Discussione:Cumana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Significato prevalente[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere --Ombra

Segnalo; in questo momento Cumana è un redirect a Ferrovia Cumana, tuttavia esiste almeno una voce molto significativa, Cumaná, con link correlati in entrata a Cumana che ho provveduto a sistemare, ma anche Sibilla Cumana che IMO nell'immaginario popolare viene associata alla parola. Chiedo se sia il caso di sistemare Cumana per farla diventare almeno una disambigua, in alternativa propongo che il redirect punti almeno a Cumaná. Attendo news.--Threecharlie (msg) 11:37, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Per me ci sta la paritaria. Nessuno di quei tre termini sembra prevalere nettamente rispetto agli altri.--AnticoMu90 (msg) 11:45, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per un napoletano "Cumana" è inequivocabilmente la ferrovia; non vedo d'altronde come un parlante di lingua italiana potrebbe mai riferirsi alla Sibilla con la semplice locuzione di Cumana; capisco il dubbio con Cumanà, ma non vedo la necessità di una disambigua. --Advange (msg) 13:22, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Advange], la parola magica è "Per un napoletano", ma per me che sono nato e vivo da sempre a Rovigo non mi è certo venuto in mente. Ricordiamo di non farci fuorviare dai localismi, che dalle mie parti quando parlano di Arquà danno per scontato che sia Arquà Polesine e non Arquà Petrarca, diversamente presumo che se citassi Arquà a Monselice (solo 20 km più a nord) a nessuno verrebbe in mente quella polesana ma quella dove morì il sommo poeta... ;-) --Threecharlie (msg) 13:58, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Io penso all'opera di Michelangelo, ma dubito che chi non ha studiato arte come il sottoscritto sappia necessariamente che l'affresco si chiama così.--AnticoMu90 (msg) 14:09, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Paritaria sono stringhe di ricerca, magari uno cerca cumana perchè non si ricorda che si chiama "sibilla", d'altro canto non si capisce perchè invece ci si possa riferire per forza alla ferrovia semplicemnte come cumana, se uno ricorda il termine sibilla perchè non ferrovia?--Pierpao (listening) 12:49, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
Paritaria. Non c'è motivo per una prevalenza di significato (che può anche esserci in una certa zona geografica o in certi contesti specifici, ma noi dobbiamo considerare i parlati la lingua italiana nel suo complesso). --Meridiana solare (msg) 13:20, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Threecharlie] sapevo che qualcuno avrebbe avanzato questa obiezione, ma quello che intendevo dire è che se proprio un italiano cerca Cumana mi pare evidente che c'è un'elevatissima probabilità che intenda la ferrovia[senza fonte]. Perché anche un turista che viene a Napoli verrà indirizzato verso la Cumana e non verso la ferrovia Cumana
[@ Pierpao] francamente mi sembra senza senso perché uno che cerca la sibilla può dimenticarsi che è di Cuma, non che sia una sibilla; poi "Cumana" significa di Cuma, quindi al più sarebbe ambiguo con Cuma; invece è molto probabile non sapere quale sia la definizione esatta della ferrovia, visto che è talvolta citata come metropolitana, funzione che per altro svolge nei fatti.
Per l'affresco: non ne conoscevo l'esistenza, colpa mia, immagino sia conosciuto come la "Cumana di Michelangelo", altrimenti è un'altra obiezione del tutto irrilevante.
Poi fate come volete: se volete costringere gli utenti ad un click in più perché secondo voi è ragionevole che qualcuno possa non trovare la città venezuelana o possa confondersi con la sibilla non è che mi metto a piangere. --Advange (msg) 13:28, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono]: Veramente "Cumana" vale anche per "Sibilla Cumana (Michelangelo)". --AnticoMu90 (msg) 19:47, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Advange], benché non si stia qui cercando di trovare una soluzione alla teoria della grande unificazione, diamo una ripassata a Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, perché, ribadisco, dovessi fare un referendum tra i miei concittadini chiedendo loro cosa accostano alla parola Cumana se non hanno avuto rapporti con Napoli, con la necessità di trasferirsi e usare quella linea ferroviaria, sono certo non avrebbero il tuo POV. Possa farti mille esempi... qui a un rodigino se chiedi cosa sia la Commenda ti darà una risposta chiara che però non è certo commenda e nemmeno Commenda (beneficio ecclesiastico), ma è un quartiere "storico" che poi è diventato Commenda Ovest dopo la costruzione della Commenda Est, e tale rimane nell'immaginario dei rodigini, accostato probabilmente dalla chiesa della Commenda, nome popolare del santuario del Cuore Immacolato di Maria e Sant'Ilario che però, ti assicuro, con quel nome lo conoscerà il 5% ella popolazione. Devo fare altri esempi di cosa sia un POV?--Threecharlie (msg) 13:51, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]
Penso che per un italofono non di Napoli la parola "Cumana" possa essere associato solo alla Sibilla, anche se è conosciuta solo come "Sibilla Cumana". La paritaria penso che sia la soluzione migliore. --Arres (msg) 16:14, 29 gen 2021 (CET)[rispondi]

