Discussione:Codice in materia di protezione dei dati personali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La discussione è cominciata in privato fra me e fede, posto un "riassunto delle puntate precedenti":

Legge sulla privacy[modifica wikitesto]

Scusa se ti disturbo ancora, però la prassi comune nel trattare di leggi e testi simili, è sempre quella di partire dal dato normativo originario e poi parlare delle eventuali modifiche. Questo a meno che il testo originario non sia totalmente abrogato. Questa prassi è totalmente consolidata (escluso il caso di articoli che trattino solo della riforma) quindi l'autore del testo ha fatto più che bene ad impostare l'articolo in quel modo. ^_^ Cerco di spiegarti anche il perchè, se parti dalla legge "vecchia" puoi trattare di tutta la materia e poi dire :"questa parte e quest'altra ora sono così, perchè è intervenuta la legge tot." cioè un discorso come il tuo si può fare esclusivamente se una legge ha cambiato "totalmente" la materia di cui si parla. Spero di essermi capito ^_^. Per il grassetto posso provvedere. --senpai_26 11:51, Set 17, 2005 (CEST)


In effetti stavo proprio pensando di chiedere a te... Il fatto è che Wikipedia è un'enciclopedia per tutti: l'utente normale non ha dimestichezza con CC CP CPP CPC ecc. e se clicca su Legge sulla privacy si aspetta qualcosa tipo:
"La normativa sulla privacy in Italia è attualmente regolata dal D.Lgs. 196/2003, che riordina le cose ..."
cioé nella prima riga dell'articolo trova la spiegazione minima (l'attuale legge è questa) e subito dopo trova la contestualizzazione minima (cioè l'incipit attuale dell'articolo).
Per avere un esempio di articolo "tecnico" con minispiegazione iniziale, vd. Momento torcente; l'incipit fa così:
«Il momento torcente è un caso particolare di momento di una forza.»
il che, per uno come me esperto dell'argomento, non significa nulla (è ovvio che il momento torcente è un "momento"), però aiuta chi di queste cose non ne sa nulla...
Magari propongo in pagina di discussione un incipit user-friendly, mentre tu sistemi i grassetti ;)
--Fede (msg) 12:03, Set 17, 2005 (CEST)


Per me puoi anche aprire una pagina di discussione, io ci copierò il mess che ho mandato a te; ma ti assicuro che è più comprensibile il metodo usato attualmente. Te lo dico non come "esperto (che poi mica so)" di diritto, ma come profano.
Se vado a leggere qualunque cosa, che ne so la storia della televisione, leggo: "nell'anno tal dei tali è stata inventata, funzionava così.... tubo catodico fatto così...., schermo cosà.... etc etc..." e poi leggerò, "la televisione moderna invece..... funziona così e cosà...".
Spero di essermi spiegato ^_^, soprattutto perchè la legge di cui stiamo parlando è ancora pienamente vigente, solo alcune parti sono state modificate! ^_^ --senpai_26 12:08, Set 17, 2005 (CEST)


Beh, sei laureato in Legge: più esperto di così! ;) Veramente il primo paragrafo dell'articolo sulla televisione spiega che cos'è; il secondo ne racconta le origini. Quanto alle leggi vigenti l'art.183 comma 1 del D.Lgs. 193/2003 inizia così:
Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati:
a) la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
Anche secondo me è utilissimo spiegare da dove salta fuori il Testo Unico sulla Privacy, ma imho la prima riga degli articoli dovrebbe essere una spiegazione dello stato attuale (cioè una definizione).
Sto lavorando per proporre un incipit alternativo in Discussione:Legge sulla privacy: coming soon... --Fede (msg) 12:19, Set 17, 2005 (CEST)


Purtroppo non posso essere d'accordo, il metodo legislativo è più che assodato, capisco le necessità enciclopedica, ma non vedo nessun conflitto con il metodo di esposizione che usiamo adesso.
L'unico risultato sarebbe rendere la vita più difficile a noi e costringerci a cambiare il metodo espositivo che abbiamo acquisito negli anni. Oltretutto potremmo ricevere critiche dagli utenti che visitano wikipedia, non credere che tutti siano profani. --senpai_26 12:23, Set 17, 2005 (CEST)
comunque sposterò questa nostra conversazione nella pagina di discussione ( se sei daccordo) almeno nond evo riscrivere tutto ^_^.--senpai_26 12:24, Set 17, 2005 (CEST)

Aggiungerei il riferimento, essenziale, che la nuova disciplina dettata dal D.lg. 196/2003 è stata imposta dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche). Infatti questo da un lato aiuta a comprendere come mai tutti i paesi dell'Unione hanno leggi del tutto simili (quando non praticamente identiche), dall'altro serve per controllare e verificare la legislazione italiana.

