Discussione:Coesore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, l'articolo e' semplicemente una brutta copia della seguente pagina web: http://www.radiomarconi.com/marconi/coherer.html

i documenti originali non andrebbero modificati.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.23.212 (discussioni · contributi) 10:54, 2 dic 2006‎ (CET).[rispondi]

Grazie per la segnalazione, ce ne occuperemo. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:39, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Il links "ricevitori Coherer" porta solo ad una immagine con la seguente dicitura "Alcuni magnifici ricevitori Coherer" il coherer (o coesore) e' un rivelatore di onde elettromagnetiche ... ---Elioa 01:37, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Analogia con il diodo[modifica wikitesto]

L'analogia con il diodo non è assolutamente corretta, in quanto il principio di funzionamento è totalmente differente: il diodo è un dispositivo raddrizzatore ed è in grado di separare il segnale modulato in bassa frequenza dal segnale portante ad alta frequenza, mentre in coesore si comporta come un semplice interrurrore che passa in uno stato di bassa resistenza elettrica in presenza di un impulso elettromagnetico, ed in tale stato rimane anche quando l'impulso è cessato. Il dispositivo non è quindi in grado di separare un segnale audio modulata dalla portante radio, ma solo di rilevare la presenza di onde elettromagnatiche .

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Coesore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:42, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]