Discussione:Collegio elettorale di Mirandola (Regno d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Deputati eletti

[modifica wikitesto]

[@ M.casanova] Ciao, come faccio a trovare il nominativo del deputato eletto? --Holapaco77 (msg) 14:49, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77] Ho caricato su Commons il volume con gli eletti fino al 1897. Ho copia dei volumi anche per le elezioni successive ma non so se siano caricabili su Commons; ho provato a chiedere in sportello informazioni ma non ho avuto risposta. Per inserire i dati del singolo collegio ho usato {{Elezione uninominale}} e {{Elezione plurinominale}} come in Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia). --M.casanova (msg) 15:01, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] ok mitic-oh! Per quanto riguarda le pubblicazioni statistiche, ti rispondo nella tua talk. --Holapaco77 (msg) 16:08, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] OK ✔ Fatto. Per favore puoi ricontrollare questi punti:
  1. Mancava la VII legislatura: ho fatto bene ad aggiungerla? oppure volevi fare un Collegio elettorale di Mirandola (Regno di Sardegna)?
  2. In caso di più elezioni (suppletive) in corso di legislatura bisogna inserire qualcosa?
  3. Ho messo le note risultanti nel prospetto originali (deputato morto/dimesso/ecc.)
  4. Nelle elezioni del 1913 i conti delle schede valide non tornano (mancano 3 voti), quindi suppongo vi fosse un terzo candidato e perciò ho messo un "cand3 = altri"
  5. Si riesce a capire il partito di appartenenza da qualche parte?

Grazie, ciao. --Holapaco77 (msg) 10:50, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77]
  1. Va creato collegio del Regno di Sardegna.
  2. Il modello è il collegio di Alessandria. Più tardi controllo per eventuali sistemazioni.
  3. Di solito ho inserito le variazioni subito sotto la tabella dell'elezione.
  4. Va bene correzione con 3 voti mancanti (a volte c'erano errori).
  5. È utile Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009 (indicato in bibliografia).
    Sto ricercando anche un po' di materiale per controllare tutti i collegi (articoli di giornale e riviste), ma è piuttosto complicato prima del 1913 (cambi di appartenenza).
Più tardi riguardo tutto con calma. --M.casanova (msg) 11:20, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Penso di aver sistemato più o meno tutto. Adesso controllo per l'appartenenza politica. --M.casanova (msg) 12:20, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ M.casanova] OK perfetto. Io ho finito anche le biografie di tutti gli eletti nel collegio. Attenzione: ci deve essere un errore nel template:NumLegRegno perchè in fondo va a creare la "categoria:Collegi elettorali della YZX legislatura del Regno d'Italia" (anziché "eletti nel collegio...ecc"). --Holapaco77 (msg) 17:34, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Come primo parametro si usa D per deputati e S per senatori (C è per collegi). Inoltre per i deputati si indicano come parametri successivi tutte le legislature (ho sistemato Amos Ronchey come esempio). --M.casanova (msg) 18:08, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Collegio elettorale di Mirandola (Regno d'Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:58, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]