Discussione:Cifratura a blocchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domanda generale: un articolo che parla dei cifrari a blocchi *è* un cifrario a blocchi? Secondo me no, forse dovremmo cambiarlo di categoria. Che ne dite?
--Lapo Luchini 11:10, Gen 9, 2005 (UTC)

Io penso che la categoria sia corretta, metterei nella categoria generale solo gli articoli che non ricadono in nessuna sotto-categoria e nelle sotto-categorie tutti gli articoli di competenza e quindi nella categoria cifrari a blocchi mettere anche l'articolo teorico sui cifrari a blocchi. Se uno legge all'AES e preme sulla sua categoria potrà in questo modo vedere sia gli altri cifrari a blocchi che le basi teoriche che vi stanno dietro. Al limite si potrebbe creare (se non esiste) una categoria sulla teoria della crittologia e aggiungerla all'articolo. Ma in tal caso temo che questa nuova categoria possa diventare un miscuglio di articoli provenenti dai vari rami della materia. Hellis 11:52, Gen 9, 2005 (UTC)

La domanda generale è stata fonte di ampie discussioni: l'idea più o meno condivisa è di mettere in Categoria:Cifrari a blocchi solo gli articoli che descrivono i vari cifrari a blocchi e di avere l'articolo generale nella categoria superiore oppure di creare una categoria Categoria:Cifrario a blocchi che raccolga questo ed enventuali altri articoli correlati. Si potrebbe mettere un wikilink a questo articolo nella parte modificabile della categoria Cifrari a blocchi.
Sbisolo 12:12, Gen 9, 2005 (UTC)
Ho visto che anche nella wikipedia inglese però generalmente l'articolo "generale" che parla del contenuto di una categoria è contenuto nella categoria stessa. Per "me" comunque starebbe molto melgio nella categoria "superiore", linkato proprio come proposto da Sbisolo.
Sono però anche d'accordo con molte delle ragioni di Hellis.
Ammetto comunque di leggere poco le pagine di "meta-discussione" e non leggo la mailing list quindi mi rimetto alla decisione "generale", dato che non è una quesitone di questa sola categoria ma, in un certo senso, dell'intera wikipedia.
--Lapo Luchini 12:32, Gen 9, 2005 (UTC)
La soluzione di Sbisolo mi pare un'idea intelligente, per me va bene. Hellis 12:42, Gen 9, 2005 (UTC)
--

We! raga, la dimensione della chiave, secondo william stallings, (crittografia e sicurezza delle reti) in un cifrario a blocchi di n bit, è n*5*2^n

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cifratura a blocchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:50, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]