Discussione:Chitarra (Picasso 1912-1913)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cronologia[modifica wikitesto]

(corr) (prec)  18:44, 9 apr 2007 Qbert88 (Discussione | contributi) (riscrittura per rimozione contributi sospetti) 
(corr) (prec)  14:24, 11 feb 2007 Annalety (Discussione | contributi) m (ha spostato Chitarra (Picasso, 1912-1913) a Chitarra (Picasso 1912-1913): tolta virgola nel titolo) 
(corr) (prec)  14:52, 6 feb 2007 Annalety (Discussione | contributi) m (ha spostato Chitarra (Pablo Picasso) 1912 a Chitarra (Picasso, 1912-1913): titolo errato) 
(corr) (prec)  03:44, 6 feb 2007 Rojelio (Discussione | contributi) m (cat più specifica (anche se proprio "pittura" non è)) 
(corr) (prec)  14:28, 31 gen 2007 Annalety (Discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni) 
(corr) (prec)  16:07, 9 gen 2007 ElborBot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})) 
(corr) (prec)  22:49, 24 set 2006 Clark Shuster (Discussione | contributi) m (Fix minor vari) 
(corr) (prec)  21:03, 4 set 2005 Alfiobot (Discussione | contributi) m (accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links) 
(corr) (prec)  14:45, 14 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi) m (virgolette, ortografia) 
(corr) (prec)  21:59, 12 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi) m (apostrofo e ortografia) 
(corr) (prec)  12:32, 15 mar 2005 Patty (Discussione | contributi) m 
(corr) (prec)  12:31, 15 mar 2005 Patty (Discussione | contributi) m 
(corr) (prec)  12:30, 15 mar 2005 Patty (Discussione | contributi) m (tem) 
(corr) (prec)  17:22, 29 ott 2004 Snowdog (Discussione | contributi) m (Riportata alla revisione precedente di Patty) 
(corr) (prec)  17:20, 29 ott 2004 82.50.61.111 (Discussione) 
(corr) (prec)  17:20, 29 ott 2004 82.50.61.111 (Discussione) 
(corr) (prec)  11:25, 9 lug 2004 Patty (Discussione | contributi) (cat.) 
(corr) (prec)  14:27, 23 giu 2004 Patty (Discussione | contributi) 
(corr) (prec)  14:24, 23 giu 2004 Patty (Discussione | contributi) 
(corr) (prec)  07:38, 28 mag 2004 Gac (Discussione | contributi) m (wikificato) 
(corr) (prec)  20:25, 24 mag 2004 Patty (Discussione | contributi) (nuova voce)

picasso chitarra[modifica wikitesto]

Josep Palau i Fabre anticiperebbe quest'opera al famoso collage Natura morta con sedia impagliata dell'aprile 1912 (quello ovale con la corda intorno per intenderci); addirittura essa verrebbe datata gennaio-marzo 1912. Nella sua ponderosa opera sul cubismo di Picasso (Rizzoli) l'opera viene intitolata Il chitarrone.

ciao --CETRI LENTO