe essere autonoma (per quanto considerabile una sorta di sottopagina) come tutte le altre voci di Wikipedia.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:44, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Un'altra alternativa Derby calcistici in Toscana (altre categorie).--Guerrisi'79 (msg) 15:41, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Si ma il problema resta uguale: "altre categorie" rispetto a quali? Dal titolo non si capirebbe (a differenza di "Serie C e altre categorie", il cui titolo però non mi convince per i motivi già esposti più su). E la funzione del titolo è proprio quella di descrivere al meglio l'oggetto di cui la voce parla. Spero di aver fatto meglio comprendere quel che intendo dire.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 18:32, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con [@ Madip86]. --Fullerene (msg) 23:58, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Quindi si sceglie Derby calcistici in Toscana (campionati vari)? --Lanning (msg) 00:03, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok, per i Derby calcistici in Toscana (campionati vari);)--Guerrisi'79 (msg) 09:42, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok procedo con la modifica ai criteri.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 11:41, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Manca una partita del derby Fiorentina Pisa[modifica wikitesto]

21 agosto 2002: coppa Italia Fiorentina Pisa 0-1

Gara aggiunta nella riorganizzazione della pagina. --Lanning (msg) 14:29, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Derby calcistici in Toscana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:24, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]