Discussione:Complemento a due

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Io farei una precisazione sul discorso dei numeri negativi. E' vero che i numeri negativi cominciano con l'uno e i positivi con zero, ma se non tengo conto dell'overflow, posso anche considerare gli stessi numeri come privi di segno ed avere 256 valori (da 0 a 255) tutti positivi. Il bello della rappresentazione in complemento a due è anche questo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.54.254.18 (discussioni · contributi).

esempio sbagliato[modifica wikitesto]

scusate l'ignoranza, ma l'esempio a metà pagina, riguardante la somma tra 15 e 5, non è completamente errato? non sarebbe la sottrazione tra 15 e 5??