Discussione:Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Ascoli Piceno)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Foto e categorizzazione[modifica wikitesto]

[@ Actormusicus] Mentre ti chiedo una foto (anche per farti vincere concorsi!), sto riflettendo su come potrei categorizzare questa chiesa per lo stile architettonico. Mi sembrerebbe opportuno creare Categoria:Chiese revivaliste, in cui potrebbero essere categorizzate anche tutte le altre tendenze -neo (per questa chiesa è difficile zoommare di più), chiedo un parere. Intanto aggiungo la Categoria:Architetture revivaliste (anche se qui il revivalismo è soft, si tratta più di citazioni che dell'idea di fare rivivere stili del passato). --AVEMVNDI 18:16, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]

[@ Avemundi] Ah ah ci trovo una divertente coincidenza ma non posso dirtela ora XD penso che te la dirò in privato.
Per la foto grazie della fiducia, anche se dubito che vincerò mai concorsi XD
Con piacere, quando avrò occasione, ma nel frattempo per ambo le cose, compreso lo stile architettonico, sperando di scocc... non scocciarla troppo, vorrei provare a coinvolgere [@ Interminatispazi], magari ci capita prima --Actormusicus (msg) 23:00, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus] e [@ Avemundi], ciao ragazzi, innanzitutto buon anno e riguardo a questa chiesa vi dico che:

- per lo stile mi associo a revivaliste, posso provare a cercare in qualche libro se c'è qualcosa di più specifico, ma ho sempre trovato pochissime info;

- per una o più foto sono disponibile, torno ad Ascoli la prox settimana, se non cambio programmi dovrei essere in città giovedì 12. Aggiungo che non è consentito scattare l'interno o particolari dell'aula liturgica. Posso fotograre l'esterno. Quale elemento vi interessa particolarmente? Se mi deste indicazioni mi farebbe piacere, altrimenti farò del mio meglio ;) Un caro saluto, a presto!--Interminatispazi (msg) 14:07, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]

[@ Interminatispazi] Non c'è nessuna fretta, in voce si dice che la chiesa sia una reminiscenza dello stile Secessione e dell'art déco, cosa plausibile guardando la foto del fianco. Ma non posso categorizzare come neosecessionista o neoartdéco, ovviamente, quindi ho pensato di mantenermi sul vago, cercando anche per le chiese una categoria allineabile a Categoria:Architetture revivaliste. Per le foto, l'interno si può vedere qui: e anche da questa foto mi sembra che i riferimenti alla Secessione e all'Art déco ci siano (forse più alla Secessione), ma appunto siano citazioni, perché a livello strutturale questa è una chiesa che non ha niente da spartire con gli stili citati. Il cromatismo delle pareti, ritinteggiate nel 2010 con tinte pastello, è vagamente art nouveau. Sarei curioso di capire come erano prima le pareti. Al netto di questo intervento piuttosto sgraziato, che usa colori assenti nell'esterno, la chiesa ha una sua bella eleganza compositiva e anche un'originalità nella definizione dei volumi. --AVEMVNDI 15:00, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]
Cercherò di mettermi in contatto con i frati prima di andare ad Ascoli e rivolgere loro qualche domanda. Posso provare anche un contatto FB, poi telefono. Se avrò risposte le scriverò qui. Posso provare anche con l'Ufficio Diocesano, sanno che scrivo anche per Wiki, li chiamo quando non trovo info e, di solito, sono collaborativi. La chiesa è aperta durante le funzioni e qualche volta anche durante la giornata, cercherò di coordinarmi con i tempi. Non ho idea che orari abbiano, ma cercherò di farmeli dire per entrare e capirci un po' di più. Che io ricordi l'interno era chiaro, forse bianco. Ad Ascoli ho abitato vicino a questo edificio religioso, ci passavo spesso, ma la mia parrocchia di riferimento sta a Piazza Immacolata. Ti aggiorno con le info che potrò reperire. Un saluto. --Interminatispazi (msg) 15:17, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus] e [@ Avemundi] ho aggiunto nella pagina della voce alcune delle immagini che ho scattato stamattina. Ho incontrato e conversato con un religioso del convento che, con molta cortesia e disponibilità, mi ha regalato la monografia che tratta la storia della chiesa. Devo leggerla, durante la pausa pranzo l'ho sfogliata e credo di poter utilizzare alcuni capitoli per integrare un po' di informazioni. Non ho ulteriori info o novità sullo stile architettonico. Mi dedicherò alla lettura ed integrazione appena posso, penso orientativamente ai primi giorni della prox settimana. Un caro saluto. A presto :) --Interminatispazi (msg) 19:26, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]