Discussione:Dataria apostolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anche il Cardinale Pier Marcellino Corradini fu "datario" ma non risulta nell'elenco. Qualcuno verifichi per cortesia.

L'elenco non è completo. Tuttavia secondo questa biografia, Pier Marcellino Corradini fu pro-datario e non datario.  AVEMVNDI (DIC) 13:42, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]

Nel volume "Il Palazzo della Dataria" di Umberto D'Arrò, nella cronologia dei Datàri, Pietro Marcellino Corradini fu Datàrio dal 1721 al 1730: nato a Sezze, fu nominato Datàrio da Innocenzo XIII nel maggio 1721 e confermato poi all'elezione del successore Benedetto XIII. Alla morte di questi, nel febbraio del 1730, aveva in conclave tutti i voti necessari per essere eletto pontefice, ma ne fu impedito dal "veto" opposto dalla Spagna.

Ippolito Aldobrandini[modifica wikitesto]

Nella voce papa Clemente VIII è riportato che il 12 giugno 1586 divenne penitenziere maggiore, cessando l'incarico di datario. Mi sembra improbabile che possa essere stato contemporaneamente datario e penitenziere maggiore, tanto più che anche nella cronotassi in questa voce già nel 1588 troviamo un pro-datario. Il pro-datario è un datario che non sia stato ancora creato cardinale, ma se c'era un pro-datario non poteva esserci un datario. Pertanto chiedo di rivedere la cronotassi di questa voce.--151.41.252.20 (msg) 09:11, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]

Correggo su questa base. --151.41.252.20 (msg) 16:01, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dataria apostolica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:27, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]