Discussione:Corriere dello Spettacolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 20 ottobre 2013 la voce Corriere dello Spettacolo è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Buona sera a tutti, sono Stefano, il fondatore e direttore del Corriere dello Spettacolo attuale. Sono qui per dare una precisazione, vale a dire che il Corriere dello Spettacolo odierno è nato sul modello di quello storico (non a caso portiamo lo stesso nome e, in larga parte, gli stessi ideali), quindi sinceramente non capisco perché non ci possa essere nella voce in questione quanto meno un accenno a questo nuovo quotidiano. Se non ci fosse questo accenno il Corriere dello Spettacolo del 2011 sembrerebbe totalmente slegato dall'altro, cosa che non è così.

Grazie per l'attenzione. Stefano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.166.219.147 (discussioni · contributi).

Salve Stefano, non tutti i contenuti sono adatti ad essere pubblicati su Wikipedia, vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. La testata storica mi sembra rilevante, quella attuale non saprei, francamente a prima vista mi sembra di no. In ogni caso se, come sembra, il legame tra le due è molto blando, se ne dovrebbe parlare in un'altra voce. --ArtAttack (msg) 16:44, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Scusa (posso darti del tu?), in che senso se ne dovrebbe parlare in un'altra voce? Stefano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.166.219.147 (discussioni · contributi).

Certo che possiamo darci del tu :) Mi spiego con un esempio, esistono due testate che si chiamano entrambe L'Indipendente, le due voci sono L'Indipendente (Napoli 1860) e L'Indipendente (Milano). La parte tra parentesi, che in gergo chiamiamo "disambigua", serve solo a differenziarle, in questo caso sono stati usati città e anno di fondazione, per altri dettagli vedi Aiuto:Disambigua. Però prima di creare l'altra voce bisognerebbe verificare che la testata nuova sia enciclopedica, cosa sulla quale, ripeto, allo stato ho dei dubbi. Per capire un po' meglio ti chiedo: si tratta di una testata solo online? E' citata da fonti terze e autorevoli? --ArtAttack (msg) 19:50, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Se questo è il sito ufficiale, sono solo online, non è una testata cartacea. Non che qualcosa presente nel web non possa essere rilevante, ma la recente fondazione non è a favore dell'enciclopedicità. Capisco che può non piacere, ma se si cita una rivista storica e si mette anche solo una frase su un sito web recentemente costituito, questo suona come promo, o spam, o come lo si voglia chiamare, cioè un intento di far conoscere il proprio blog, o testata online, attraverso un'altra voce. Avere gli stessi ideali non vuol dire che ci sia continuità, anzi, mi sembrano due cose completamente diverse in periodi storici completamente differenti. Ho letto velocemente le pagine del sito, e se nemmeno lì (che non è comunque fonte terza), non c'è nessun riferimento alla rivista storica, come può esserci continuità? Vero che non si trova tanto nemmeno sulla rivista storica, ma probabilmente in questo stato, senza nessun riferimento alla nuova testata e con almeno una fonte alla rivista storica non l'avrei messa in cancellazione. Anche se la stessa fonte ora presente lo definisce "piccolo" organo di stampa. --Kirk39 Dimmi! 00:48, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Quindi, giusto per capire, se un giorno sul Corriere dello Spettacolo odierno apparisse una dicitura che spieghi che il giornale di adesso è unito a quello passato tecnicamente il Corriere dello Spettacolo odierno potrebbe essere citato su Wiki? Scusa il gioco di parole... Stefano

Eh no, ci vorrebbero fonti terze (e autorevoli) che ne attestino la continuità, non basta certo che una nuova rivista, peraltro solo online, dica che riprende gli ideali di quella storica dopo oltre 80 anni. Ovviamente non è direttamente collegata a quella storica, essa nacque e morì dopo poco tempo, di essa non rimane nulla nel 2013. La voce ora è cambiata, quindi potrebbe rimanere come voce autonoma alla fine della pdc, sulla quale però pare che tutti siano d'accordo che "solo" la storica dev'essere citata, e a quel punto la citazione della nuova diverrebbe automaticamente spam e la modifica sarebbe rollbaccata a vista. --Kirk39 Dimmi! 23:49, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta e per l'attenzione. Stefano

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Corriere dello Spettacolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:51, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]