Discussione:Circuito RC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La corrente è un numero puro? Dovrebbe essere: i(τ) = 1/e · i(0). Non so intervenire su quel codice.--93.150.80.193 (msg) 12:25, 28 lug 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

"Un circuito RC (dall'inglese resistor-capacitor, resistore-condensatore)"

Perché dall'inglese, visto poi che è così anche in italiano? Se non è inglese non ha forse dignità? Siamo o non siamo su it.wiki? Patrizio --93.147.228.65 (msg) 18:07, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Soluzione della risposta in frequenza

[modifica wikitesto]

Nella sezione in cui si calcola la risposta in frequenza credo vi sia un errore nel calcolo della soluzione finale, innanzitutto dovremmo cercare la soluzione generica di

e dunque con costante da determinare

e dopo aggiungerla alla soluzione particolare

ciò che nella sezione viene fatto è considerare nella soluzione finale (che secondo la teoria delle EDO è data dalla somma della generica dell'omogenea associata e una particolare) è usare una soluzione particolare dell'omogenea, la soluzione particolare dell'omogenea tale che , ma questo lavoro di sostituzione andava fatto alla fine, ovvero quando arriviamo a

con soluzione generica dell'omogenea e (calcolata correttamente mediante l'uso dei fasori) che quindi diventa:

I parametri e sono già noti, dunque è qui che andava effettuata la sostituzione t = 0 in e trovare il valore di tale che , ovvero --Giuly3451 (msg) 20:11, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]