IMHO l'incipit dell'articolo è poco chiaro per gli utenti non esperti in diritto: proporrei questa versione:

La legislazione sulla privacy in Italia è attualmente regolata dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, intitolato Codice in materia di protezione dei dati personali e noto anche come Testo unico sulla privacy.

Il D.Lgs 196/2003 sostituisce la Legge n. 675 del 1996, intitolata Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, introdotta per rispettare gli Accordi di Schengen ed entrò in vigore nel maggio 1997. Con il tempo a tale norma si sono affiancate ulteriori diverse leggi, riguardanti singoli specifici aspetti del trattamento dei dati.

Il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ha riordinato la normativa ed è entrato in vigore il 1º gennaio 2004.

Che ne pensate? --Fede (msg) 12:58, Set 17, 2005 (CEST)

PS Ma legge sulla privacy non è stata scritta anche per recepire una direttiva europea in materia di privacy (mi sembra del 2000)?

Fede, in questo particolare caso, (essendo la legge del 1996 ormai abrogata) puoi anche fare un discorso di quel tipo li, anzi provvederò ad inserire la normativa vigente su wikisource. Però il discorso non può valere in generale, perchè molto spesso i testi legislativi non vengono abrogati totalmente ma semplicemente modificati. ^_*. P.S. non usare sostituito ma "abrogato". ciauz --senpai_26 14:57, Set 17, 2005 (CEST)

se non ricordo male, la maggior parte delle leggi termina con parole tipo "ogni precedente disposizione in contrasto con questa legge è da ritenersi abrogata", quindi i testi vengono anche abrogati, addirittura a chiazze... --.mau. 17:00, Set 24, 2005 (CEST)

Concordo pienamente con il testo proposto da Fede. Già nell'incipit andrebbe enunciato chiaramente che la 675/96 è pienamente abrogata, per agevolare la maggioranza degli utenti. Si trovano ancora troppi documenti che riportano "ai sensi della L. 675/96" a più di cinque anni dalla sua abrogazione. Mauro Cicognini (msg) 20:05, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Unione pagina[modifica wikitesto]

Codice della privacy
* (corr) (prec) 18:53, 5 mar 2009 Sentruper (discussione

Contrario meglio seoararla, poichè la voce è incentrata sulla trattazione del codice, altre voci dal contenuto più omnicomprensivo e geenrico dovrebbero essere separate vedi normativa italiana sulla privacy informatica. --Niculinux (msg) 12:37, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

sentenza sulla definizione di privacy[modifica wikitesto]

Ho rimesso il testo della sentenza, in quanto non è copyviol in quanto testo pubblico e liberamente riproducibile (sono al telefono con un avvocato...) -- .mau. ✉ 10:18, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vorrei vedere che la legge sulla privacy non fosse accordo con la Costituzione... se non lo fosse sarebbe stata già cassata. Nel rifare l'incipit sono andato a vedere le versioni precedenti: mi sono appoggiato alla versione del 24 marzo 2009.
Per "legge sulla privacy" si intende chiaramente la legge ordinaria. Però c'è una voce simile in cui il riferimento alla Costituzione è appropriato: Diritto alla riservatezza, dove si può affermare che il diritto alla privacy trova il suo riconoscimento costituzionale negli artt. 15 e 21. --Sentruper (msg) 17:50, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Da ieri è attivo il GDPR. La 196 è abrogata automaticamente?--Sistoiv (msg) 08:28, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

