Discussione:Danno esistenziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

anche se può essere fatta risalire ad una voce di diritto, non è corretto parlarne solo in questi termini. Inoltre essendo un danno che comprime più danni, sembra una voce inutile --Escargot (msg) 00:13, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

in base alla sentenza n°26972 della cassazione a Sezioni Unite, il concetto di danno esistenziale è da ripudiare e da ricondurre nella generica categoria di danno biologico, in cui vi rientra anche la categoria del danno morale

Voce non neutrale

[modifica wikitesto]

Effettivamente, come affermato da altro interventore, la categoria, all’esito della pronuncia della Cassazione civile a SS.UU. dell’11/11/2008, n. 26972, va abbandonata. Le Sezioni Unite della Suprema Corte, organo di unificazione del diritto italiano, ha infatti in quella sede statuito che vanno abbandonate le sottocategorie del danno esistenziale e del danno morale, dovendo discorrersi di un unico danno non patrimoniale, risarcibile nei casi dell’art. 2059 c.c. e in caso di violazione di interessi costituzionalmente protetti, escluso ogni danno bagattellare, essendo insita nella nozione di danno risarcibile non patrimoniale la necessità del superamento di una soglia di gravità che compete al giudice apprezzare. La voce risulta ispirata a talune posizioni di autori giuridici (uno è riportato addirittura in intestazione) che ancora sostengono la categoria. Non reputo opportuno sopprimere la voce, ma andrebbe detto che essa è superata

Citazione spostata dalla voce

[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:21, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

«È noto come si tratti della figura più controversa tra le voci del danno non patrimoniale, e come si sia tentato - a vari livelli - di contenerne le potenzialità applicative, in ambito aquiliano.
Sta di fatto che, pur dopo l'alto dictum dell'11 novembre 2008, il danno esistenziale si propone e viene accolta nella giurisprudenza quale voce viva e feconda, assai difficile da ridimensionare»

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Danno esistenziale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:22, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]