Discussione:Crocchè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Preparazione[modifica wikitesto]

A mio modo di vedere la voce descrive due preparazioni assolutamente diverse per denominazione e per modalità di preparazione, i panzarotti napoletani sono cosa assai diversa dai cazzilli palermitani. Riterrei più corretto stilare una voce per ogni singola specialità, dato che non si tratta di semplici varianti della stessa pietanza. I panzarotti napoletani infatti prevedono la farcitura con mozzarella ed a volte sottili striscioline di insaccati inoltre l'impasto prevede anche una abbondante presenza di pepe e prezzemolo, mai la menta.--shellenberg (msg) 13:22, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

In realtà a Napoli il panzarotto è una cosa, il crocchè un'altra. Il panzarotto si fa con patate schiacciate (sinceramente non so se si metta il latte) preparate il giorno prima per farle asciugare bene, quindi formate e fritte *SENZA* PANGRATTATO INTORNO. Si vende spesso insieme con le zeppole o zeppulelle (paste cresciute), anche nelle friggitorie ambulanti, e solitamente è vuoto, cioè è fatto solo di patate e sale, senza aromatizzazioni (giusto a volte pepe e/o prezzemolo). Non c'è formaggio nell'impasto, men che meno salumi, e le uova si mettono o meno a seconda della varietà di patate usate.
Il crocchè, invece, più grosso, si fa con una purea più morbida, sovente arricchita di prosciutto cotto e/o salame e certamente provola o fiordilatte (ce n'è sempre quantomeno un cubetto al centro). La forma è a forma di cilindro e prima di essere fritto viene passato o in uovo e poi pangrattato oppure in pastella di acqua e farina (tipo tempura) e poi pangrattato.
--151.77.40.7 (msg) 23:04, 10 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Onestamente è la prima volta che, da napoletano, sento che si possano fare "senza" pan grattato. Anche la distinzione tra crocchè e panzarotto, è arbitraria; che io sappia si usano indifferentemente entrambi i termini. Per quanto riguarda la ricetta, l'unica vera distinzione vafatta tra quelli venduti dagli ambulanti e la preparazione domestica. I primi, evidentemente non potendo correre il rischio che si aprano (cosa abbastanza frequente) con le conseguenze del caso, evitano di farcirli (ma pepe e prezzemolo non mancano mai), il che li rende oltre che meno costosi anche di più semplice realizzazione.--shellenberg (msg) 14:29, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Crocchè. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:57, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Panzarotti[modifica wikitesto]

Salve, ho aggiunto un "cn" alla frase spesso detti anche panzarotti. Come leggo anche qui sopra, forse si tratta del nome della variante campana? --Dedda71 (msg) 18:36, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Un giorno mi spigherete cosa hanno in comune i crocchè (Parmigiano, Prezzemolo, provola o mozzarella, affettati) ed i cazzilli (menta, latte e poco altro) Ah, le patate! --schellenberg (msg) 19:51, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]