Come già scritto da altri, all'infuori dei napoletani nemmeno secondo me la maggioranza degli italofoni associa "cumana" alla ferrovia. Ok alla paritaria --Ombra 17:53, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

Il criterio dovrebbe essere la netta maggioranza di chi cerca "cumana" non degl italofoni; ripeto, state facendo una sciocchezza perché non avrebbe senso cercare cumana per avere notizie sulla Sibilla (ma ve lo immaginate? "Ehi, come si chiama quella tizia di Cuma che faceva i vaticini? Cerchiamo cumana sul motore di ricerca!", ma visto che vi siete tutti intestarditi su questo errore procedete pure. --Advange (msg) 10:36, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]
Al limite sei tu quello intestardito. A parte il fatto che io (e probabilmente anche altri in questa discussione) non hanno mai sentito parlare della ferrovia Cumana (o comunque non associano immediatamente il termine a quella), in ogni caso, la parola "Cumana" significa varie cose, e quello non è il solo termine. Si tratta di un significato praticamente sconosciuto fra tutti quelli che non abitano laggiù. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Advange] La disambiguazione su significato prevalente è l'eccezione, non la regola. E l'eccezione si fa se c'è una "netta prevalenza di significato", non di "ricerca" (tra l'altro come potremmo noi sapere quante ricerche vengano fatte e perché?). La prevalenza in una certa area geografica, non è una prevalenza e tanto meno non è una prevalenza netta. (Altrimenti al titolo "Chiesa" dovremmo mettere la voce sulla chiesa del paesino X, perché lì molti di quelli che dicono "vado in chiesa" intendono quella, ma allora anche quella del paesino Y e del paesino Z).
Non è intestardimento, ma seguire le linee guida. --Meridiana solare (msg) 13:15, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Ora Cumana è una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 13:19, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Le linee guida sono scritte al servizio dell'utente e le disambiguazioni servono proprio a rispondere alla domanda: quando l'utente digita X nel nostro motore di ricerca che informazioni sta cercando? Per il resto il tuo ragionamento è perfettoo, è la premessa che è sbagliata. Purtroppo ad applicare le regole in maniera cieca il risultato è proprio questo, perdere di vista l'obiettivo e fare azini avventate. Ma in fin dei conti che importa? Ora la frittata è fatta e ce la teniamo così, scrivo solo sperando che possiate imparare qualcosa, senza farmi troppe illusioni. --Advange (msg) 14:52, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Advange] Ma anche no, la frittata non è fatta. Se porti dei motivi per cui sia nettamente prevalente il significato della ferrovia, se ne può discutere ancora. Certo, il fatto che in una certa zona geografica, servita da tale ferrovia, sia il significato prevalente, non vuol dire che lo sia in generale. E la prevalenza deve essere netta. Per cui: ci sono altri motivi per questa supposta prevalenza? --Meridiana solare (msg) 15:01, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
Onestamente mi va bene la decisione presa, ma se vuoi toglierti il dubbio, apri il tuo motore di ricerca preferito, cerca "cumana" e vedi cosa viene fuori. --Advange (msg) 13:11, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
Se escludiamo Wikipedia trovo https://treccani.it/enciclopedia/cumana se includiamo wikipedia trovo https://it.wikipedia.org/wiki/Cumaná (Bing su Edge Canary con versione InPrivate). Probabilmente dipende anche dalla geolocalizzazione. --ValterVB (msg) 13:26, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]