Discussione:Christina Maria Avoglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

= Origini tedesche

[modifica wikitesto]

Cari amici, ho fatto l' articolo de la Avoglio nella Wikipedia tedesca. Molto probabilmente lei non è stata Italiana, ma di origine tedesca. Kutsch-Riemann (in: Großes Sängerlexikon) e Winton Dean/Freeman (in The New Grove) dicono, che è nata come Maria Christina Graumann o Croumann, forse a Magonza (Mainz) overo Francoforte.[1][2] Era sposata con un musico italiano Giuseppe Avoglio. Thijsse e Rasch (nel MGG = Musik in Geschichte und Gegenwart) scrivono, che la Avoglio era membro di una familia di musici e sorella del violinista, organista e "carillonista" (?) Albertus Gronemann di Westfalia nella Germania, chi è andato in Olanda.[3] (Quindi il nostro soprano si chiamava originalmente Christina Maria Gronemann). Non sono assolutamente perfetta in Italiano, perciò non voglio scrivere questo nell' articolo da sola. Complimenti, --Marie Adelaide (msg) 17:00, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie, danke, ho aggiunto le informazioni! --Michele aka Mickey83 (msg) 17:25, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Karl-Josef Kutsch, Leo Riemens: Avoglio, Christina Maria, in: Großes Sängerlexikon, Bd. 4, 4. Auflage, K. G. Saur, München, 2003 (2012), S. 183, in Auszügen als Google-Book (Abruf am 3. Juli 2020)
  2. ^ Winton Dean & Daniel E. Freeman: Avoglio (Avolio); née Croumann or Graumann], Christina Maria, in: Oxford Music online (englisch; gesehen am 3. Juli 2020)
  3. ^ Wilhelmus Hermanus Thijsse, Rudolf Rasch: Gronemann, Albertus, eigentl. Johann Albert Heinrich Gronemann, in: MGG online (Abruf am 3. Juli 2020)