Discussione:Corleto Monforte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Corleto Monforte è situata su un costone roccioso, da cui si domina la vallata di Fasanella. Da visitare il "Piano del Bue", un insediamento urbano di origine romano-lucana. Un altro sito archeologico degno di essere segnalato è il "Timpa degli Antichi". Si tratta, in questo caso, di resti di insediamenti rurali, ubicati al confine con Sacco.

In paese, vi è la Chiesa di S. Barbara (protettrice di Corleto), la chiesa di S. Teodoro e la Chiesa di S. Giovanni.

Inserito nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Corleto Monforte gode di un notevole patrimonio di bellezze naturali. L'intero territorio è coperto da boschi, in modo particolare di faggio.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:59, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]