Discussione:Complemento partitivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Complemento partitivo
Argomento di scuola primaria
Materiagrammatica italiana
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiagrammatica italiana
Dettagli
Dimensione della voce1 660 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Parte non pertinente

[modifica wikitesto]

Secondo me questa parte non è pertinente coll'argomento, perciò la sposto qui (forse andrebbe in articolo indeterminativo, ma comunque è senza fonti):

«Partitivo e articolo indeterminativo In italiano (ma anche in altre lingue, per esempio il francese) alcune costruzioni partitive hanno dato luogo alla nascita di un costrutto che esprime, al plurale, la non determinazione di un nome, in modo analogo all'articolo indeterminativo.

Data questa origine preposizionale del costrutto, può creare problemi stilistici l'uso dell'articolo partitivo insieme a preposizioni (es. **in delle case, **per dei motivi, ecc.).

La evidente presenza delle preposizioni può costituire una difficoltà per gli studenti che devono individuare, in esercizi di analisi logica, i casi retti, che normalmente sono privi di preposizione (in particolare, il soggetto e il complemento oggetto). Per questo molte grammatiche segnalano i partitivi con una terminologia particolare: "soggetto partitivo" (ad esempio sono arrivati dei ragazzi, corrispondente al singolare è arrivato un ragazzo) e "oggetto partitivo" (es. ho visto dei ragazzi, corrispettivo plurale di ho visto un ragazzo).»

--Epìdosis 17:55, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]