Discussione:Coefficiente angolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coefficiente angolare
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiamatematica
Dettagli
Dimensione della voce4 110 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Bisogna modificare l'equazione alla fine perchè nella spiegazione ci sono lettere date alle incognite (A e B), mentre nell'equazione vera e propria ci sono i numeri (1 e 2).

Eseguita la correzione.

Con riferimento al significato del coefficiente angolare si parla della tangente trigonometrica dell'angolo formato con l'asse delle x. Penso sarebbe più preciso fare riferimento all'angolo formato con il semiasse positivo delle x.--Gatto Bianco 1 (msg) 14:31, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

No: e se la retta non passa per l'origine? Nota che anche limitandosi ad una semiretta che parte dall'origine dovremmo scegliere uno dei due angoli.--93.38.75.43 (msg)

coefficienti angolari di rette perpendicolari[modifica wikitesto]

Non bisognerebbe specificare che il prodotto dei coeff.angolari di due rette perpendicolari è sempre -1 a meno che non si tratti degli assi cartesiani? Giulio