Discussione:Cucina Moderna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Annarosa Tomasello] di seguito alcuni brevi suggerimenti, scusa se mi ripeterò:

  1. Rimpolpare il testo usando i contenuti resi disponibili (Album e sito Mondadori).
  2. Rivedere lo stile in modo da renderlo il più possibile neutrale e oggettivo.
  3. I dati sulla diffusione vanno aggiunti nel template {{testata giornalistica}} (si possono aggiungere numerosi parametri da compilare).
  4. Aggiungere la sezione bibliografia (usando il template {{cita libro}}). Qui, oltre all'Album Mondadori, potresti inserire il testo Il grande libro della stampa italiana e dell’informazione online, Supplemento di Prima Comunicazione, n. 477, Editoriale Genesis, novembre 2016.
  5. Espressioni generiche come "ad oggi", "attualmente" ecc. vanno evitate (va inserita la data o l'anno).
  6. I nomi dei mesi vanno in minuscolo, come pure i nomi dei decenni.
  7. I Collegamenti esterni (come la bibliografia) vanno formattati con elenchi puntati (anche quando c'è una sola riga).
Buon lavoro, a presto! --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:58, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Modifiche effettuate[modifica wikitesto]

[@ Marco Chemello (WMIT)]Ciao Marco, volevo avvisarti che ho modificato le due sandbox in base ai suggerimenti che mi hai dato. Ho anche aggiunto le categorie. Grazie mille --Annarosa Tomasello (msg) 12:59, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ Annarosa Tomasello] per il lavoro svolto. Alcuni dettagli da sistemare:
  1. Quando citi i libri in nota, per favore aggiungi sempre i numeri di pagina.
  2. Quando citi una pagina web, aggiungi sempre la data di consultazione (accesso=)
  3. Nelle note per citare un testo in bibliografia usa il template {{cita}}. Ad esempio: {{cita|Album Mondadori 2007|p. 220}} ricordandoti di aggiungere nella bibliografia, dentro il cita libro, il parametro cid=Album Mondadori 2007
  4. Rispetto al precedente punto 5 sopra, rimane almeno un "ad oggi" da sostituire.
  5. I titoli (inclusi quelli delle rubriche) vanno in corsivo e senza virgolette.
  6. Nel paragrafo diffusione, togli la prima frase, che non sembra avere un preciso significato informativo. In generale dovresti sforzarti di utilizzare uno stile più oggettivo, neutro, sintetico e adatto a una enciclopedia. Frasi come "suggerisce ricette per tutte le occasioni" hanno uno stile giornalistico, meglio semplicemente "pubblica ricette".
  7. Nella sezione direttori, metti prima il nome e poi tra parentesi le date.
  8. Finchè la voce rimane nella sandbox le categorie vanno disattivate (vedi come ho fatto nella cronologia)
Prima di pubblicare sarà meglio aumentare fonti e bibliografia (a questo scopo presto verrà definito un incontro con gli archivisti). --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:27, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
PS nella tua firma c'è un asterisco, levalo (gli asterischi nel wikitesto si usano solo a inizio riga per creare un elenco puntato). Per firmare usa esclusivamente l'apposito tasto e non il copia-incolla (Aiuto:Firma). --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:27, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Spostamento voce[modifica wikitesto]

[@ Annarosa Tomasello] Per pubblicare la voce usa la funzione "Sposta" nel menu accanto alla stellina. Poi scegli "(Principale") dal menu a tendina e scrivi nel campo il titolo definitivo Cucina Moderna. Una volta pubblicato, sistema le categorie togliendo i tag nowiki. Grazie del lavoro svolto. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:29, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:28, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]