Discussione:Chiese di Castellammare di Stabia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il contenuto è identico a quello della voce principale e non c'è ragione di duplicarlo. La tabella può essere integrata in "Castellammare di Stabia". --Spazzino (msg) 16:13, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no: nella voce segue l'elenco completo della chiese, troppo lungo per una voce, come quella di Castellammare, già lunga di suo; secondo questo criterio tutte le liste di canzoni andrebbero cancellate e unite.--Mentnafunangann 16:22, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
L'elenco completo delle chiese di un comune non è enciclopedico. Quelle per cui ci sono elementi di rilevanza sono meno di trenta, credo che le si possa facilmente linkare nella voce principale, così come si fa nella maggior parte degli altri casi. La parte discorsiva è identica ad altra voce e la tabella costituisce una formattazione inedita e originale. --Spazzino (msg) 16:31, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
La parte discorsiva non è identica, nella di Castellammare di fa un accenno alla storia e poi si parla della cattedrale, seguita dai santuario e da alcune chiese; le chiese inoltre non sono meno di trento, ma quasi cinquanta e nella voce diventerebbe un lungo elenco: le informazioni (mi riferisco quindi alla chiese con ancora link rossi) vanno tenute, non cancellate...prova a fare lo stesso per Chiese di Napoli. --Mentnafunangann 16:41, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
C'è un po' di differenza tra una grande città d'arte e un medio comune italiano. --Spazzino (msg) 16:45, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Questo è un tuo parere, l'arte non si misura in base alla grande o piccola città ma in base ai contenuti che essa stessa contiene: la tua frase "ci sono elementi di rilevanza sono meno di trenta", come fai a sapere cosa e rilevante o meno? --Mentnafunangann 16:58, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non misuro l'arte, ma lo spazio wikipediano :) Le voci sono 22, come faccio a sapere che altre cose sono rilevanti se non sono descritte? --Spazzino (msg) 17:01, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
E come faresti a conoscere le altre se non fossero elencate? ;)--Mentnafunangann 17:05, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma si valuta allo stato attuale, non "in potenza". --Spazzino (msg) 17:06, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ma siamo su un'enciplopedia, dove si tratta di "sapere"...metti caso esistesse una voce sulle opere del Louvre, ma non una voce sulla Gioconda, secondo il tuo ragionamento non andrebbe citata perchè non esiste su Wiki; comunque vediamo la discussione a cosa porta.--Mentnafunangann 17:11, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

La citi e fai un cenno alla rilevanza. Se scrivi "Chiesa del Buon Pastore, del 2001" non è che si evince rilevanza o meno. Comunque, i motivi della richiesta d'unione sono altri:

  • La sezione discorsiva replica contenuti (causa già di per sé d'immediata)
  • La tabella replica info già presenti in voce principale
  • Tutti gli articoli sono linkati alla voce principale, sostanzialmente la voce è un doppione
  • Non vi è una quantità di link tale da obbligare a uno scorporo

Basta vedere le voci in vetrina per i medi centri: in architetture religiose parte discorsiva + elenco puntato con un rigo di descrizione per chiesa (piuttosto del tour cittadino guidato come in Castellammare di Stabia). Se già in un rigo di descrizione si evince rilevanza, allora si può anche mettere il link rosso. Fino a un certo numero di link la voce non scoppia :) --Spazzino (msg) 17:20, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

Continuo a non essere d'accordo in quanto nella tabella non sono replicate info presenti nella voce principale, lì infatti non vengono indicate tutte le chiese, ne tantomeno nella voce principale, tutti gli articoli sono linkati; comunque, ripeto, vediamo il proseguio delle discussione.--Mentnafunangann 17:28, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho controllato: tutte le voci esistenti sono linkate nella principale. Se non lo fossero sarebbe cosa inopportuna. Tra i tratti importanti d'un centro non possono mancare nella voce i link alle architetture notevoli. Se non ci sono è perché non ci possono essere, perché praticamente non ci vanno, allora si crea voce secondaria, come nel caso di Napoli. --Spazzino (msg) 17:30, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Hai controllato male, qualcuna sicuramente non c'è: ricordo bene quando l'ho scritto :D --Mentnafunangann 17:33, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ne mancano 3 su 21. --Spazzino (msg) 17:37, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]