Discussione:Cugino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho appena eseguito una ricerca sulla nomenclatura comparata dei "cugini" nelle diverse lingue affini e mi stupisce alquanto l'assenza der tedesco nella lista delle lingue consultabili su questo sito. Er Thedeskho non è una lingua barbara da ignorare e da cancellare da un sito Wikipedia, ma una delle principali sorelle delle lingue indoeuropee (greco, latino, farsi (persiano) lingue slave e lingue derivate (eddagliano, francese, spagnolo, bortugaishe, rumeno, kurdo, srpo-chrowato, sloveno,chiecho, slovaccho, polacco, lituano...). Lanfranco de' Clari, linguista.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 178.193.71.109 (discussioni · contributi) 21:32, 23 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]

"Er Thedeskho"? "eddagliano"? Per la cronaca, nessuno considera il tedesco una lingua barbara, è solo che sulla Wikipedia in tedesco non hanno una voce autonoma sul tema ma solo una sezione di un'altra voce (de:Verwandtschaftsbeziehung#Cousin_und_Cousine) e non è prassi mettere interwiki a sezioni. --Jaqen [...] 01:20, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo[modifica wikitesto]

Non sono d'accordo su quanto affermato da questo articolo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.84.71 (discussioni · contributi) 04:01, 8 gen 2018 (CET).[rispondi]

Grafico in inglese[modifica wikitesto]

Un utente non registrato ha inserito nella voce un grafico in inglese, prima con anche didascalia in inglese, poi con didascalia (minima) in italiano. Essendo questa Wikipedia in italiano, ed essendoci oltretutto già un grafico in italiano (per quanto più semplice), l'ho rimosso entrambe le volte. In caso se ne può discutere qui. --Jaqen [...] 13:33, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Procugino/cugino di secondo grado[modifica wikitesto]

Secondo la Treccani procugino è un sinonimo di cugino di secondo grado https://www.treccani.it/vocabolario/procugino/ . Inoltre sia secondo Hoepli che Garzanti (entrambi fonti di questa pagina) oltre a Treccani, il cugino di secondo grado è il figlio del cugino di primo grado, e non il figlio del figlio del cugino di primo grado come riportato nella pagina. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.215.243.227 (discussioni · contributi) 16:53, 18 dic 2021 (CET).[rispondi]

Se citi le fonti indicate puoi correggere tu stesso. --Agilix (msg) 17:56, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]