Discussione:Chiesa di San Leopoldo (Follonica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un saluto a tutti coloro che interverranno nella stesura di questa pagina sulla bella Chiesa che campeggia sulla mia città follonichese, ossia la Chiesa di San Leopoldo.

Voglio innanzitutto affermare che, se effettuo modifiche, non mi sento in qualche modo superiore ad altri, ma semplicemente, essendo Follonichese ed attaccato alla storia della mia città, ne so abbastanza sull'argomento.

Volevo giustificare la prima modifica alla pagina dell'utente Vignaccia76:

"Reishammer realizzò, insieme al cancello d'ingresso dello stabilimento industriale, anche questo edificio, nobilitando materiali come la ghisa, associata all'intonaco, alla pietra e al legno, con un risultato di grande effetto."

Questa prima parte parla di Reishammer e di come unisce la ghisa nella struttura della Chiesa, non tanto della Chiesa di San Leopoldo di per sé, perciò ho deciso di togliere questo pezzo.

"Le citazioni dall'arte antica, come nelle allungatissime colonne del portico di facciata, così come quelle di matrice medievale, avvertibili nella traforata cella campanaria, vengono rifuse in un linguaggio accentuatamente verticalistico e funzionalistico."

Non penso che all'utente poco esperto di "arte antica" e di "matrice medievale" possa essere di immediata comprensione questo ipotattico periodo, perciò ho pensato di eliminarlo temporaneamente.

Colgo l'occasione anche per dire che nei prossimi giorni attuerò una ulteriore modifica alla pagina, quindi chiederei cortesemente di attendere a modificarla ulteriormente, così come di modificare quello che è stato scritto, e non di cancellare periodi e di metterne di altri dal senso completamente differente.

Certo di una vostra comprensione, Saluti.

Chiedo scusa, firmo il post precedente. --Francesco Babboni 16:26, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se ritieni che la versione attuale sia migliore hai fatto bene a ripristinarla.Quello che avevo inserito io era preso da questo sito che ci ha autorizzato a prelevare sia i testi che le foto.Quel sito è la base per ogni intervento sulle chiese della Toscana.Comunque sono daccordo con te che il linguaggio non sempre sia facilmente comprensibile a tutti.In conclusione ben venga ogni nuovo intervento e quindi Buon lavoro.--Vignaccia76 19:09, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho visto, e ti ringrazio della fiducia. In questi giorni avrei anche la tentazione di andare a fare un paio di scatti alla Chiesa illuminata a festa, e magari linkare delle foto, per ampliare la galleria di immagini. Se ritieni che le foto del rosone e del campanile possano star meglio come le avevi messe in formato gallery, riprova a rimetterle come le avevi messe tu (mi permetto di darti del tu, se posso..) Il fatto è domani o dopodomani vorrei modificare la pagina in via definitiva, ossia documentandomi e riscrivendo con parole mie (citando eventuali testi creando una sezione Bibliografia, come ho visto fare in altre pagine) parte della storia che ha portato alla costruzione della Chiesa stessa, motivazioni e caratteristiche magari strutturali (e in quel caso si può riprendere il discorso dei materiali, che tu avevi sì accennato, ma in modo a mio giudizio troppo complicato). Spero di non essere stato troppo invasivo nel cambiare in parte la tua stesura. Al momento della stesura definitiva, se vuoi lasciarmi un commento su come ti sembra, sarebbe molto gradito.

Ciao. --Francesco Babboni 22:38, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

PS: le fotografie le invio sui server di Wikipedia Commons, sono foto che ho scattato io stesso e le metto con licenza PD-self, quindi se vanno bene, sono ancora più autentiche e follonichesi...;) Cerco di fare del mio meglio, averci dell'altro tempo a disposizione ci andrei con il treppiede quando non c'è traffico di fronte, a provare a fare alcuni scatti... Ma adesso, il tempo vola...

Nuovamente,

--Francesco Babboni 22:41, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Vignaccia76, e ciao a tutti voi...

Allora, io ritengo di essere stato piuttosto esauriente sulla storia della costruzione della Chiesa, e di aver mantenuto un ritmo piuttosto scorrevole del discorso...Almeno musicalmente, mi suonava bene... Dimmi tu come ti sembra venuta fuori la pagina, ho inserito anche un'altra immagine che non avevo, e ho leggermente modificato la licenza delle immagini (ho messo la self|GFDL|cc-by-3.0 al posto della PD-self, per la citazione del mio nome e cognome in caso di reutilizzo delle immagini)

Fammi sapere un po' che ne pensi. Ciao

--Francesco Babboni 21:54, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]