Discussione:Ciclo Sabathé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ATTENZIONE!! Non è assolutamente vero che Il ciclo Sabathè è un ciclo Diesel per motori a due tempi!!! Il ciclo non ha NIENTE a che vedere con il numero di tempi in cui viene svolto. Tanto per capirsi, il motore ad accensione comandata segue TEORICAMENTE il ciclo Otto sia nella versione a due che in quella a quattro tempi; la stessa cosa avviene per il motore ad accensione spontanea che segue TEORICAMENTE il ciclo Diesel sia nella versione a due che in quella a quattro tempi. Ferme restando le fasi di aspirazione, compressione e scarico che sono assolutamente identiche nei differenti cicli, si può avere differenza nella natura della combustione. Questa può avvenire in maniera estremamente rapida e quindi avvenire praticamente a volume costante (dato che il moto del pistone è più lento della combustione, questo è come se fosse fermo), oppure a pressione costante (la combustione, in questo caso più lenta, genererebbe un aumento di pressione, ma la cosa è compensata dal contemporaneo aumento del volume dovuto alla corsa verso il basso del pistone). Nel primo caso (combustione a volume costante, ossia isocora) si ha il ciclo Otto, nel secondo (combustione a pressione costante, ossia isobara) si ha il ciclo Diesel. Entrambi i cicli sono casi particolari del Ciclo Sabathé, nel quale la combustione avviene in parte a pressione costante ed in parte a volume costante. Nel comportamento reale, sia il motore ad accensione comandata che quello ad accensione spontanea seguono un ciclo Sabathè, il primo con una più marcata componente isocora, il secondo con una più marcata componente isobara. L'unico motore che segue effettivamente il ciclo di Diesel è il così detto "Diesel lento" (circa 100 giri al minuto), nel quale la lentezza della corsa del pistone fa si che si possa avere effettivamente una combustione a pressione costante. Tali motori sono utilizzati prevalentemente per uso marino (sia nella versione a quattro che in quella a due tempi), mentre per l'autotrazione si utilizzano i cosiddetti "Diesel Veloci" (circa 2500 giri al minuto). La cosa paradossale, rispetto a quanto riportato nella voce, è che tutti i motori diesel automobilistici (che sono a quattro tempi) seguono in realtà un ciclo Sabathè, mentre la maggior parte dei motori Diesel a due tempi (che sono grandi e lenti motori navali) seguono il ciclo Diesel.

FUORI TEMA[modifica wikitesto]

Il ciclo Sabathè è un ciclo termodinamico, non un motore a due tempi.

Completamente errato[modifica wikitesto]

Il ciclo Sabathé non ha nulla a che fare con il motore diesel a due tempi. Secondo me la pagina va cancellata e rifatta da zero.


Rifacimento in corso - si accettano contributi[modifica wikitesto]

Ho in parte rimediato agli strafalcioni, veramente grossi, che erano scritti, utilizzando anche i contributi qui espressi. Proseguite pure. La figura della pagina inglese potrebbe essere inserita anche qui. MB