ho modificato il concetto di superamento in quanto attualmente il codice 196 è in vigore. Si è in attesa di un decreto che faccia chiarezza sulla coesistenza tra GDPR e 196. --79.41.95.105 (msg) 15:02, 24 ago 2018 (CEST)[rispondi]
In che senso si è affiancato e coesistono? Un regolamento europeo è direttamente applicabile, e la norma successiva abroga la norma precedente. [@ Jaqen] --Dans (msg) 15:29, 24 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Dans] In assenza di abrogazione espressa ci può essere stata (1) una abrogazione tacita (di singole norme incompatibili) oppure (2) un'abrogazione implicita (dell'intera legge). Dando una rapida occhiata qua pare di capire che sia successa la (1). Imho quindi è sbagliato scrivere (nell'infobox) che il codice è stato abrogato, mentre è corretto dire che "non è pertanto più in vigore per quanto riguarda tutte le norme che non sono in linea con il nuovo regolamento generale UE". --Jaqen [...] 16:24, 24 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, concordo. Incidentalmente, sarebbe bello fare qualche modifica al Template:Legge per introdurre un campo "in vigore" (anziché "promulgata") e altri campi per indicare quali norme sostituisce e da quali norme viene superata (in tutto o in parte...) --Dans (msg) 16:41, 24 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Dans], [@ Jaqen]. La modifica l'ho fatta io da sloggato. La vostra precisazione è corretta. L'info ora è più veritiera di prima delle nostre modifiche di ieri: la 196 è viva e vegeta, mentre prima si poteva fraintendere che fosse stata abolita. A parte i siti settoriali tutti i mass media continuano a dire che il GDPR ha "sostituito" la 196 ma (per ora) è falso. In Ungheria (ad esempio) invece è corretto perché non esisteva un corpo giuridico nazionale sulla privacy paragonabile al nostro codice. Ci sono N articoli della 196 che vanno applicati in quanto non coperti dal GDPR. Per la cronaca: a livello operativo è un casino, il garante non prende per ora posizioni nette in attesa del decreto di recepimento da parte del governo. Grazie. Bisogna capire cosa fare per le N voci sulla privacy che riportano alla 196. PS. Date un'occhiata anche alla voce del GDPR, ho apportato qualche integrazione ieri. Grazie. Conto di trovare una fonte decente per la questione ultra complicata (fonte di grattacapi per consulenti e ispettori) di dati personali utilizzati in rapporti professionali con soggetti economici particolari quali imprese individuali, liberi professionisti, soci di società non di capitali, organizzazioni che non sono imprese: stufi professionali, aziende tipo l'ATS, associazioni, ecc.). Grazie. --Sistoiv (msg) 10:03, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Revisione codice[modifica wikitesto]

Ho aggiunto questo paragrafo perché finalmente il decreto 101/2018 ha fatto chiarezza. La 196 rimane in vigore per gli articoli (pochi) non abrogati dal decreto 101. Cioè (copio e incollo):

Sono abrogati i titoli, capi, sezioni, articoli e allegati del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003, di seguito elencati:

   a) alla parte I: 
     1) gli articoli 3, 4, 5 e 6; 
     2) il titolo II, il titolo III, il titolo IV, il titolo  V,  il titolo VI e il titolo VII; 
   b) alla parte II: 
     1) il capo I del titolo I; 
     2) i capi III, IV e V del titolo IV; 
     3) gli articoli 76, 81, 83 e 84; 
     4) il capo III del titolo V; 
     5) gli articoli 87, 88 e 89; 
     6) il capo V del titolo V; 
     7) gli articoli 91, 94, 95, 98, 112, 117, 118 e 119; 
     8) i capi II e III del titolo X, il titolo XI e il titolo XIII; 
   c) alla parte III: 
     1) la sezione III del capo I del titolo I; 
     2)  gli  articoli  161,  162,  162-bis,  162-ter,   163,   164, 164-bis,165 e 169; 
     3) gli articoli 173, 174, 175, commi 1 e 2,  176,  177,  178  e 179; 
     4) il capo II del titolo IV; 
     5) gli articoli 184 e 185; 
   d) gli allegati B e C. 

Vediamo, almeno noi, di non fare casino (come fanno consulenti superficiali e mass media) di dire che il 196 è stato abrogato dal gdpr. --Sistoiv (msg) 14:29, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non sono assolutamente un esperto ne un giurista ma ho il dubbio che non sia coerente mantenere sia il paragrafo sulla revisione del codice sia il paragrafo sulle definizioni basato sull'articolo 4. Se l'articolo 4 è abrogato (cosa che effettivamente sembra essere "for the best of my knowledge") non mi sembra coerente utilizzarlo per fornire definizioni. --2.198.4.145 (msg) 16:19, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]